Ho iniziato a frequentare il mondo dei Master a 18 anni. Alle 14.30 mi allenavo (facevo ancora agonistica), poi mi mettevo la maglietta da coach, alle 17 allenavo gli Esordienti B e alle 20 la squadra master. 

Per me è stata un’esperienza formativa, e non solo dal punto di vista tecnico ma soprattutto umano. 

Mi ricordo che programmavo la settimana di allenamenti con grande accuratezza, scrivendomi gli allenamenti sul taccuino come fanno i grandi allenatori: martedì il lungo, mercoledì tecnica, venerdì velocità. Il venerdì, dopo l’allenamento, si andava a una vicina paninoteca a festeggiare il weekend con una bella pinta, la domenica le gare erano una scusa per scoprire un ristorante di periferia e la trasferta estiva un bel modo per farsi due giorni a Riccione.

Nella mia prima squadra non c’erano ex agonisti, ma solo nuotatori amatoriali provenienti dai corsi di nuoto, per i quali ero una specie di guru. Questo non significa che non ci tenessero al risultato, anzi, ma diciamo che non era l’unica cosa che contava. Nel tempo, poi, ho allenato Master di tutti i tipi, dall’M25 che veniva dall’agonistica all’M50 iper competitivo, fino all’encomiabile M70 anima del gruppo. 

Al di là dei record (verso i quali massimo rispetto) e delle medaglie, ciò che mi ha sempre affascinato di più sono le motivazioni dietro alla passione per questo mondo così variegato e diffuso, tanto da poter essere considerato un vero movimento di massa.

Con le immagini degli Italiani di Riccione ancora degli occhi, ho fatto ad alcuni amici una domanda all’apparenza semplice: perché fai i Master? Le risposte sono una piccola fotografia del mondo master italiano.

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

L’acqua è il mio elemento, amo nuotare e anche se il nuoto è uno sport individuale la squadra è una seconda famiglia” mi ha detto C, M45 che si ritaglia qualche oretta di pausa qua e la, tra il lavoro e i bambini.

Il fattore sentimentale è tra i più gettonati, e credo che abbia molto a che fare con la mistica del nuoto, uno degli sport dai tratti più filosofici che si possa praticare. Me lo ha confermato anche L, M45 che si allena spesso in pausa pranzo: “penso a tutto il tempo che i miei genitori passavano a portarci in giro per allenarci, per fare le gare. E ho tanti bellissimi ricordi; non è solo la competizione ma soprattutto un legame col passato.”

Però la competizione è per alcuni un elemento determinante. “Non c’è niente che mi dia soddisfazione come il momento della gara, quella tensione, quell’adrenalina non la trovo da nessuna parte” mi ha detto S, M40 che ha smesso di fare agonistica ed ha iniziato a fare i master senza soluzione di continuità. Lo stesso vale per C, M55 che si è riscoperto atleta dopo una lunga pausa: “Ho ritrovato tutti quelli con cui gareggiavo da ragazzo, e li batto ancora tutti!”

Ma la gara non è solo con gli altri, è soprattutto con se stessi, come mi ha detto F, M50 che fa i master “per amore dello sport e della competizione, per migliorarmi e darmi degli obiettivi personali”. Questo aspetto di introspezione è spesso sottovalutato, ma è fondamentale per alimentare una passione che duri nel tempo come quella del nuoto master.

Siccome la mia domanda non prevedeva tempo di riflessione, sono piacevolmente colpito dalla quantità di persone che mi ha risposto “faccio i master per le trasferte, le grigliate e le birrette”, che poi era anche il motivo per cui avevo iniziato io. E non facciamo l’errore di pensare che siano motivazioni superficiali, queste, perché come dice A, M50 e single, “i master sono l’unica cosa che mi porta fuori di casa, senza i ragazzi sarei rinchiusa in quattro tristi mura.” 

E non sono futili nemmeno i motivi prettamente fisici. N, che è M35, dice di essere contenta di fare i master perché “sono pronta per la prova costume tutto l’anno, ma prevengo anche i miei problemi di ipertensione”, mentre S, M45 che ha sconfitto un cancro, dice che “l’attività in acqua è fondamentale, corpo e mente rispondono alla grande.”

 

Insomma, da questa carrellata di risposte mi sembra di capire che i motivi per cui i Master fanno i master sono moltissimi, diversissimi e tutti interessantissimi.

D’altronde, i sorrisi e le gioie che traspaiono dalle serate e giornate passate in vasca, nonostante il lavoro, la famiglia e la vita, sono già sufficienti per farsi un’idea chiara.

Se vogliamo una sintesi, ce la fa R, M70 che quest’anno non ha ricevuto l’idoneità medico sportiva per tesserarsi ma tutti o martedì e venerdì è il primo a tuffarsi nella piscina del suo paese: “Il nuoto è vita, è amicizia, è passione.”

 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4