Siamo a poche ore dall’inizio del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai, che si svolgerà a Riccione dal 13 al 17 aprile. In vasca 685 atleti – 369 maschi e 316 femmine – con 1452 presenze gara e 90 staffette, qui il nostro approfondimento

Tutte le finali in diretta dalle 18:00 su Raiplay Sport 3 domenica 13 aprile e da lunedì 14 a giovedì 17 aprile su Raisport HD con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi, zona mista a cura di Elisabetta Caporale.

Oltre al valore singolo della gara, e alla qualifica di Campione Italiano ormai non più così scontata come poteva essere qualche decennio fa, il Campionato Assoluto è ormai da anni una sorta di spartiacque per la stagione azzurra e per la composizione delle squadre che parteciperanno, in estate, alle manifestazioni internazionali più importanti.

A partire ovviamente dal XXII Campionato Mondiale in vasca lunga, l’appuntamento clou del 2025, che si svolgerà a Singapore dal 27 luglio al 3 agosto.

La squadra azzurra che parteciperà sarà composta dai migliori due atleti per ogni singola gara delle finali A di Riccione che avranno conseguito il tempo limite tabellare.

Le staffette a stile saranno composte dai migliori quattro atleti delle finali A di 100 e 200, quella mista dal vincitore della finale A di ogni 100. Come consuetudine, la Federazione e il Direttore Tecnico avranno la possibilità di completare la squadra laddove possibile.

Da aggiornamento del Regolamento Federale: le prestazioni ottenute dall’atleta Thomas Ceccon nel periodo compreso tra il 10 gennaio e il 24 aprile 2025, durante il quale prenderà parte in Australia ad un progetto federale che gli preclude la possibilità di partecipare al Campionato Italiano Assoluto Unipol (Riccione 13-17 aprile), saranno considerate valide ai fini della qualificazione per i Campionati Mondiali di Singapore.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Squadre giovanili e Universiadi

Agli Assoluti verranno anche completate la squadre giovanili che parteciperanno agli European Youth Olympic Festival di Skopje (21-26 luglio), al quale parteciperanno i nati nel 2010 e 2011, e al Campionato Europeo Junior di Šamorín (1-6 luglio), per i nati tra il 2007 e il 2011. Per i Mondiali Junior di Otopeni (19-24 agosto) ci sarà invece tempo fino al Settecolli.

Sempre gli Assoluti saranno anche sede di selezione per le Universiadi, che si svolgeranno a Berlino dal 17 al 23 luglio e saranno aperte agli universitari nati tra il 200 ed il 2007, e i Campionati Europei U23 di Šamorín (26-28 giugno), per i nati tra il 2002 e il 2006, dove il numero massimo degli atleti e delle atlete che comporranno la rappresentativa italiana è fissato complessivamente in 16 (perché diversi nuotatori e nuotatrici saranno selezionati prioritariamente per i Giochi Mondiali Universitari considerata la sovrapposizione parziale della fascia di età dei due eventi).

Entrambi gli eventi hanno apposite tabelle di conseguimento tempi limite disponibili sul Regolamento della Stagione agonistica.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4