Ultima mattinata di batterie allo Stadio del Nuoto di Riccione, molti i big in vasca e molte le gare ancora da vedere.

Nel nostro recap i risultati di oggi.

50 rana donne

Se c’era bisogno di un segnale da Benedetta Pilato, eccolo: una batteria rabbiosa e potente, un tempo (29.84) di eccellenza mondiale, sensazioni decisamente positive confermate anche dalle sue parole in zona mista. Per lei la qualifica Mondiale nel pomeriggio dovrebbe essere abbordabile, mentre dietro la gara sarà ancora tra Arianna Castiglioni (30.39) e Martina Carraro (30.92). Ultimo tempo di qualificazione alla finale A di Anna Bizzotto, 32.09.


50 rana uomini

Altra gara attesissima, dove due posti sono da spartire in tre: questa mattina Simone Cerasuolo è il capofila in 26.92, seguito a 2 centesimi da Nicolò Martinenghi e a 36 da Federico Poggio. Gianluca Maiorana è ottavo in 28.05. 


400 stile libero donne

Senza grosse difficoltà è Simona Quadarella a fare il miglior tempo della mattina, 4.10.66, davanti a una sorprendente Giulia Ramatelli (4.15.40) e alle gemelle Cesarano, Antonietta in 4.16.13 e Noemi in 4.16.54. Degno di nota anche il 4.11.04 di Leonie Beck, che nuota fuorigara, mentre l’ottavo tempo è di Azzurra Sbaragli, 4.18.05.


400 misti uomini 

Batterie davvero tranquille nei 400 misti uomini, con tempi di qualificazione abbastanza alti. Il primo è Pier Andrea Matteazzi in 4.21.81, davanti a Samuele Martelli in 4.21.92 e Alberto Razzetti in 4.23.54. Ottavo qualificato Mateo Spagnoletti in 4.27.64.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

200 dorso donne

Batteria abbastanza soporifere anche nei 200 dorso donne, con Margherita Panziera che va agilmente a conquistare la corsia 4 con il tempo di 2.11.39 e tenterà nel pomeriggio la qualifica al Mondiale di Fukuoka. Ben lontane le rivali, con Alessia Bianchi a 2.14.68 e Francesca Pasquino a 2.14.76. Ultimo tempo utile per la finale A per Aurora Velati, 2.16.17.


1500 stile libero uomini (serie lente)

Il francese Damien Joly fa il miglior tempo delle batterie lente dei 1500, nuotando (fuori gara) un discreto 15.10.79. Prove tempo in vasca per gli interpreti del fondo Andrea Manzi e Dario Verani, rispettivamente 15.25.30 e 15.25.88. Nel pomeriggio la serie 1 con Gregorio Paltrinieri alla caccia del pass Mondiale. 


50 farfalla donne  

Chiude le batterie degli Assoluti Silvia Di Pietro, che con 26.51 si prende il primato insieme a Viola Scotto di Carlo, che fa il suo stesso tempo al centesimo. A 9 centesimi si piazza Costanza Cocconcelli, mentre il limite per la finale è il 27.30 di Elena Capretta.

Finali oggi pomeriggio dalle 17.00, LIVE social su Corsia4.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4