Eccoci qua anche oggi.

Sempre più presto: oggi gli inservienti ci hanno detto che domani, se veniamo cinque minuti prima, ci danno le chiavi della piscina. Tra l’altro nel viale di ingresso hanno pensato bene di sfondare un palo della luce nei dintorni della piscina, ma i vigili e i poliziotti non si sono scomposti: hanno spostato il SUV, e fischiando a destra e a manca hanno dirottato il traffico.

Se pensate che hanno requisito una stazione di servizio per fare da parcheggio alle loro auto.

Ma parliamo del solito contorno delle gare.

I tifosi delle altre nazioni, qui, sono ben pochi. Un mondiale ungherese con tifosi ungheresi. Le bandiere si sprecano, il tifo alle stelle, le tribune tremano. Poi premiano la Hosszú, e qua viene giù lo stadio. Lei dice due parole, in ungherese, e il pubblico impazzisce. Per me anche se diceva “vi odio tutti” impazzivano lo stesso.

Però i tifosi ci sono. Soprattutto russi (ben visti, di sicuro…) e cinesi.

Un messaggio chiarissimo quello dei tifosi russi, per i loro beniamini.

Anche le bandiere cinesi non sono poche. Soprattutto tifosi di Sun.

E questi invece si capisce benissimo per chi tifano. E lui non li delude di certo.

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Ma gli italiani ci sono!!! Non mancano mai.

Oggi in tribuna ho pure beccato una volontaria ungherese che vive in Italia da anni. Torniamo ai tifosi. Il primo che indovina e mi scrive dicendo chi sono queste due tifose vince la bambolina della Jakabos.

Abbiamo pure l’intrattenimento. E nei primi giorni, quando il clima dei tuffi era un po’ freddino, lanciavano anche il Kiss moment e chiamavano gli applausi. Per fortuna che durante il nuoto non li chiamano altrimenti i sismografi impazziscono.

Ma il vero intrattenitore dell’impianto è questo. Ma di lui parleremo domani.

Per oggi dalla Duna Aréna è tutto.

Ciao da bierre

(Foto: M. Romanenghi | Corsia4)

Share and Enjoy !

Shares