Se dovessi scegliere una parola per descrivere il nuoto utilizzerei l’aggettivo “onesto”.

Il nuoto è onesto perché non può mentire sulle prestazioni, perché quello su cui si è lavorato in allenamento viene restituito in modo trasparente dai risultati.

Tuttavia non utilizzerei mai lo stesso termine per definire chi pratica questo sport: i nuotatori sono bugiardi e di seguito vi spiegherò perché.

Durante l’ultima gara di nuoto, mentre mi trovavo in camera di chiamata, improvvisamente ho assistito ad un immancabile teatrino: quasi come fossi protagonista di un déjà vu, un avversario ha iniziato a parlarmi di quanto fosse impreparato alla competizione, di quanti allenamenti avesse saltato e di come i suoi miglioramenti dell’ultimo periodo fossero stati più “un colpo di fortuna” che il frutto di impegno e training.

Sapevo che si trattava di una bugia e ho quindi iniziato a recitare la mia parte di nuotatrice incredula di fronte al suo record una volta terminata la gara.

Fatti di nuoto Weekly: Sistemi di Nuoto

Il grande mondo del nuoto è suddiviso in tanti piccoli sistemi, tante piccole realtà che si muovono intorno allo sport, vivono di sport e a volte lo gestiscono, per poi formare un unico insieme. Saranno i risultati, poi, a dirci come valutare questo movimento: perché...

Meeting di Edimburgo 2025, risultati di rilievo in Scozia

Piano piano esce dal letargo invernale il nuoto internazionale, con meeting che in giro per il mondo propongono i migliori atleti in vista dei rispettivi campionati nazionali che, nella maggioranza dei casi, contribuiranno a formare le varie Nazionali con obbiettivo...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, i risultati della quinta edizione

Milano e il nuoto sono ormai sinonimo di Swim.mi.cup, e dall’Aquamore Bocconi Sport Center sabato 15 marzo è andata in scena la Night Edition 2025. Non sono mancate le emozioni, con diversi testa a testa decisi per un pugno di centesimi e alcuni nuovi record della...

Fatti di nuoto Weekly: pesante è la testa di chi porta la corona

Il nuoto che si addormenta, e che si risveglia, ogni volta che c’è un weekend di gare, è un grande classico dell’inverno; trovarci dei significati nascosti è il compito di Fatti di nuoto Weekly. Tra big che fanno già la voce grossa, e giovani che cercano di...

Fatti di nuoto Weekly: Talenti in movimento

Per quanto il nuoto sia uno sport fatto di obiettivi molto concreti, come un tempo, una qualificazione o una medaglia, cercare nuovi stimoli personali è uno dei modi più efficaci per mantenere alta la voglia di raggiungerli. Non si tratta solo di cambiare aria, ma a...

Manuel Bortuzzo protagonista agli Italian Sportrait Awards 2025

È stata una settimana molto importante e ricca di grandi emozioni quella vissuta dal 25enne nuotatore azzurro, bronzo paralimpico a Parigi, Manuel Bortuzzo: prima la nomina di ambasciatore dello sport italiano nel mondo e poi l’Oscar degli sport inclusivi per la...
Inutile ricordare poi, di quante volte i compagni di corsia mi hanno lasciata partire per prima, lamentandosi di crampi, malesseri o stanchezza per poi solleticarmi i piedi per tutta la durata della serie.

Mi sono chiesta centinaia di volte perché i nuotatori siano così bugiardi.

Non sarebbe più semplice raccontare in modo sincero di quanto ci si è allenati e qual è la nostra reale forma fisica del momento? Non risulterebbe più trasparente intimorire l’avversario facendogli sapere in modo chiaro quanto si è preparati invece che sperare di coglierlo di sorpresa?

Non smetteremo mai di usare le nostre bugie e i nostri “trucchetti”, e neppure riconosceremo di averlo fatto.

In fondo, allo stesso modo in cui ci prodighiamo in rituali pregara, mostrarci impreparati rappresenta per noi un modo per esorcizzare la paura della competizione, l’ansia da prestazione in allenamento o il giudizio severo del nostro coach.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4