Archiviati i Campionati Regionali Emilia Romagna che si sono svolti domenica 11 e 18 febbraio 2024 presso lo Stadio del Nuoto di Riccione che si conferma uno dei migliori impianti natatori a livello di ospitalità e logistica per le manifestazioni natatorie.

Cinque i record stabiliti durante la manifestazione, un mondiale nuotato da Marzena Kulis 200 rana M60 e quattro italiani: Piero Lodovico Cappelletti nei 1500 stile libero M90, Giuseppe Fantini nei 50 rana M85, Martina Guareschi nei 1500 stile libero M30 ed Elisa Celli nei 50 rana M30.

Iniziamo dal record mondiale M60 di Marzena Kulis (NC Firenze) che nuota i 200 rana in 2.56.00, migliore prestazione assoluta con 1054.26 punti, quota mille raggiunta anche nei 50 rana chiusi in 38.18 (1002.61 p).

La terza prestazione femminile sono i 50 rana M30 di Elisa Celli (San Marino Master) con 32.57 (980.65 p) che centra il nuovo record italiano di quasi un secondo, bene anche nei 100 rana con 1.13.32 (957.17 p). Due ottime prestazioni nel mezzofondo per Martina Guareschi (Coopernuoto) che si prende il record italiano nei 1500 stile libero M30 con 18.00.17 (966.20 p) e bissa la vittoria negli 800 stile in 9.24.83 (960.20 p).

Martina è stata premiata a inizio stagione insieme a Stefano Ancarani per le migliori prestazioni in Regione della stagione 2022-2023, oltre a loro sono statio consegnati due premi speciali per impegno e dedizione allo spirito master a Mira Guglielmi (Amici nuoto VVFF Modena) e Pierfranco Agrestini (Pol garden Rimini).

Segnaliamo inoltre le due prestazioni over-950 della M55 Silvia Parocchi (Molinella Nuoto) nei 100 misti con 1.14.54 (965.52 p) e 50 farfalla in 32.16 (958.33 p).

In campo maschile doppio record italiano grazie a due veterani della Polisportiva Garden Rimini: Piero Lodovico Cappelletti – classe 1934 – completa i 1500 stile libero M90 in 43.25.04 (936.28 p) e Giuseppe Fantini (1939) nei 50 rana M85 chiude in 52.59 (885.14 p) migliorando di due decimi il precedente primato.

Il migliore tabellare è ottenuto da Vanes Terziari (Imolanuoto) nei 400 misti M50 con 4.57.02 e 972.96 punti, secondo tabellare per Alessandro Bonanni (Virtus Santa Maria) oro nei 200 dorso M60 in 2.30.27 (968.54 p) terzo per Stefano Ancarani (Imolanuoto) ancora nei 400 misti M30 4.34.65 (967.92) a cui aggiunge la vittoria nei 200 rana in 2.18.01 (964.78 p).

Oltre la soglia dell’eccellenza anche Gabi Scantamburlo (Amici nuoto VVFF Modena) nei 200 stile libero M25 vinti in 1.54.16 (952.78 p), Lorenzo Ferrari (Amici nuoto VVFF Modena) nei 200 misti M25 con 2.06.97 (952.42 p), Francesco Bonzagni (De Akker Team) oro nei 50 e 100 rana M25 rispettivamente in 28.57 e 1.02.94 (953.44 e 950.74 p) e Davide Domenichini (Imolanuoto) nei 50 rana M35 con 29.54 (950.91 p).

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Classifica di Società

La classifica per Società – stilata sommando il punteggio dei primi 8 atleti classificati per ogni gara femminile e maschile – ha registrato la vittoria della Coopernuoto per distacco su So.Ge.Se e San Marino Master:

  1. Coopernuoto
  2. So.Ge.Se
  3. San Marino Master
  4. Seven Master nuoto
  5. Pol. Garden Rimini
  6. Imolanuoto

Foto: CR Emilia Romagna

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4