Il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno 2022, evento internazionale organizzato dal World Association of Sleep Medicine per porre l’attenzione sull’importanza di un buon riposo in funzione di una buona qualità della vita.

Per l’occasione, Dorelan – azienda specializzata nella produzione e vendita di sistemi letto, da sempre in prima linea per diffondere la cultura del buon sonno, ha stilato 12 consigli per il sonno dello sportivo.

La Giornata Mondiale del Sonno rappresenta un’occasione molto importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza del sonno per la salute e le performance umane – ha dichiarato Jacopo Vitale, Responsabile del Comitato Scientifico Dorelan ReSearch Il primo passo per dormire meglio è infatti riconoscere la straordinaria efficacia che il sonno ha per le nostre funzione vitali, sia fisiche che mentali“.

Benché spesso sottovalutato, anche da chi pratica sport, un buon sonno è fondamentale per ricaricare le energie spese durante l’attività sportiva e per prepararsi per il giorno successivo – ha dichiarato Lorenzo Zazzeri, vicecampione olimpico a Tokyo 2020. Al pari di una dieta sana ed equilibrata, il riposo è da considerare un vero e proprio allenamento invisibile e passivo che non deve essere sottovalutato da chi pratica sport. Per questo ho sposato la scelta di Dorelan di sviluppare un prodotto dedicato agli sportivi, amatoriali o professionisti – ha concluso”.

​Per uno sportivo la scelta di investire in un letto, in un cuscino e soprattutto in un materasso di qualità rappresenta indubbiamente una scelta lungimirante e attenta alla salute e al benessere psico-fisico.

Il materasso giusto non è soltanto quello adeguato alle proprie esigenze, ma quello specificamente studiato e progettato per avere tutte le caratteristiche adeguate al nostro miglior riposo possibile in termini di materiali, struttura, ergonomia, dimensioni. In questo senso, è assolutamente prioritario decidere di investire su un prodotto di qualità, frutto di ricerca scientifica e tecnologica. Potremmo dire che la scelta del materasso giusto è parte integrante della propria igiene del sonno e rappresenta un concreto investimento per salute e benessere.

Negli ultimi anni Dorelan ha concentrato i propri sforzi nella creazione di una linea di materassi e cuscini dedicata a chi pratica sport e conduce uno stile di vita sano ed attivo. Si chiama Dorelan ReActive®, prodotto altamente tecnologico ed innovativo frutto della ricerca di Dorelan ReSearch, che ha immediatamente conquistato la clientela rendendo il progetto il fiore all’occhiello dell’azienda fondata a Forlì.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

10 consigli per il sonno dello sportivo

  1. Cercare di dormire un numero di ore corretto durante la notte: per chi pratica sport possono salire a 8-9 ore/notte;
  2. Evitare allenamenti in orari troppo mattutini, che potrebbero ridurre il volume di sonno della notte precedente, o allenamenti serali troppo intensi o prolungati, che potrebbero disturbare il vostro addormentamento;
  3. Mantenere il più costante possibile l’orario di coricamento e di risveglio nel corso delle settimane di allenamento. Evitare differenze troppo marcate (oltre le 2 h) fra giorni della settimana e del week-end;
  4. Effettuare pisolini solo se si hanno avuto delle notti con scarsa qualità o quantità di sonno nella fascia oraria 12:00-15:00, evitando pisolini dopo le ore 15:00. Aspettare almeno 1h dal risveglio post-pisolino prima di riprendere ad allenarsi.
  5. Cercare di rimanere esposti alla luce naturale durante la giornata (allenamento outdoor), soprattutto nelle ore della mattina, tenendo aperte finestre e persiane se si rimane in luoghi al chiuso;
  6. Diminuire l’esposizione alla luce nelle ore che precedono l’addormentamento: diminuire la luce della stanza, evitare l’esposizione a schermi luminosi di smartphone, pc o televisori;
  7. Evitare l’assunzione di sostanze che possono attivare il corpo a livello cognitivo e/o fisico nelle ore precedenti l’addormentamento (nel caso della caffeina, è consigliato evitarla nel pomeriggio);
  8. Cenare circa tre ore prima del coricamento a letto. La digestione potrebbe determinare un aumento della temperatura corporea, complicando di conseguenza l’addormentamento;
  9. Rendere la stanza da letto confortevole, più silenziosa e buia possibile per favorire l’addormentamento e una buona qualità del sonno;
  10. Mantenere una temperatura tra i 18° e i 20° nella stanza in cui si dorme e indossare indumenti da notte e coperte che permettano di avere una temperatura confortevole;
  11. Coricarsi nel letto solo quando si ha la volontà di voler addormentarsi. Non andare a letto se non si è stanchi; svolgere delle attività in altre stanze della casa fino a quando non sopraggiunge la stanchezza (leggere, ascoltare musica “rilassante”, disegnare e fare meditazione sono attività in grado di favorire l’addormentamento);
  12. Usare il letto solo per dormire e per l’intimità, evitare altre attività a letto come guardare la TV, usare il pc o lo smartphone.