Se dovessi scegliere una parola per descrivere il nuoto utilizzerei l’aggettivo “onesto”.

Il nuoto è onesto perché non può mentire sulle prestazioni, perché quello su cui si è lavorato in allenamento viene restituito in modo trasparente dai risultati.

Tuttavia non utilizzerei mai lo stesso termine per definire chi pratica questo sport: i nuotatori sono bugiardi e di seguito vi spiegherò perché.

Durante l’ultima gara di nuoto, mentre mi trovavo in camera di chiamata, improvvisamente ho assistito ad un immancabile teatrino: quasi come fossi protagonista di un déjà vu, un avversario ha iniziato a parlarmi di quanto fosse impreparato alla competizione, di quanti allenamenti avesse saltato e di come i suoi miglioramenti dell’ultimo periodo fossero stati più “un colpo di fortuna” che il frutto di impegno e training.

Sapevo che si trattava di una bugia e ho quindi iniziato a recitare la mia parte di nuotatrice incredula di fronte al suo record una volta terminata la gara.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...
Inutile ricordare poi, di quante volte i compagni di corsia mi hanno lasciata partire per prima, lamentandosi di crampi, malesseri o stanchezza per poi solleticarmi i piedi per tutta la durata della serie.

Mi sono chiesta centinaia di volte perché i nuotatori siano così bugiardi.

Non sarebbe più semplice raccontare in modo sincero di quanto ci si è allenati e qual è la nostra reale forma fisica del momento? Non risulterebbe più trasparente intimorire l’avversario facendogli sapere in modo chiaro quanto si è preparati invece che sperare di coglierlo di sorpresa?

Non smetteremo mai di usare le nostre bugie e i nostri “trucchetti”, e neppure riconosceremo di averlo fatto.

In fondo, allo stesso modo in cui ci prodighiamo in rituali pregara, mostrarci impreparati rappresenta per noi un modo per esorcizzare la paura della competizione, l’ansia da prestazione in allenamento o il giudizio severo del nostro coach.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4