Terza giornata a Riccione per i Campionati Italiani Primaverili UnipolSai, un’altra sessione di gare a caccia dei pass e dei titoli Italiani.

800 STILE LIBERO UOMINI

Si è tornati un po’ indietro nel tempo con questa prima serie degli 800 maschili che assegnavano il titolo, una gara a braccetto di Paltrinieri e Detti conclusa con la vittoria di Greg in 7.46.01 (a 1 centesimo dal pass mondiale), argento per Gabriele a poco più di due secondi in 7.48.07, alle loro spalle il nuovo che avanza Luca De Tullio con 7.49.19 ha la meglio su Lorenzo Galossi che con 7.49.76 nuota il nuovo record italiano ragazzi migliorando il suo precedente di oltre dieci secondi.

200 MISTI DONNE

Gara gestita da Sara Franceschi che si prende la vittoria senza problemi in 2.11.94, al secondo posto Anna Pirovano con una buona progrssione nella seconda parte di gara 2.14.54, riesce ad agguantare il podio Ilaria Cusinato terza in 2.15.45 complice del crollo a stile di Francesca Fangio.

Finale Giovani: Giada Gorlier (Aquatica Torino) 2.19.52
Finale B: Lisa Angiolini (Virtus Buoconvento) 2.17.07
Finale A: Sara Franceschi (Fiamme Gialle /Livorno Aquatics) 2.11.94

200 MISTI UOMINI

Lorenzo Glessi parte all’attacco sfruttando il suo dorso, ma nulla può alla rana dirompente di Alberto Razzetti che si prende il comando e chiude con la vittoria in 1.58.70 ma senza pass (1.57.4), Glessi argento in 2.00.54 mentr al bronzo è Pier Andrea Matteazzi in 2.00.91.

Finale Giovani: Andrea Camozzi (Team Trezzo) 2.04.09
Finale B: Pietro Paolo Sarpe (CC Aniene) 2.03.38
Finale A: Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto) 1.58.70

100 STILE LIBERO DONNE

Vittoria a due piazze nello sprint femminile con la senatrice Silvia Di Pietro che tiene a bada il rientro di Chiara Tarantino, tocco simultaneo in 54.91, a chiudere il podio Giulia Verona con 55.12.

Finale Giovani: Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) 56.64
Finale B: Federica Toma (CS Carabinieri/In SportRane Rosse) 56.14
Finale A: Silvia Di Pietro (CS Carabinieri/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/Nuoto) 54.91

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

100 STILE LIBERO UOMINI

Conferma la sua nuova dimensione Alessandro Miressi conquistando il pass mondiale in 47.88, argento per Lorenzo Zazzeri in 48.45 e bronzo per Manuel Frigo 48.50.

Finale Giovani: Elia Codardini (Leosport) 50.27
Finale B: Samuedè Andreis (Dea Akker Team) 49.04
Finale A: Alessandro Miressi (GS Fiamme Oro/CN Torino) 47.88

1500 STILE LIBERO DONNE

Biglietto per Budapest conquistato anche per Simona Quadarella che chiude la sua cavalcata solitaria in 15.59.32, piazza d’onore per Martina Caramignoli in 16.08.03 a completare il podio la campionessa della 5 km indoor Ginevra Taddeucci 16.20.39.

4×100 MISTA UOMINI

Titolo per il Circolo Canottieri Aniene in 3.36.08 – Bietti, Martinenghi, Faraci, Deplano – argento per Fiamme Gialle 3.37.61 e bronzo per il CS Esercito 3.37.74. Squalificate le Fiamme Oro primi al tocco con 3.32.63 (record italiano) a causa della virata oltre i 15 di Matteo Rivolta a farfalla.

4×100 MISTA DONNE

Titolo con record italiano per le Fiamme Gialle 3.59.85 – Scalia 1.00.29 Castiglioni 1.05.23 Biasibetti 59.24 Tarantino 55.09 – secondo post per il GS Fiamme Oro 4.02.97 e terzo per il CC Aniene 4.05.40.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4