Il nostro giro del mondo delle opinioni sul nuoto italiano si ferma oggi negli States, dove una delle voci più divertenti e seguite è quella di Nate Tschohl, a.k.a. Swim Nerd.

Il suo podcast di opinione insieme a Brett Hawke è tra i più seguiti al mondo e la sua newsletter, nella quale racchiude disamine, interviste e consigli per gli atleti, tra le più apprezzate del settore.

Vediamo cosa ne pensa dell’Italia tra le corsie.

⇒ A tuo parere, cosa rende gli USA la nazione leader del nuoto mondiale?

Numeri. Abbiamo il maggior numero di praticanti, il maggior numero di atleti, il maggior numero di piscine ed impianti: ci conviene essere i migliori, è quasi un obbligo per noi. Se gli States non sono in testa alle classifiche, è un problema, ed ora come ora sembra proprio che sia l’Australia la nazione migliore al mondo.

⇒ Che percezione hai del nuoto italiano?

Dall’esterno si nota che in Italia è stato fatto nel tempo un grade lavoro, e questo negli ultimi tempi ha dato degli ottimi risultati. Nel nostro podcast, abbiamo avuto ospiti sia Matteo Giunta che Gregorio Paltrinieri, ed entrambi ci hanno raccontato che il movimento italiano si è evoluto in modo incredibile, è una delle nazioni più hot del momento.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

⇒ Quali sono gli atleti italiani che ti piacciono di più?

Mi sembrano tutti molto cool, Matteo e Greg come ospiti sono stati eccezionali. Ma in generale tutti gli atleti italiani sono personaggi piacevoli. Non penso, però, che molti negli USA sappiano nominare degli atleti italiani, è una cosa che riesce probabilmente solo a noi Swim nerds. Credo che se chiedessimo agli americani un nome, verrebbe fuori quello di Federica Pellegrini, nonostante ora non nuoti più!

⇒ Di quelli in attività, chi ti ha impressionato ultimamente?

Thomas Ceccon, assolutamente. Non vedo un modo per lui di perdere i 100 dorso nei prossimi anni, è davvero di gran il più forte al mondo.

⇒ Ci fai una previsione per Parigi? Quanti podi per l’Italia?

Penso Ceccon e Paltrinieri andranno a medaglia, le staffette maschili anche. Sfortunatamente, il settore femminile non è all’altezza del maschile adesso.

Direi sei medaglie, anzi facciamo cinque. 1 oro, 2 argenti, 2 bronzi.

Foto: Swim Nerd