Ultima sessione di gare allo stadio del Nuoto di Riccione, ultimi titoli da assegnare e ultime possibilità per staccare il pass per i Mondiali di Melbourne: vediamo come si sono conclusi gli Assoluti Invernali 2022.

100 misti donne Unica sotto il minuto, Costanza Cocconcelli si concede il bis, e dopo i 200 si aggiudica anche i 100 misti, in 59.24. Argento per Anita Bottazzo (1.00.34), bronzo per Sonia Laquintana (1.00.50).


1500 stile libero donne Tutto semplice per Simona Quadarella, che gareggia contro se stessa e vince in 15.41.79, un crono molto vicino al 15.40 richiesto per Melbourne (Quadarella già qualificata come campionessa europea). Sul podio ci vanno Isabella Sinisi, 16.06.34, e Alisia Tettamanzi, 16.17.75. 

800 stile libero uomini  Con uno sprint finale mozzafiato, Davide Marchello precede Filippo Bertoni per soli sette centesimi e si aggiudica il titolo italiano, con il tempo di 7.41.49. Bronzo per Luca De Tullio, 7.42.73.


200 farfalla donne A pochi decimi dal tempo limite, Ilaria Cusinato si prende il titolo (2.06.09) nella gara che ultimamente sente più sua e nella quale spera in una convocazione, avendo nuotato il tempo necessario a Berlino in World Cup. Argento per Alessia Polieri in 2.07.20, bronzo per Federica Greco in 2.08.85.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...
200 dorso uomini L’incontenibile Lorenzo Mora fa tripletta e vince anche la doppia distanza, dominando la gara in 1.50.23. Mateo Restivo è secondo in 1.54.11, Michele Lamberti terzo in 1.54.24.


200 rana donne

Una bella sfida per una gara tiratissima, vinta in volata dalla sempre più duecentista Martina Carraro (2.21.11) su Francesca Fangio (2.21.32) e Lisa Angiolini (2.21.97).

50 stile libero uomini Dopo tanti piazzamenti sfortunati, Leonardo Deplano si porta a casa il titolo a cui teneva di più, lo sprint dei 50 stile, battendo per due centesimi Alessandro Miressi (21.38 vs 21.40). Bronzo a Manuel Frigo, 21.85.


100 dorso donne

Con un colpo di forza inaspettato, Silvia Scalia vince i 100 dorso e stacca il pass per Melbourne, mettendo a segno un bellissimo 56.78. Dietro lei, Margherita Panziera (57.90) e Martina Cenci (58.25).

200 misti uomini Non si risparmia Alberto Razzetti e va a vincere anche i 200 misti in 1.54.06, battendo un arrembante Lorenzo Glessi che chiude al secondo posto in 1.54.70. Per il bronzo, Massimiliano Matteazzi (1.56.81) batte il fratello Pier Andrea.


100 stile libero donne

La gara regina al femminile va a Chiara Tarantino, che con 53.35 mette la mano allo sprint finale davanti a Costanza Cocconcelli (53.55) e Giulia D’Innocenzo (54.22).

Foto: Alessandro Evangelista | Corsia4