Il grande nuoto è tornato a Genova nel fine settimana con la 47ª edizione del Trofeo Nico Sapio.

Se i tanti big stranieri che avevano caratterizzato il trofeo negli ultimi anni sono assenti per la concomitanza delle semifinali della ISL, la parte dei leoni la fanno gli azzurri, con giovani alla ribalta e le solite certezze.

Cadono due record della manifestazione, uno al femminile e uno al maschile: Francesca Fangio è protagonista nei 200 rana, limando il suo primato di 2’20’’58 nuotato nel 2019 portandolo a 2’20’’28. Per la toscana vittoria anche nei 100 rana in 1’05’’68.

Al maschile crolla il record dei 1500, che apparteneva a Domenico Acerenza in 14’41’’18 dal 2019 grazie alla performance di Matteo Lamberti, primo in 14’38’’96 con annesso primato personale. Personal best anche nei 200 stile (1’45’’53) e 400 stile (3’41’’28) avvicinandosi ai personali di papà Giorgio e direttamente in vasca Gabriele Detti.

Il livornese si è rivisto dopo il forfait di Kazan, avvicinando il suo record della manifestazione nei 400 stile, vinti in 3’39’’21 mentre nei 200 ha la meglio dei fratelli Lamberti vincendo in 1’45’’33. Michele oltre al bronzo dei 200 (1’46″53) si aggiudica i 200 farfalla con il personale di 1’53″94.

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...
Si rivede Luca Pizzini, anche se lontano dai suoi tempi migliori: per lui doppietta nei 100 e 200 rana in 1’00’’42 e 2’08’’65, doppio centro anche per Matteo Milli nei 50 e 100 dorso. Lorenzo Glessi si prende la vittoria nei misti, i 200 in 1’57″60 e i 400 in 4’13″43.

In campo femminile, oltre alle prove della Fangio troviamo un’altra medagliata europea, Martina Caramignoli che si impone nettamente nei 400 stile vinti in 4’05’’47 e negli 800 con 8’21’’64, doppio oro per Anna Pirovano nei 200 farfalla 2’09″24 e i 400 misti 4’41″79, mentre Alice Mizzau vince i 200 stile in 1’58’’50.

I convocati azzurri:

Elia Codardini (Leosport), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Gabriele Detti (Esercito – In sport), Francesco Fiore (DDS), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Davide Maria Harabagiu (Tevere Remo), Matteo Lamberti (Carabinieri/Gam Sport), Francesco Lazzari (SC 12 Ispra), Stefano Nicetto (Fiamme Gialle/Team Veneto), Jacopo Nuca (Gis Milano), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto);

Helena Musetti (Tirrenica Nuoto), Anna Porcari (Team Veneto), Giulia Vetrano (CN Nichelino), Francesca Zucca (Esperia Cagliari).Staff: DT Cesare Butini, tecnico federale Stefano Morini, dal responsabile delle squadre nazionali Walter Bolognani, il tecnico Alessandro Mencarelli, l’assistente tecnico Christian Galenda.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4