Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune domande a Coach Alex Pussieldi, allenatore brasiliano molto attivo on-line per il racconto del nuoto sudamericano e non solo.

⇒ Qual è la percezione del nuoto italiano in Brasile?

L’Italia ultimamente ha fatto dei risultati molto positivi e di altissimo livello nelle discipline acquatiche, davvero impressionanti.

Nel 2022, per esempio, è stata l’unica Nazione ad aver vinto medaglie in tutti e cinque gli sport acquatici ai Mondiali di Budapest, ed è stata molto menzionata nella comunità acquatica. Si parla molto dell’Italia come di una nazione emergente nel nuoto, ma ha anche una grande tradizione nel nuoto di fondo e in acque libere, in questo settore è un riferimento a livello mondiale. I risultati delle open water parlano da soli e anche in Brasile, dove abbiamo alcuni grandi campioni nel fondo, siamo molto impressionati.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

⇒ Quali sono i nuotatori e allenatori italiani più famosi e ammirati in Brasile?

Sicuramente Federica Pellegrini, da questo punto di vista, è la nuotatrice italiana più famosa ed apprezzata, grazie ai suoi risultati ed al suo impatto nel mondo del nuoto che definirei storico.

Dal punto di vista tecnico, Stefano Morini è molto riconosciuto per il suol lavoro negli ultimi anni, per come ha portato atleti di grande livello a risultati impressionati e anche per le sue collaborazioni internazionali. Più recentemente, il lavoro di Fabrizio Antonelli con il suo gruppo di fondisti è davvero impressionate e apprezzato.

⇒ Siamo ad un anno dalle Olimpiadi: qual è il tuo pronostico sulle medaglie per l’Italia?

L’Italia ha diverse possibilità di medaglia, alcune delle quali sono più sicure di altre. Credo, per esempio, che Simona Quadarella nei 1500 stile libero abbia moltissime chance di salire sul podio di Parigi 2024 il suo valore nel miglio in vasca è sotto gli occhi di tutti.

Non escluderei mai Gregorio Paltrinieri da un possibile podio, in tutte le distanze che nuoterà sia in vasca (800/1500) che nella 10 chilometri open water. Poi ci sono Nicolò Martinenghi nei 100 rana e Federico Burdisso nei 200 farfalla: per entrambi credo che sia possibile confermare il podio di Tokyo nonostante la concorrenza.

Infine, credo che sia possibile per l’Italia salire sul podio in tutte le staffette maschili, sia nella 4×100 mista che nella 4×100 e 4×200 stile libero le formazioni sono molto competitive e da tenere d’occhio.

Foto: Alex Pussieldi