Terza giornata a Riccione per i Campionati Italiani Primaverili UnipolSai, un’altra sessione di gare a caccia dei pass e dei titoli Italiani.

800 STILE LIBERO UOMINI

Si è tornati un po’ indietro nel tempo con questa prima serie degli 800 maschili che assegnavano il titolo, una gara a braccetto di Paltrinieri e Detti conclusa con la vittoria di Greg in 7.46.01 (a 1 centesimo dal pass mondiale), argento per Gabriele a poco più di due secondi in 7.48.07, alle loro spalle il nuovo che avanza Luca De Tullio con 7.49.19 ha la meglio su Lorenzo Galossi che con 7.49.76 nuota il nuovo record italiano ragazzi migliorando il suo precedente di oltre dieci secondi.

200 MISTI DONNE

Gara gestita da Sara Franceschi che si prende la vittoria senza problemi in 2.11.94, al secondo posto Anna Pirovano con una buona progrssione nella seconda parte di gara 2.14.54, riesce ad agguantare il podio Ilaria Cusinato terza in 2.15.45 complice del crollo a stile di Francesca Fangio.

Finale Giovani: Giada Gorlier (Aquatica Torino) 2.19.52
Finale B: Lisa Angiolini (Virtus Buoconvento) 2.17.07
Finale A: Sara Franceschi (Fiamme Gialle /Livorno Aquatics) 2.11.94

200 MISTI UOMINI

Lorenzo Glessi parte all’attacco sfruttando il suo dorso, ma nulla può alla rana dirompente di Alberto Razzetti che si prende il comando e chiude con la vittoria in 1.58.70 ma senza pass (1.57.4), Glessi argento in 2.00.54 mentr al bronzo è Pier Andrea Matteazzi in 2.00.91.

Finale Giovani: Andrea Camozzi (Team Trezzo) 2.04.09
Finale B: Pietro Paolo Sarpe (CC Aniene) 2.03.38
Finale A: Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto) 1.58.70

100 STILE LIBERO DONNE

Vittoria a due piazze nello sprint femminile con la senatrice Silvia Di Pietro che tiene a bada il rientro di Chiara Tarantino, tocco simultaneo in 54.91, a chiudere il podio Giulia Verona con 55.12.

Finale Giovani: Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) 56.64
Finale B: Federica Toma (CS Carabinieri/In SportRane Rosse) 56.14
Finale A: Silvia Di Pietro (CS Carabinieri/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/Nuoto) 54.91

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

100 STILE LIBERO UOMINI

Conferma la sua nuova dimensione Alessandro Miressi conquistando il pass mondiale in 47.88, argento per Lorenzo Zazzeri in 48.45 e bronzo per Manuel Frigo 48.50.

Finale Giovani: Elia Codardini (Leosport) 50.27
Finale B: Samuedè Andreis (Dea Akker Team) 49.04
Finale A: Alessandro Miressi (GS Fiamme Oro/CN Torino) 47.88

1500 STILE LIBERO DONNE

Biglietto per Budapest conquistato anche per Simona Quadarella che chiude la sua cavalcata solitaria in 15.59.32, piazza d’onore per Martina Caramignoli in 16.08.03 a completare il podio la campionessa della 5 km indoor Ginevra Taddeucci 16.20.39.

4×100 MISTA UOMINI

Titolo per il Circolo Canottieri Aniene in 3.36.08 – Bietti, Martinenghi, Faraci, Deplano – argento per Fiamme Gialle 3.37.61 e bronzo per il CS Esercito 3.37.74. Squalificate le Fiamme Oro primi al tocco con 3.32.63 (record italiano) a causa della virata oltre i 15 di Matteo Rivolta a farfalla.

4×100 MISTA DONNE

Titolo con record italiano per le Fiamme Gialle 3.59.85 – Scalia 1.00.29 Castiglioni 1.05.23 Biasibetti 59.24 Tarantino 55.09 – secondo post per il GS Fiamme Oro 4.02.97 e terzo per il CC Aniene 4.05.40.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4