Ultima sessione di gare allo stadio del Nuoto di Riccione, ultimi titoli da assegnare e ultime possibilità per staccare il pass per i Mondiali di Melbourne: vediamo come si sono conclusi gli Assoluti Invernali 2022.

100 misti donne Unica sotto il minuto, Costanza Cocconcelli si concede il bis, e dopo i 200 si aggiudica anche i 100 misti, in 59.24. Argento per Anita Bottazzo (1.00.34), bronzo per Sonia Laquintana (1.00.50).


1500 stile libero donne Tutto semplice per Simona Quadarella, che gareggia contro se stessa e vince in 15.41.79, un crono molto vicino al 15.40 richiesto per Melbourne (Quadarella già qualificata come campionessa europea). Sul podio ci vanno Isabella Sinisi, 16.06.34, e Alisia Tettamanzi, 16.17.75. 

800 stile libero uomini  Con uno sprint finale mozzafiato, Davide Marchello precede Filippo Bertoni per soli sette centesimi e si aggiudica il titolo italiano, con il tempo di 7.41.49. Bronzo per Luca De Tullio, 7.42.73.


200 farfalla donne A pochi decimi dal tempo limite, Ilaria Cusinato si prende il titolo (2.06.09) nella gara che ultimamente sente più sua e nella quale spera in una convocazione, avendo nuotato il tempo necessario a Berlino in World Cup. Argento per Alessia Polieri in 2.07.20, bronzo per Federica Greco in 2.08.85.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...
200 dorso uomini L’incontenibile Lorenzo Mora fa tripletta e vince anche la doppia distanza, dominando la gara in 1.50.23. Mateo Restivo è secondo in 1.54.11, Michele Lamberti terzo in 1.54.24.


200 rana donne

Una bella sfida per una gara tiratissima, vinta in volata dalla sempre più duecentista Martina Carraro (2.21.11) su Francesca Fangio (2.21.32) e Lisa Angiolini (2.21.97).

50 stile libero uomini Dopo tanti piazzamenti sfortunati, Leonardo Deplano si porta a casa il titolo a cui teneva di più, lo sprint dei 50 stile, battendo per due centesimi Alessandro Miressi (21.38 vs 21.40). Bronzo a Manuel Frigo, 21.85.


100 dorso donne

Con un colpo di forza inaspettato, Silvia Scalia vince i 100 dorso e stacca il pass per Melbourne, mettendo a segno un bellissimo 56.78. Dietro lei, Margherita Panziera (57.90) e Martina Cenci (58.25).

200 misti uomini Non si risparmia Alberto Razzetti e va a vincere anche i 200 misti in 1.54.06, battendo un arrembante Lorenzo Glessi che chiude al secondo posto in 1.54.70. Per il bronzo, Massimiliano Matteazzi (1.56.81) batte il fratello Pier Andrea.


100 stile libero donne

La gara regina al femminile va a Chiara Tarantino, che con 53.35 mette la mano allo sprint finale davanti a Costanza Cocconcelli (53.55) e Giulia D’Innocenzo (54.22).

Foto: Alessandro Evangelista | Corsia4