Il World Para Swimming ha comunicato il numero di slot assegnati all’Italia per le Paralimpiadi di Parigi 2024.

Sono ben 28 – 16 maschili e 12 femminili – i pass guadagnati dall’Italia per la partecipazione ai prossimi Giochi Paralimpici che si terranno dal 28 agosto all’8 settembre 2024 presso Paris La Défense Arena: un’arena polivalente situata a Nanterre.

Un risultato straordinario tenendo conto del fatto che le modalità per ottenere questi pass (il nome tecnico è “slot”) sono molto complesse e che comprendono le medaglie d’oro e d’argento vinte ai precedenti Mondiali di Manchester 2023 e le migliori prestazioni all’interno dei tempi limite di Parigi, con una pesatura riferita al numero complessivo di atleti internazionali nel mondo; in questi ultimi quattro anni il numero di atleti di alto livello prestativo presenti nella ranking mondiale è aumentato costantemente.

Per Tokyo 2020 furono 29 slot: 28 + 1 assegnata in modalità diretta dal World Para Swimming all’atleta Angela Procida, al fine di permettere lo svolgimento delle gare dei 50 e 100 dorso S2 alle varie nazioni, quindi l’Italia – tre volte campione del mondo – è riuscita nell’intento di ottenere un significativo numero di presenze a Parigi.

Il Presidente FINP Roberto Valori esulta:

È un ottimo risultato aver confermato dopo quattro anni una così alta partecipazione, ora l’obiettivo è presentarci con una squadra che riesca a dare continuità ai risultati di Tokyo 2020. Dopo i successi mondiali di Madeira 2022 e Manchester 2023, ci aspettiamo di vedere una grande Nazionale.

Una Paralimpiade quella di Parigi che avrà le dirette, speriamo con tanti azzurri, in orari più fruibili per gli italiani, oltretutto trasmesse sul canale generalista di RAI 2, ciò potrà rappresentare, come non mai, un volano per tutto il movimento natatorio paralimpico.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Anche il Direttore Tecnico Riccardo Vernole gioisce:

Siamo soddisfatti, ripeterci dopo quattro anni non era scontato, abbiamo conquistato metà degli slot con il Mondiale di Manchester 2023, e l’altra metà grazie ai risultati di tutti gli atleti presenti in ranking 01.10.2022-31.01.2024.

Un grazie a tutti gli atleti, ai loro allenatori e alle società che compiono quotidianamente un grande lavoro in una cornice, quella italiana, che rappresenta una delle migliori realtà nella quale far crescere un nuotatore paralimpico: a partire dal territorio e fino agli uffici centrali della Federazione e del CIP ogni ingranaggio lavora con grande intensità e perseveranza e permette alla Nazionale di esaltare i top level.

Il direttore Tecnico continua sull’appuntamento che precede le Paralimpiadi, i Campionati Europei “Open” di Madeira (21/27 aprile):

Le convocazioni per gli Europei di Madeira 2024 saranno molto legate alla partecipazione degli atleti ai Giochi di Parigi 2024. Per quanto concerne le convocazioni per Parigi 2024, vista l’attuale ranking e gli slot ottenuti, penso che a oggi ci sarà una vera battaglia sportiva per gli ultimi 2 posti maschili e 3 femminili.

Conoscendo bene il nuoto paralimpico, so bene che ogni pronostico, è prematuro, infatti, se da un lato confidiamo in una grande stagione dei nostri atleti, dall’altro dobbiamo attendere e conoscere i tantissimi atleti delle altre Nazioni nuovi o con classificazione scaduta che saranno sottoposti a classificazione internazionale.

Comunicato FINP