Nella terza mattinata di gare alla Ethiad Arena di Abu Dhabi dove si stanno svolgendo i Campionati del Mondo in vasca corta ci sono11 azzurri in vasca, oltre alle batterie della 4×50 misti mista. 

Vediamo i risultati della sessione di gara.

100 misti uomini

Marco Orsi, in apparente facilità, entra in semifinale con il quinto tempo (52.53), mentre è Daiya Seto a segnare il crono migliore (51.52). Passa il turno anche Thomas Ceccon, quindicesimo in 52.97. Escluso illustre il bronzo del 2018, Michael Andrew.

Semifinali: Seto, Pumputis, Knox, Hvas, Orsi, Hwang, Toumarkin, Kolesnikov, Coelho, Gigler, Spanoudakis, Cieslak, Fink, Reitshammer, Ceccon, Vazaios.


50 farfalla donne 

Va subito in scena il confronto tra Sjoestroem (24.92) e Kromowidjojo (24.97), che si giocheranno probabilmente anche la vittoria finale. Passaggio di turno comodo si per Silvia Di Pietro (25.64) che per Elena Di Liddo (25.67).

Semifinali: Sjoestroem, Kromowidjojo, De Waard, Curzan, Zhang, Surkova, Huske, Osman, Di Pietro, Di Liddo, Barratt, Junevik, Beckmann, Jensen, Ntountounaki, Wattel

50 dorso uomini

Guida la graduatoria Kolesnikov (23.14), un centesimo meglio del brasiliano Fantoni. Gara praticamente identica per Lorenzo Mora (23.49) e Michele Lamberti (23.50), entrambi qualificati per la semifinale del pomeriggio.

Semifinale: Kolesnikov, Fantoni, Casas, Samusenko, Diener, Stokowski, Guido, Mora, Cejka, Lamberti, Samy, Christou, Braunschweig, Glinta, Bucher


100 misti donne 

Anastasia Gorbenko sembra essere l’atleta più i forma del momento e guida le batterie con un già buono 58.36. Passaggio di turno per Costanza Cocconcelli (59.45), mentre Ilaria Cusinato finisce al diciannovesimo posto in una gara che non le appartiene (1.00.37).

Semifinale: Gorbenko, Ugolkova, Steenbergen, Sanchez Petkova, Kameneva, Gastaldello, Weitzel, Kreundl, Andison, Cocconcelli, Fast, Margalis, Tang, McSharry, Busch

 

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...
50 stile libero uomini

In due sotto i 21 secondi fin dalle batterie, Ben Proud (20.91) e Thom De Boer (20.94), mentre a sorpresa esce dalle semifinali Vladimir Morozov. dentro invece sia Lorenzo Zazzeri (21.08) che Leonardo Deplano (21.33). 

Semifinale: Proud, De Boer, Held, Liendo, Zazzeri, Deplano, Ho, Puts, Dusa, Lia, Zaitzev, Grousset, Szabo, Markov, Andrew, Sameh


200 dorso donne 

Dietro alla coppia di americane Stadden-White si piazza Margherita Panziera (2.04.58), autrice di una batteria confortante e di un buon finale gara: i giochi per il pomeriggio sono aperti, con almeno 5 atlete che possono ambire al podio. 

Finale: Stadden, White, Panziera, Masse, Shkurdai, Peng, Touissant, Zevina 

 

200 rana uomini

Nessun italiano in gara, guida le batterie un Arno Kamminga (2.03.17) che vuole riscattare subito il quarto posto di ieri. Dietro di lui, Erik Persson e Mikhail Dorinov, fuori invece il campione europeo in carica della distanza (e oro nei 100 ieri) Ilya Shymanovich.

Finale: Kamminga, Persson, Dorinov, Licon, Koch, Pumputis, Fink, Qin Haiyang


4×50 misti mista 

Stati Uniti, Russia e Olanda sono le favorite, l’Italia è quarta in 1.39.05: Lamberti 23.44, Pilato 29.78, Silvia Di Pietro 24.9, Leonardo Deplano 20.84.

Finale: USA, Russia, Paesi Bassi, Italia, Francia, Grecia Finlandia, Bielorussia


Finali 18 dicembre ore 15.00

200 ra M –
100 sl F –
100 mx M SF Orsi Ceccon
200 do F Panziera
50 sl M SF Zazzeri Deplano
50 fa F SF Di Pietro Di Liddo
100 fa M Rivolta
100 mx F SF Cocconcelli
50 do M SF Mora Lamberti Mi.
800 sl F Quadarella Caramignoli
4×50 mx Mixed Italia

Foto: Fabio Cetti | Corsia4