Nel nuoto italiano, c’erano poche manifestazioni attese come i Criteria, la festa del nuoto giovanile che per ben due anni è rimasta al palo a causa della pandemia e che finalmente è tornata, seppur senza pubblico, a mettere in vetrina quanto di buono ci sia in Italia. 

Nonostante tutte le difficoltà che le società hanno dovuto affrontare in questi anni, la risposta del movimento è stata come sempre encomiabile: 924 ragazze e 1220 ragazzi si sono ritrovati allo Stadio del nuoto di Riccione per sfidarsi nella gara in vasca corta più importante della stagione.

Vediamo come è andata nel settore femminile.

CADETTE

Il primo giorno di gare vede subito lo squillo dell’atleta più in vista di tutti i Criteria, Benedetta Pilato (CC Aniene), che nonostante il periodo di forma da lei stessa definito “interlocutorio” si esibisce in un 100 rana da 1.03.56, migliorando di due secondi il record della manifestazione ed avvicinandosi a 1 centesimo dal suo record italiano. La campionessa europea fa suoi anche i 200 rana, con un 2.23.54 che cancella un primato risalente addirittura al 2009, i 50 farfalla in 26.62, e i 50 rana in 29.30, record della manifestazione e sua settima prestazione all time.

Due primati della manifestazione anche per la velocista Matilde Biagiotti (RN Florentia) che nuota 24.93 nei 50 stile e 54.58 nei 100 e si aggiudica anche i 200 misti (2.12.61). Bene anche Giulia Vetrano (CN Nichelino), che si impone nei 200 stile in 1.57.31, nei 400 in 4.04.42, e negli 800 in 8.28.36, Erika Gaetani, che vince i 100 dorso in 59.88 ed i 200 in 2.08.80, e Sofia Sartori (Leosport) bis nei 100 e 200 farfalla.

JUNIOR – 2006 e 2007

Un solo record migliorato tra le junior, ad opera di Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto), che nella giornata inaugurale abbassa il limite dei 50 stile Junior secondo anno a 25.01.

Tre titoli per Sara Paolina Marconi (QSwim – 2007): 100 stile, 50 farfalla e i 50 stile. Doppiette di vittorie per Lucia Principi (2007) nei 100 e 200 rana, Helena Musetti (2006) 200 e 400 stile, Irene Burato (2007) 50 rana e 200 misti, Lisa Lucchesi (2006) 50 e 100 rana e Alice Dimaggio (2007) nei 100 e 200 farfalla.

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

RAGAZZE – 2008 e 2009

Grande protagonista di questi Criteria nella categoria ragazze 2008 è Alice Bonini (Team Trezzo – 2008) che vince la manifestazione in 4 gare e stabilisce due primati: nei 200 farfalla abbassa il record di 4 secondi e lo porta a 2.10.85, nei 400 misti di 2 secondi portandolo a 4.45.09. L’allieva di Davide Conconi dimostra tutta la sua polivalenza vincendo anche i 100 farfalla (1.01.83) e i 200 misti (2.15.24), e giungendo terza nei 200 stile. 

Proprio nei 200 stile 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) abbassa il record della manifestazione portandolo a 1.58.37 dopo aver migliorato anche quello dei 400 (4.08.74). L’allieva di Christian Minotti si aggiudica anche i 100 stile (56.20) e, nell’ultimo turno di gare, gli 800, che fa suoi con il nuovo record della manifestazione, 8.31.33.

Tra le più giovani, le 2009, spicca il nome di Caterina Santambrogio (NC Seregno), che migliora il record della manifestazione nei 100 stile (57.01), nei 200 misti (2.17.53), e nei 200 stile (2.00.80), specialità che sembra finalmente in crescita proprio nella stagione dell’addio di Federica Pellegrini.

La classifica a squadre è vinta dal Circolo Canottieri Aniene, seguito da Team Veneto e Rari Nantes Florentia.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4