Oggi in crisi esistenziale di ispirazione il turista cronista vi parla di cibo.

L’Ungheria è ufficiale ama molto le girelle.

La girella salata, la girella col cioccolato, la girella coi wurstel. Katinka Hosszú in una intervista rilasciata al canale Hungaria TV ha confessato che più che dai bicipiti suo marito l’ha conquistata con la girella alla marmellata di lamponi.

(Foto: budapestguidata.hu)

Anche mia moglie mi tiene buono con la girella, ne compra tre alla sera e me le rifila durante il giorno.

 

I wurstel sono l’altro grande must dei negozi. C’è un’intera parete di wurstel. L’altra sera era tardissimo (come tutte le sere) e allora ne ho comprata una confezione dal sapore indefinito. Il wurstel ti salva la vita. Nessuno odia i wurstel. Dire preferisco i wurstel o la minestra è come dire preferisco la Efimova o la Meylutite. Ci sono di tutte le forme e dimensioni: ce n’è uno di circa 50 cm, non so come si possa mangiare un wurstel simile.

(Foto: travelsaddicted.com)

Come sappiamo però nell’impero austrungarico tutto deve essere di dimensioni imponenti.

Il goulash. Che poi è uno spezzatino. L’ho mangiato un po’ ovunque.

L’ungherese che non ama il goulash è come il milanese che non ama il risotto e l’ossobuco. Il napoletano che non ama la pizza. Il veneto che non ama il prosecco. Il piemontese che non ama la bagnacauda.

In Ungheria non amare il goulash è punito con un’ammenda di 8000 fiorini o due giorni di lavoro socialmente utile: cucinare goulash per i poveri.

Lublino 2025 | Guida agli Europei in vasca corta

A pochissimi giorni dall’inizio delle gare, è giunto il momento di prepararsi per bene agli Europei in vasca corta, l’ultima manifestazione internazionale di questo bel 2025 natatorio (2/7 dicembre).La storia degli europei in vasca corta La storia dei Campionati...

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

La birra. Ce ne sono molte marche.

Sono felice di non capire cosa ci sia scritto ma mi sembra molto buona. Il prezzo autorizzerebbe a prenderne dieci al giorno, ma bisogna contenersi. Chiunque lo vedete in giro con la birra.

Non bere birra in Ungheria è un disturbo della personalità. Un po’ come da noi a militare quando rispondi non amo i fiori ma vorrei fare il fiorista.

I pretzel bretzel o pretzl o come diavolo lo volete chiamare. Il pane dell’est. da mangiare da solo o con quello che vi pare. Tipicamete germanico, lo trovate anche qui, nel paese degli Unni (ebbene sì gli ungheresi sono i successori di Attila, che da loro è come dire da noi Marco o Giovanni).

E infine… la zuppa.

Di broccoli, di verza, di riso, di verdure miste, di solito miscelata con dell’ottima panna acida che gli da quel saporino dolce acidulo che tanto amano i paesi orientali, secondo solo alla salsina bianca dal sapore terrificante che usano per condire le insalate.

La zuppa deve essere calda, ma si usa anche fredda. Io l’ho provata fredda… è come leggere It di Stephen King da soli a casa con la colonna sonora dell’Esorcista nelle cuffie.

Calda invece fa la sua onesta figura. L’ungherese ama le zuppe, compra apposta delle zuppiere in cui servire le zuppe e le colleziona. La nonnina che ci ospita ha una zuppiera che credo appartenga alla principessa Sissi o a sua mamma. Molto bella.

La carne. Tutti gli ungheresi devono mangiare la carne. L’ungherese ama la carne. Il vegano non ama la carne. Se sei vegano non sei ungherese. Meglio un rifugiato in casa che un vegano alla porta, dice un detto ungherese.

Per oggi è tutto.

Buon appetito