Campionati Regionali Emilia Romagna, prima parte

Data: 25 febbraio 2018
Sede: Riccione – Piscina dello Stadio del Nuoto
Vasca: 25 metri – 10 corsie
Organizzazione: CR Emilia

Record Italiani

Un’ottima partenza quella dei Campionati Regionali Emilia Romagna che allo Stadio del Nuoto di Riccione hanno visto registrare, in questa prima sessione di gare, 4 nuovi record italiani.

Iniziamo dalla velocità e quindi dal record dei 50 stile di Linda Lonzardi, l’atleta della Fanatik Team Forlì con 26.51 (966.80) ha battutto il fresco 26.74 nuotato da Serena Errichi la scorsa settimana ai Regionali toscani.
Doppio primato per la M65 – tesserata Amici Nuoto Vigili del Fuoco Modena – Mira Guglielmi che spazia dagli 800 stile libero ai 100 misti fissando i nuovi limiti di categoria a 12.14.13 e 1.30.98 (947.64 e 1.30.98) andando a spodestare il 13.19.80 di Monica Breetsch del 2011 e il più recente 1.31.06 di Rossella Foresio del 2016.

Torna al record il coach della Polisportiva Garden Rimini Fabio Bernardi il suo 1.09.30 negli M60 porta 933.62 punti e cancella il precedente 1.10.57 di Giovanni Sanchesi della scorsa stagione.

Vediamo quindi le tre migliori prestazioni di questa domenica, al femminile:

  1. Silvia Parocchi – Molinella Nuoto – 100 farfalla M50 1.10.09 (977.89)
  2. Linda Lonzardi – Fanatik Team Forlì – 50 stile M25 26.51 (966.80)
  3. Nicoleta Coica – Nuovo Nuoto Bologna – 100 misti M35 1.08.86 (955.85)

Uomini:

  1. Andrea Maniero – Brescia Acquarè Mafeco – 100 misti M30 58.30 (953.34)
  2. Guido Cocci – Nuovo Nuoto Bologna – 200 dorso M45 2.17.73 (951.50)
  3. Nicola Xella – Imolanuoto – 50 rana M30 29.38 (945.88)

La manifestazione è stata seguita live da Corsia4, visita la nostra pagina Facebook per le video-interviste ai protagonisti del nuoto master ai recenti Mondiali di Budapest: Silvia Parocchi, Mira Guglielmi, Nicoleta Coica e Guido Cocci, per vedere le ultime batterie di ogni gara e per le foto della manifestazione.

Otopeni 2023 | D3 finali: doppio argento con Martinenghi e la Mista femminile

Terza giornata di gare all'Aquatic Complex di Otopeni, tanti gli azzurri in gara chi a caccia di medaglie chi a caccia del pass per la finale di domani. Vediamo com'è andata nel nostro recap.200 dorso femmine Non si apre bene la serata azzurra con il quarto posto di...

Otopeni 2023 | D3 batterie: passano il turno tutti gli azzurri, Quadarella e 4×50 mi donne in finale

Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno. Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.100 stile libero femmine Si riparte con l’ennesima sfida tra...

Otopeni 2023 | D2 finali: 4×50 mista d’oro, Pilato e Quadarella argento, Mora bronzo

Tutto è pronto per la seconda giornata di finali a Otopeni, tutto è pronto per nuove chance di medaglia per l'Italia agli Europei di vasca corta. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap.50 stile libero femmine Buona la prima finale tra le big per Sara Curtis,...

Otopeni 2023 | D2 batterie: primo tempo per l’Italia nella 4×50 mista maschi

Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l'Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta. Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.200 dorso femmine...

Otopeni 2023 | D1 finali: doppio argento azzurro nelle staffette 4×50 stile

Prime medaglie continentali in palio all'Aquatics Complex di Otopeni, entriamo nel vivo di questa sedicesima edizione dei Campionati Europei in vasca corta con le semi e finali di questa prima giornata. Azzurri in vasca a caccia del podio nei 400 stile libero maschili...

Otopeni 2023 | D1 batterie: finale per Ciampi, De Tullio e le staffette 4×50 stile

Si parte con la prima sessione di batterie dei Campionati Europei di vasca corta in programma fino a domenica 10 dicembre presso l'Aquatics Complex di Otopeni (Romania). Vediamo com'è andata in questa mattina nel nostro consueto recap.400 misti femmine L’europeo di...

800 stile libero
Un’ottima partenza con il già citato record italiano di Mira Guglielmi migliore prestazione della specialità, al maschile miglior crono e punteggio per Alessio Spelonchi oro M30 in 9.00.66 (933.49) davanti a Filippo Cocco argento in 9.14.71 (909.84), bene anche Fabio Strocchi alla vittoria M55 in 10.20.65 (902.51).
La più veloce è stata Clelia Bartolomei prima M25 in 10.03.88 (904.37), piazza d’onore per la compagna di squadra della Polisportiva Garden Danila Fabbri con 10.12.27 (891.98).

50 dorso
Bella sfida M25 che porta in dote le migliori prestazioni: Valentina Grassi vince in 31 netti davanti a Costanza Saletti con 31.23 (938.06 e 931.16), al maschile sono invece gli M45 i protagonisti con l’oro di Daniele Lupi in 29.81 (913.45) davanti a Piergriorgio Rossi con 30.04 (906.46). Over-900 anche le vittorie di Valeria Bonetti nelle M30 in 32.28 (904.89) e Leonardo Draghetti M50 in 31.31 (904.18) alle cui spalle chiude Daniele Candini in 31.47 (899.59).

100 misti
Una delle gare più qualitative della manifestazione che oltre al record di Mira Guglielmi vede al vertice di classifica Silvia Parocchi che vince le M50 in 1.12.82 (959.21), secondo tabellare femminile per Nicola Coica oro M35 in 1.08.86 (955.85) e terzo con miglior crono per Margherita Pozzi prima M25 in 1.08.41 (937).
Fra gli uomini unico sotto il minuto il “furoi regione” Andrea Maniero primo negli M30 in 58.30 (953.34), seguono le vittorie M50 di Gabriele Maini in 1.06.58 (923.55) e M40 di Filippo Grappi in 1.03.21 (922.96).

50 rana
Ultima gara individuale della mattina, lo sprint a rana: miglior crono e punteggio per Nicola Xella che con 29.38 raccoglie 945.88 punti, poco distante l’oro M45 di Gianluca Guidotti che con 31.29 totalizza 942.79 punti, terzo punteggio per Massimo Busignani primo M50 in 33.75 (907.85).
Al femminile migliore prestazione per Doriana Casilio nelle M%0 con 38.12 (934.68), mentre il crono più veloce è nuotato da Nicoleta Coica con 35.28 (931.12) tallonata dalla M30 Margherita Bonetti in 35.46 (904.68).

MiStaffetta 4×50 mista
Prima staffetta di campionato che registra il miglior tabellare grazie al quartetto della Imolanuoto M160 composto da Terziari, Guidotti, Villa e Sentimenti che con 2.03.73 totalizza 926.61 punti. Bella contesa invece nelle M120 con la vittoria di De Akker Team in 1.59.85 per poco sulla Coopernuoto con 2.00.29 (914.23 e 910.88).

MiStaffetta 4×50 stile libero
La mistaffetta veloce trova la sua migliore prestazione nella categoria M120 con il De Akker Team composto da Proli, Pozzi, Pincini e Lo Preiato che con 1.48.26 raccoglie 937.65 punti. Nelle M100 vince la Coopernuoto in 1.48.97 davanti a Villa Bonelli Nuoto in 1.49.57 (933.47 e 928.36). Vittoriose nella M160 Imolanuoto in 1.52.07 (920.67) e nella M200 Aquatic Team Ravenna con 1.58.51 (924.39).

 

400 misti
Si riparte al pomeriggio con la migliore prestazione di Guido Cocci oro M45 in 5.00.36 (945.47) mentre il più veloce alle piastre è l’M25 Ferdinando Tortorelli con 4.45.99 e il secondo punteggio di 935.28 punti, terzo tabellare per Mario Pasquali primo negli M30 in 5.01.13 (887.29).
Segnaliamo il miglior risultato femminile di Carlotta Fusi prima M25 in 5.56.25 e 832.53 punti e la vittoria M55 di Elisabetta Giacometti con 7.00.02 (828.72).

200 dorso
Ancora Guido Cocci in vetta alla classifica delle prestazioni grazie al suo 2.17.73 che negli M45 porta 951.50 punti, alle piastre primo al tocco Fabrizio Bassi oro M25 in 2.13.35 (908.02) battuto ai punti da Marco Cesarini che con la vittoria M35 in 2.16.67 raccoglie 912.20 punti.
Miglior crono e punteggio per Costanza Saletti che nelle M25 con 2.29.90 totalizza 910.34 punti, alle sue spalle Deborah Targhini con 2.31.65 (899.84), terzo tabellare per Valeria Bonetti vittoriosa nelle M30 in 2.33.82 (896.63).

50 stile libero
Regina dello sprint Linda Lonzardi che con il suo record italiano M25 realizza la migliore prestazione di specialità, sempre in rosa segnaliamo le vittorie di Rebecca Proli nelle M40 con 29.50 (903.39) e Daniela Sentimenti nelle M50 con 30.81 (898.41).
Il più veloce è Andrea Petrini con 23.60 che vale la vittoria M25 e il miglior tabellare di 942.37 punti, seguono le vittorie di Gianluca Guidotti negli M45 in 25.59 (927.32) e Davide Diambri M40 con 25.45 (914.34).

200 rana
Autori delle migliori prestazioni due M30: Margherita Bonetti con 2.44.13 (943.22) e Davide Dominichini con 2.27.94 (911.86). Nelle M25 buona prova di Margherita Pozzi all’oro in 2.48.47 (907.94), mentre Marco Di Martino si aggiudica gli M45 in 2.41.75 (891.19) davanti a Mauro Verlicchi con 2.44.38 (876.93), bene Karin Eisch prima M55 in 3.26.85 (877.98)

100 farfalla
Oltre alla migliore prestazione assoluta di Silvia Parocchi con 1.10.09 (977.89) e al record italiano M60 di Fabio Bernardi in 1.09.30 segnaliamo il crono più veloce di Nicolò Baldi che negli M25 con 56.43 guadagna 941.17 punti, prove positive negli M30 per Jacopo Ridolfi e Paolo Sinibaldi rispettivamente in 59.81 e 1.00.16 (898.85 e 893.62).

200 stile libero
Nell’ultima gara individuale della giornata ancora gli M30 protagonisti con miglior crono e punteggio: Silvia Semproli vince in 2.12.90 (942.14) e Andrea Maniero in 1.56.46 (939.55).
Buona qualità anche negli M25 con la vittoria di Martina Guareschi in 2.13.26 (929.24) e Marco Ricci in 1.58.42 che precede di poco Andrea Petrini in 1.58.79 (927.80 e 924.91). Segnaliamo inoltre le vittorie di Marco Nanni M50 con 2.09.78 (925.41), Andrea Borsari M45 con 2.06.81 (917.59) e Karin Eisch M55 in 2.36.83 (889.12).

4×50 stile libero
A chiudere la manifestazione la steffetta veloce di genere, miglior quartetto femminile per la Coopernuoto M100 con Tagliati, Bonetti, Gandolfi e Guareschi che chiude in 1.57.53 e 945.46 punti, nella setssa categoria al maschile il CN UISP Bologna la spunta per poco sui Nuotatori RavennatiTortorelli, Candini, Bassi e Ginestrini con 1.40.21 conquistano l’oro davanti a Rossetti, Tambini, Bombardini, Nanni che chiude in 1.40.58 (930.25 e 926.82).

Appuntamento alla prossima domenica sempre allo Stadio del Nuoto di Riccione per la seconda sessione di gare e la premiazione delle Società campioni.

 

(Foto: Fabio Cetti | Corsia4)