Trionfo azzurro a Limassol, Cipro, dove si è conclusa ieri l’edizione 2022 della Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup riservata alle categorie Ragazzi (2009-2008 le femmine e 2007-2006 i maschi).

I ragazzi hanno dimostrato una grandissima maturità e solidità. Hanno ottenuto risultati enormi a cospetto di nazioni che, sulla carta, potevano esserci superiori: come la Francia. Sono risultati che fanno ben sperare per il futuro e che ha me trasmettono un orgoglio smisurato” il commento su Federnuto del responsabile delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani

Che numeri!

Cinque giorni di gare entusiasmante per i giovani azzurrini guidati da Walter Bolognani che cancellano il record di medaglie e ori conquistati solo pochi mesi fa nell’edizione autunnale del 2021. Sono ben 52 infatti i podi conquistati dalla giovine Italia, con ben 30 ori, 17 argenti e 4 bronzi. Numeri incredibili, che battono le 39 medaglie complessive (20-14-5) conquistate nel 2021.

Per capire il dominio azzurro basti pensare che su 35 eventi, solamente in uno non troviamo un italiano sul podio, ovvero nei 200 rana maschili. Per il resto pioggia di doppiette oro-argento (13) un oro parimerito, e nove ori su nove nelle staffette. Insomma, poco storia per le restanti rivali, staccate nettamente anche nella classifica a punti che ha visto l’Italia trionfare con 1081 nella generale, 491 con le ragazze e 488 con i maschi. Alle sue spalle Grecia, Israele e Francia.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Titoli e Doppiette Azzurre

Ma veniamo ai nomi: protagonista al femminile Caterina Santambrogio, che conquista tre ori individuali nei 100 e 200 stile (57’’65 – 2’04’’61) e 200 misti (2’21’’07) oltre a mettere lo zampino in ben 4 staffette.

Due ori li prendono al maschile anche Lorenzo Ballarati, che domina la velocità nei 100 e 200 stile (51’’38 – 1’53’’75) e Domenico Di Gregorio, che si aggiudica le distanze lunghe di 400 e 1500 (4’02’’97 – 16’07’’81).

Un oro a testa poi per Jacopo Barbotti nei 400 misti (4’28’’61), nei 200 dorso per Giulia Pasi (2’17’’66) e Davide Lazzari  (2’04’’34), nei 100 rana per Lucrezia Mancini (1’10’’37) e Andrea Miron  (1’05’’35), Martina Benis nei 200 farfalla (2’22’’86) e Benedetta Boscaro nei 100 dorso (1’04’’83).  In tutte queste occasioni a tallonare il vincitore c’è sempre stato un compagno di squadra azzurro.

Doppietta d’oro invece per Rebecca Ongaro e Ilaria Mazzanti, che toccano al centesimo in 1’03’’38 i 100 farfalla, mentre Giorgia Bolometti vince in solitaria i 400 misti in 5’00’’27.

Abbuffata di Staffette

Dominio che si racconta ancor meglio con le staffette. Nove prove, nove successi azzurri.

Partiamo dalle 4×50: solo mistaffette con la stile vinta in 1’38’’51 (Mazzanti, Ballarati, Boggia, Pontello) e la mista in 1’50’’32 (Lazzari, Mancini, Mazzanti, Boggia).

In campo femminile poi successo nella 4×100 stile con 3’53’’74 (Domina, Pontello, Ongaro, Santambrogio), la 4×200 stile in 8’34’’17 (Domina, Mosca, Balometti, Santambrogio) e la 4×100 mista con 4’20’’46 (Amato, Mancini, Guarnieri, Santambrogio).

Tris anche al maschile: la veloce chiude in 3’26’’03 (Boggia, Chiaversoli, Palmisano, Ballarati), la 4×200 in 7’37’’30 (Barbotti, Mazzieri, Valenti, Ballarati) e la mista in 3’50’’53 (Lazzari, Miron, Momoni, Ballarati).

Infine trionfo nella 4×100 stile mistaffetta vinta in 3’37’’84 (Ballarati, Chiaversoli, Pontello, Santambrogio).

Che dire, Italia perfetta, sperando sia l’inizio di un lungo cammino di gloria per tutti questi ragazzi!