La seconda mattinata di gare allo Stadio del Nuoto di Riccione ci presenta otto finali, nelle quali ricercare le ultime indicazioni in vista del Mondiali di Melbourne. Vediamo come sono andate nel nostro recap.

400 misti donne

Galvanizzata dalla qualificazione ottenuta ieri nei 200 misti, Sara Franceschi si prende il titolo nella doppia distanza, in 4.32.74, sua seconda prestazione di sempre. All’argento Anna Pirovano (4.33.02), bronzo per Giulia Vetrano (4.37.44).


50 dorso uomini

Lorenzo Mora si aggiudica anche la distanza più breve del dorso, confermando l’ottimo momento di forma con il crono di 23.25. Costretto a ripetere la gara a causa di un guasto tecnico al cronometraggio, Matteo Milli si mette al collo l’argento in 23.50, mentre Michele Busa è bronzo in 23.74.

50 farfalla donne

Nonostante la forma non perfetta, Silvia Di Pietro è la più veloce in 25.47, davanti ad Elena Di Liddo (25.89) e Viola Scotto Di Carlo (26.09).


200 stile libero uomini

Marco De Tullio, Matteo Ciampi e Stefano Di Cola lottano fino all’ultimo centimetro di gara, con il pugliese (1.44.21) che ha la meglio per soli tre centesimi sul toscano (1.44.24) e otto sul “barone” (1.44.29). Non lontano nemmeno Stefano Ballo, quarto in 1.44.60. 

Fatti di nuoto Weekly: tutto può succedere

Siamo giunti all’inizio della primavera, la stagione della rinascita, quella in cui tutto può succedere, perfino che Sun Yang torni a nuotare e (magari) si qualifichi per i Mondiali. È giusto dire che Fatti di nuoto ci speri un pò? Non saprei, intanto stiamo a...

March Madness 2025, NCAA Finals donne

Prima di tutto la notizia, scontata ma pur sempre incredibile: le Virginia Cavaliers hanno conquistato le NCAA Finals 2025, mettendo in bacheca il quinto titolo nazionale femminile consecutivo. In questa stagione, lo staff tecnico dell'Università della Virginia...

Tris per Curtis e Quadarella, il recap del Meeting di Livorno

A un mese circa dai Campionati Italiani Assoluti di Riccione che delineeranno la squadra che volerà a Singapore, è il Meeting Città di Livorno ad ospitare il meglio del nuoto italiano e non solo. Tra i 450 atleti e più presenti al via tanti big azzurri che hanno...

Fatti di nuoto Weekly: Sistemi di Nuoto

Il grande mondo del nuoto è suddiviso in tanti piccoli sistemi, tante piccole realtà che si muovono intorno allo sport, vivono di sport e a volte lo gestiscono, per poi formare un unico insieme. Saranno i risultati, poi, a dirci come valutare questo movimento: perché...

Meeting di Edimburgo 2025, risultati di rilievo in Scozia

Piano piano esce dal letargo invernale il nuoto internazionale, con meeting che in giro per il mondo propongono i migliori atleti in vista dei rispettivi campionati nazionali che, nella maggioranza dei casi, contribuiranno a formare le varie Nazionali con obbiettivo...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, i risultati della quinta edizione

Milano e il nuoto sono ormai sinonimo di Swim.mi.cup, e dall’Aquamore Bocconi Sport Center sabato 15 marzo è andata in scena la Night Edition 2025. Non sono mancate le emozioni, con diversi testa a testa decisi per un pugno di centesimi e alcuni nuovi record della...

50 rana donne

Non le serviva il pass a questi Assoluti (già qualificata in virtù del titolo mondiale di Budapest), ma Benedetta Pilato ha nuotato comunque sotto il limite tabellare richiesto per volare a Melbourne, vincendo i 50 rana in 29.71. Dietro lei, Martina Carraro che scende sotto i 30″ (29.98) e Arianna Castiglioni (30.17).


100 rana uomini

Simone Cerasuolo completa la sua personale doppietta a questi Assoluti vincendo anche i 100 in 57.04, davanti al mai domo Fabio Scozzoli (57.83) e al campione dei 200 Gabriele Mancini (57.89).

400 stile libero donne

A sorpresa, la vittoria va a Giordana Artic (CC Aniene), che con 4.07.46 batte in una gara tiratissima sia Antonietta (4.07.53) che Noemi (4.07.56) Cesarano, completando un podio tutto di ragazze del 2003. 


100 farfalla uomini

Dopo aver sfiorato il pass per 4 centesimi nei 50, ora Matteo Rivolta ha la certezza che potrà difendere il suo titolo mondiale nei 100 farfalla. A lui va il titolo italiano con il tempo di 49.49, sotto il tempo limite federale che era di 49.59. Seconda piazza per Simone Stefanì (50.43), terzo Christian Ferraro (50.88).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4