Qualche mese fa pensavamo che gli Assoluti 2021 sarebbero stati il primo evento libero dal Covid-19, una sorta di ritorno alla normalità sportiva, preceduto da un’acquisita normalità quotidiana. Purtroppo non sarà così.

Quella che si svolgerà dal 31 marzo al 3 aprile, sarà un’edizione comunque particolare, per certi versi blindata, organizzata con la massima cura dei particolari per prevenire qualsiasi tipo di problematica (leggasi focolaio), che si andrebbe ad aggiungere a quelle già esistenti su tutto il territorio nazionale.

[31/03 h 9.00 Aggiornato con tempi limite per la Nazionale giovanile]

Un grande assente alla vigilia: Fabio Scozzoli, alle prese con la risoluzione dei problemi ai gomiti, mentre è ancora in forse la partecipazione di Arianna Castiglioni, fermata dal Covid qualche settimana fa, a oggi negativa ma che sta testando la sua forma giorno per giorno per decidere se gareggiare.

Ci saranno invece tutti gli altri, sia i già qualificati per Tokyo – Quadarella, Panziera, Paltrinieri e Martinenghi agli Assoluti 2019; Detti, Caramignoli, De Tullio e Burdisso convocati dalla FIN, Pilato e Ceccon qualificati agli Assoluti 2020 – che quelli in cerca del pass.

Le condizioni di forma di ognuno saranno ovviamente da soppesare a seconda dell’obiettivo, ma le gare si preannunciano comunque molto interessanti.

Qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo, 24 luglio / 1 agosto 2021

In odore di qualificazione c’è sicuramente Martina Carraro, che nei 100 rana ha tutte le carte in reola per strappare il pass, oltre a tutto il settore velocità maschile, da Alessandro Miressi in cerca della qualificazione singola ed il resto del gruppo a contendersi un posto nel quartetto, a Thomas Ceccon (già qualificato per l’individuale) che potrebbe entrare nella formazione.

Discorso analogo vale anche per gli altri quartetti dei quali abbiamo già la certezza di presenza a Tokyo, 4×200 maschi, 4×100 mista maschi e femmine e 4×100 mista mista.

Per le staffette, varranno i tempi conseguiti nella finale A se inferiori a quelli nelle colonne SF e SM, fino al massimo di quattro per le gare a stile e di uno nelle altre gare. La composizione delle staffette sarà comunque eventualmente definita dopo il Settecolli.

Le staffette a stile femminili, invece, devono ancora ottenere la qualificazione. La Federazione ha individuato in 3’38” e 7’53” i tempi limite, che potranno essere conseguiti sommando i tempi ottenuti dalle migliori, anche agli Europei.

Ci sono poi diversi atleti che hanno personali migliori dei tempi limite (o molto vicini) e che sono chiamati ad una prova da dentro/fuori per coronare il sogno Olimpico.

Filippo Megli nei 200 stile (p.b. 1:45.67), Matteo Restivo nei 200 dorso (p.b. 1:56.29), Piero Codia nei 100 farfalla (p.b. 50.64), Alberto Razzetti nei 200 misti (p.b. 1:58.09), Simone Sabbioni nei 100 dorso (p.b. 53.34), Elena Di Liddo ed Ilaria Bianchi nei 100 farfalla (p.b. 57.04 e 57.22), Ilaria Cusinato nei 200 e 400 misti (p.b.. 2:10.25 e 4:34.65), Andrea Vergani nei 50 stile (p.b. 21.37).

Escluderei da questo ragionamento, per ovvie ragioni, Federica Pellegrini, che ha declinato la qualificazione d’ufficio ma per la quale non ci sono dubbi sulla partecipazione alla (sua quinta) Olimpiade.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Qualificazione per gli EUROPEI di Budapest, 17/23 maggio 2021

Per gli Europei pre-Olimpici, come di consueto, si qualificheranno d’ufficio tutti i Campioni Italiani Assoluti ed i classificati dal secondo al quarto posto nelle gare 100 e 200 stile.

La tabella, invece, qualificherà gli atleti a seconda dei tempi ottenuti a Riccione, fino ad un massimo di quattro nelle gare olimpiche e di tre in quelle non olimpiche. Una grande occasione per molti nuotatori, che magari non andranno a Tokyo, per guadagnarsi una convocazione in Nazionale in un contesto comunque prestigioso come quello della rassegna continentale.

Il Campionato Europeo non varrà come sede di qualificazione ufficiale per le Olimpiadi, ma è chiaro che sarà un evento importante per le considerazioni del DT Butini, a maggior ragione in un anno particolare come quello che stiamo vivendo.

Di seguito, un riepilogo dei vincitori degli ultimi tre eventi nazionali.

Qualificazione eventi giovanili, EuroJunior di Roma, 6/11 luglio 2021

Gli Assoluti sono validi anche per le selezioni delle squadre giovanili. Per la Mediterranean Cup (18/20 giugno), per la quale varranno i risultati ottenuti fino al 6 giugno delle categorie R1 e R2.

Per gli EuroJunior (6-11 luglio), ai quali si qualificheranno i migliori piazzati di ciascuna gara individuale agli Assoluti e i secondi, con un tempo inferiore al limite tabellare. E per i Mondiali Junior (agosto 2021), manifestazione ancora da confermare, ai quali si andranno tutti i convocati per gli Europei di Budapest e per le Olimpiadi, o chi nuoterà a Riccione un tempo inferiore al limite tabellare.

Tempi Limite Euro Junior, Roma 2021

Tempi Limite Mondiali Junior 2021

Assoluti 2021 - Programma Gare

Mercoledì 31 marzo – 16.30 finali
50 sl M/F
400 mi M/F
200 ra M
200 do F
400 sl M/F

Giovedì 1 aprile – 17.30 finali
800 sl M/F
200 do M
200 ra F
200 fa M
100 sl F/M
200 fa F
100 ra M
100 do F

Venerdì 2 aprile – 17.30 finali
100 do M
100 ra F
100 fa M
200 sl F/M
100 fa F
50 ra M
50 do F

Sabato 3 aprile – 17.30 finali
1500 sl M/F
50 do M
50 ra F
50 fa M/F
200 mi M/F

Foto: Fabio Cetti | Corsia4