Archiviata anche la quinta edizione della Campus Aquae Swim Cup di Pavia, che si è svolta dal 7 al 9 giugno presso l’omonimo impianto lombardo. Tre giorni di gare che hanno visto impegnati gli atleti delle categorie Juniores  e Assoluti venerdì e sabato,  Esordienti A ed Esordienti B la domenica.

L’atleta FINP Riccardo Magrassi (Briantea 84) classe 2008, ha nuotato il nuovo record italiano assoluto nei 100 rana SB7 con il crono di 1.34.10 (valido anche per le categorie Junior e Ragazzi) e si è cimentato poi nei 50 e 100 stile (33.26 e 1.13.40).

La migliore prestazione della manifestazione è stata nuotata da Sara Curtis (CS Roero) nella specialità che la vedrà ai blocchi di partenza delle prossime Olimpiadi: 25.18 nei 50 stile libero – nelle batterie, in finale 25.32 – a cui aggiunge la vittoria nei 100 stile in 55.70 (batterie 55.65), nei 200 stile in 2.04.78 e nei 50 farfalla 27.33.

Buone prove per Francesca Pasquino (In sport RR) vincente nella accoppiata 50-100 dorso con 28.97 e 1.02.21, mentre la compagna di squadra Paola Borrelli firma la terza prestazione con la vittoria nei 200 farfalla in 2.12.85. Seguono gli 800 stile vinti da Alisia Tettamanzi (Marina Militare) in 8.51.12 che sdi prende anche i 1500 in 16.56.12.

Al maschile la migliore prestazione è nuotata da Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) nei 100 dorso chiusi in 55.48 a cui aggiunge la vittoria nel 50 in 25.52 e l’argento nei 100 farfalla vinti da Andrea Camozzi (Team Trezzo sport) in 54.25 vittorioso anche nella doppia distanza in 2.00.16.

Nei 100 stile bene Gabriele Brambillaschi (In sport RR) che con 50.45 realizza il secondo tabellare maschile della manifestazione nelle batterie (51.64 in finale), vincente anche nel 50 stile in 23.25 davanti a Marco Orsi (Fiamme Oro) e al compagno di squadra Davide Marchese con 23.41 e nei 50 farfalla con 24.64. Nella rana tripletta per Christian Mantegazza (Team Trezzo sport) con i crono di 28.99 (28.53 in batteria), 1.02.75 e 2.16.46.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Nella categoria Juniores segnaliamo le migliori prestazioni di Matilde Varengo (CS Roero) nei 200 stile libero con 2.04.84, vincente anche nei 400 in 4.21.73 e di Davide Lazzari (Sport club 12 Ispra) nei 100 dorso chiusi in 55.92 a cui aggiunge l’oro nei 200 in 2.02.83.

La classifica Assoluti è stata vinta da In Sport Rane Rosse (473.5 p) davanti a Sisport (429 p) e Sport Club 12 Ispra (290.5 p), mentre il trofeo Esordienti è andato alla DDS (244 p) che precede di 11 punti la Sport Club 12 Ispra, più distaccato il Team Insubrika (203 p).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4