Siamo al giro di boa di questi Mondiali in vasca corta di Abu Dhabi e l’Italia scende in acqua con sette atleti e due staffette alla caccia del passaggio del turno. Vediamo come si sono comportati i nostri alla Ethiad Arena. 

4×50 stile libero uomini

Nella prima gara di mattinata l’Italia si qualifica con il primo tempo: Deplano 21.49, Miressi 21.12, Frigo 21.39, Zazzeri 20.95.

Finale: Italia, Russia, USA, Paesi Bassi, Cina, Belgio, Svizzera, Lituania


50 dorso donne

Due canadesi nelle prime tre, con Maggie Macneil che guida (25.98), su Louise Hansson e Kylie Masse. Silvia Scalia passa il turno con l’ottavo crono, 26.50.

Semifinale: Macneil, Hansson, Masse, Touissant, de Waard, Pigree, Kubova, Scalia, Rosvall, Pilhatsch, Barratt, Moluh, Hill, Peng, Jensen, Zevina 

50 farfalla uomini

Entrambi gli azzurri in gara passano il turno, Rivolta con il sesto crono (22.53) e Ceccon con il tredicesimo (22.82). Nella graduatoria guidata da Dylan Carter (22.36), spicca l’esclusione dalle semifinali di Chad Le Clos, solo ventesimo.

Semifinale: Carter, Korstanje, Szabo, Liendo Edwards, Ponti, Rivolta, Pekarski, Sun, Santos, Zaitsev, Sameh, Shevliakov, Ceccon, Shields, Martinez, Kostin


400 stile libero donne

In tre sotto i 4.02, una gara che resta apertissima per il pomeriggio tra Li Bingjie, Anastasiia Kirpichnikova e Summer McIntosh. Fuori sia Simona Quadarella, decima in 4.03.93, che Martina Caramignoli, quattordicesima in 4.06.89.

Finale: Li Bingjie, Kirpichnikov, McIntosh, Haughey, Egorova, Madden, Gose, Evans


 

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

100 rana donne

Incredibile sorpresa negativa per Arianna Castiglioni, che viene nuovamente squalificata dopo aver subito la stessa sorte anche nei 50. Bisognerà attendere comunicazioni ufficiali per capire quello che è successo, ma rimane l’amaro in bocca per un Mondiale davvero sfortunato della varesina. Passa invece agilmente Martina Carraro, 1.05.61, Sophie Hansson guida in 1.04.50.

Semifinale: Hansson, McSharry, Atkinson, Tang, Renshaw, Teterevkova, Fast, Vall Montero, Gorbenko, Jefimova, Carraro, Escobedo, Mamie, Chikunova, Godun, Kreundl


4×200 stile libero uomini

La prima batteria vedi in acqua i nostri che passano il turno in 6.56.42: Razzetti 1.43.01, Megli 1.43.44, De Tullio 1.45.06, Lamberti Matteo 1.45.01

Finale: Russia, Italia, Brasile, Cina, Norvegia, Irlanda, USA, Turchia


Finali 19 dicembre ore 15.00

4×50 sl M Italia
50 fa F Di Pietro 
100 mx M Ceccon Orsi
100 mx F Cocconcelli 
50 fa M SF Rivolta Ceccon 
400 sl F – 
50 sl M Zazzeri 
50 do F SF Scalia 
50 do M Mora Lamberti Mi. 
100 ra F SF Carraro 
4×200 sl M Italia

Foto: Fabio Cetti | Corsia4