Nel nuoto italiano, c’erano poche manifestazioni attese come i Criteria, la festa del nuoto giovanile che per ben due anni è rimasta al palo a causa della pandemia e che finalmente è tornata, seppur senza pubblico, a mettere in vetrina quanto di buono ci sia in Italia. 

Nonostante tutte le difficoltà che le società hanno dovuto affrontare in questi anni, la risposta del movimento è stata come sempre encomiabile: 924 ragazze e 1220 ragazzi si sono ritrovati allo Stadio del nuoto di Riccione per sfidarsi nella gara in vasca corta più importante della stagione.

Vediamo come è andata nel settore femminile.

CADETTE

Il primo giorno di gare vede subito lo squillo dell’atleta più in vista di tutti i Criteria, Benedetta Pilato (CC Aniene), che nonostante il periodo di forma da lei stessa definito “interlocutorio” si esibisce in un 100 rana da 1.03.56, migliorando di due secondi il record della manifestazione ed avvicinandosi a 1 centesimo dal suo record italiano. La campionessa europea fa suoi anche i 200 rana, con un 2.23.54 che cancella un primato risalente addirittura al 2009, i 50 farfalla in 26.62, e i 50 rana in 29.30, record della manifestazione e sua settima prestazione all time.

Due primati della manifestazione anche per la velocista Matilde Biagiotti (RN Florentia) che nuota 24.93 nei 50 stile e 54.58 nei 100 e si aggiudica anche i 200 misti (2.12.61). Bene anche Giulia Vetrano (CN Nichelino), che si impone nei 200 stile in 1.57.31, nei 400 in 4.04.42, e negli 800 in 8.28.36, Erika Gaetani, che vince i 100 dorso in 59.88 ed i 200 in 2.08.80, e Sofia Sartori (Leosport) bis nei 100 e 200 farfalla.

JUNIOR – 2006 e 2007

Un solo record migliorato tra le junior, ad opera di Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto), che nella giornata inaugurale abbassa il limite dei 50 stile Junior secondo anno a 25.01.

Tre titoli per Sara Paolina Marconi (QSwim – 2007): 100 stile, 50 farfalla e i 50 stile. Doppiette di vittorie per Lucia Principi (2007) nei 100 e 200 rana, Helena Musetti (2006) 200 e 400 stile, Irene Burato (2007) 50 rana e 200 misti, Lisa Lucchesi (2006) 50 e 100 rana e Alice Dimaggio (2007) nei 100 e 200 farfalla.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

RAGAZZE – 2008 e 2009

Grande protagonista di questi Criteria nella categoria ragazze 2008 è Alice Bonini (Team Trezzo – 2008) che vince la manifestazione in 4 gare e stabilisce due primati: nei 200 farfalla abbassa il record di 4 secondi e lo porta a 2.10.85, nei 400 misti di 2 secondi portandolo a 4.45.09. L’allieva di Davide Conconi dimostra tutta la sua polivalenza vincendo anche i 100 farfalla (1.01.83) e i 200 misti (2.15.24), e giungendo terza nei 200 stile. 

Proprio nei 200 stile 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) abbassa il record della manifestazione portandolo a 1.58.37 dopo aver migliorato anche quello dei 400 (4.08.74). L’allieva di Christian Minotti si aggiudica anche i 100 stile (56.20) e, nell’ultimo turno di gare, gli 800, che fa suoi con il nuovo record della manifestazione, 8.31.33.

Tra le più giovani, le 2009, spicca il nome di Caterina Santambrogio (NC Seregno), che migliora il record della manifestazione nei 100 stile (57.01), nei 200 misti (2.17.53), e nei 200 stile (2.00.80), specialità che sembra finalmente in crescita proprio nella stagione dell’addio di Federica Pellegrini.

La classifica a squadre è vinta dal Circolo Canottieri Aniene, seguito da Team Veneto e Rari Nantes Florentia.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4