Il Grand Prix Sicilia incontra il fotografo di Corsia4 Fabio Cetti per la tappa siracusana. Saranno riusciti i nostri atleti a non sfigurare troppo innanzi al fotografo dei VIP?

Scopriamolo nel diario di bordo.

di Annamaria Mangiacasale

Ed eccoci di nuovo qui, reduci dall’evento più atteso dell’estate siracusana. No, che avete capito?! Non l’evento di Dolce e Gabbana, bensì la IV tappa del Grand Prix Sicilia Openwater, svoltasi al lido Varco23 presso l’area marina protetta del Plemmirio.

Dopo aver visto la città popolata da top model e star hollywoodiane, potevamo noi essere da meno? Così, ecco che sulla nostra passerella rossa, che fa tanto red carpet, arriva direttamente da Corsia4 il fotografo che ogni nuotatore vorrebbe: Fabio Cetti. Freezati in pose plastiche tra gli spruzzi marini e le luci sapientemente dosate dal suo obiettivo, per un giorno ci sentiamo tutti un po’ Gregorio Paltrinieri.

Ma come si sarà sentito invece il nostro fotografo VIP passando dagli scatti ai protagonisti degli ultimi meeting nazionali ed internazionali a quelli delle vostre performances? Per questo abbiamo voluto coccolarlo dedicandogli una tra le location più suggestive dell’intero circuito. Anche il meteo ha voluto rendere omaggio al nostro ospite, regalandoci una splendida giornata di sole (forse troppo) e priva di vento.

Insomma, stavolta per farvi fare bella figura ci abbiamo messo tutti i mezzi. Per i miracoli ci stiamo ancora attrezzando.

Dopo aver deliziato la nostra guest star con le delizie gastronomiche locali (anche se ci rinfaccerà a vita la mancata degustazione del cannolo siciliano) e averlo fatto rilassare con un bagno nelle acque cristalline dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, ovviamente rispettando i tempi digestivi che impone la cucina sicula, ci rechiamo al campo gara per un sopraluogo.

In un paesaggio inizialmente quasi atipico, tra balle di fieno e selvaggia campagna, eccole svettare dinanzi a noi. Davvero vi state chiedendo cosa? Ma da cosa potrebbe partire la presentazione del nostro Grand Prix, se non dal gonfiaggio delle boe! Messi in sicurezza i nostri tesori e allestito il set fotografico, concediamo a Fabio il meritato riposo e ci prepariamo all’intensa giornata di gara dell’indomani.

Arrivati come sempre al campo gara in concomitanza del sole, ci prepariamo al dare il via alla 5 km.

Tutto è pronto per dare inizio alla sessione fotografica: barca dedicata ai media, barcaiolo fornito di qualsiasi bevanda e stuzzichino si possa desiderare e infine una moto d’acqua per gli spostamenti tra il mare e la terra ferma. Per l’elicottero provvederemo.

Puntuale parte il fischio del giudice arbitro, ma osservando bene le vostre ultime partenze, sembrerebbe più un gong da ring. Tra scazzottate e primi KO, inizia a delinearsi l’assetto della gara.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Agonisti Maschi
🥇Marco Inglima – Palermo Nuoto ASM 57’51″22
🥈Simone Capostagno – La Fenice RAM 57’51″89
🥉Tiziano Tripodi – Pol. Mimmo Ferrito RAM 57’54″39

Agonisti Femmine
🥇 Giorgia Di Mario – Swimblu JUF 1h03’20″35
🥈Federica Sirchia – Pol. Mimmo Ferrito JUF 1h03’25″60
🥉Dhannon Lynn-Ai Buckley – Sicilia Nuoto JUF 1h03’26″85

Master Maschi
🥇 Fabrizio Cavataio – Olympiapalermo 25M  1h05’11″86
🥈 Mauro Gully – CN Villa 30M 1h05’13″86
🥉 Andrea Runfola – Olympiapalermo 30M 1h05’18″61

Master Femmine
🥇 Giuseppa Zizzo – Pol. Mimmo Ferrito 40F 1h08’13″81
🥈 Eleonora Pumilia – Pol. Mimmo Ferrito 35F 1h08’17″06
🥉 Annamaria Sapuppo – Trirock 30F 1h11’32″54

Mentre vi rifocillate con il nostro delizioso pasta party, che neanche nei migliori ristoranti stellati, i fotografi – anzi IL fotografo e l’assistente (se avete visto il film “Il diavolo veste Prada” potrete farvi un’idea dei ruoli), lavorano in tempo reale sulle vostre foto. Così il vostro amato Grand Prix diventa d’un colpo VIP e anche SMART.

Certo che ce ne vuole però a rendervi belli e dopo quelle due ore di post produzione e aver fatto raggiungere alle apparecchiature la temperatura di 100°C, ci avviamo verso la gara ASI del miglio pomeridiano. Purtroppo la traslazione dell’assistente fotografa sulla moto d’acqua miete un ferito e da Domenica, il nostro amato Carmelo dello Staff potrete identificarlo come “Il guercio”. Cose che capitano!

Neanche il tempo di imbarcarci, che il gruppo di testa è già in prossimità dell’arrivo. ‘Mmazza oh, Quanto siete veloci! Non paghi di barche e moto d’acqua, al pomeriggio abbiamo anche la canoa per i vostri arrivi.

La classifica pomeridiana si fa attendere o forse le vostre perfomances ci hanno abituati a tempistiche troppo sprint, o ancora volevamo essere sicuri non vi perdeste lo splendido tramonto che si può ammirare dal Lido Varco23. Quando ormai ogni speranza sembrava perduta, ecco i risultati:

Agonisti Maschi
🥇 Marco Inglima – Palermo Nuoto ASM 21’33″53
🥈 Filippo Shifano – Pol. Mimmo Ferrito RAM 21’36″90
🥉 Giuseppe Di Piazza – Pol. Mimmo Ferrito RAM 21’41″40

Agonisti Femmine
🥇 Giorgia Di Mario – Swimblu JUF 22’57″98
🥈 Shannon Lynn-Ai Buckley – Sicilia Nuoto JUF 22’58″14
🥉 Daria Gulino – Sicilia Nuoto RAF 23’27″39

Master Maschi
🥇 Mauro Gully – Trirock 30M 23’40,22
🥈 Giampiero Brugaletta Trirock 40M 23’58″70
🥉 Andrea Alagna – Pol. Mimmo Ferrito 35M 25’48″70

Master Femmine
🥇 Giuseppa Zizzo – Pol. Mimmo Ferrito 40F 25’27″19
🥈 Eleonora Pumilia – Pol. Mimmo Ferrito 35F 25’28″98
🥉  Annamaria Sapuppo – Trirock 30F 27’23″71

Così cala il sipario sul nostro red carpet.

La giornata si conclude avvolta da un doppio mistero: un oggetto, avente le sembianze di una bottiglia, sorvola il campo gara con una traiettoria parabolica e una velocità degna di uno dei migliori tiri di Holly e Benji. Chi sarà il calciatore? E chi, soprattutto il destinatario?

Non perdetevi la prossima puntata 😊

Foto: Annamaria Mangiacasale