Archiviata anche la quinta edizione della Campus Aquae Swim Cup di Pavia, che si è svolta dal 7 al 9 giugno presso l’omonimo impianto lombardo. Tre giorni di gare che hanno visto impegnati gli atleti delle categorie Juniores  e Assoluti venerdì e sabato,  Esordienti A ed Esordienti B la domenica.

L’atleta FINP Riccardo Magrassi (Briantea 84) classe 2008, ha nuotato il nuovo record italiano assoluto nei 100 rana SB7 con il crono di 1.34.10 (valido anche per le categorie Junior e Ragazzi) e si è cimentato poi nei 50 e 100 stile (33.26 e 1.13.40).

La migliore prestazione della manifestazione è stata nuotata da Sara Curtis (CS Roero) nella specialità che la vedrà ai blocchi di partenza delle prossime Olimpiadi: 25.18 nei 50 stile libero – nelle batterie, in finale 25.32 – a cui aggiunge la vittoria nei 100 stile in 55.70 (batterie 55.65), nei 200 stile in 2.04.78 e nei 50 farfalla 27.33.

Buone prove per Francesca Pasquino (In sport RR) vincente nella accoppiata 50-100 dorso con 28.97 e 1.02.21, mentre la compagna di squadra Paola Borrelli firma la terza prestazione con la vittoria nei 200 farfalla in 2.12.85. Seguono gli 800 stile vinti da Alisia Tettamanzi (Marina Militare) in 8.51.12 che sdi prende anche i 1500 in 16.56.12.

Al maschile la migliore prestazione è nuotata da Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) nei 100 dorso chiusi in 55.48 a cui aggiunge la vittoria nel 50 in 25.52 e l’argento nei 100 farfalla vinti da Andrea Camozzi (Team Trezzo sport) in 54.25 vittorioso anche nella doppia distanza in 2.00.16.

Nei 100 stile bene Gabriele Brambillaschi (In sport RR) che con 50.45 realizza il secondo tabellare maschile della manifestazione nelle batterie (51.64 in finale), vincente anche nel 50 stile in 23.25 davanti a Marco Orsi (Fiamme Oro) e al compagno di squadra Davide Marchese con 23.41 e nei 50 farfalla con 24.64. Nella rana tripletta per Christian Mantegazza (Team Trezzo sport) con i crono di 28.99 (28.53 in batteria), 1.02.75 e 2.16.46.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Nella categoria Juniores segnaliamo le migliori prestazioni di Matilde Varengo (CS Roero) nei 200 stile libero con 2.04.84, vincente anche nei 400 in 4.21.73 e di Davide Lazzari (Sport club 12 Ispra) nei 100 dorso chiusi in 55.92 a cui aggiunge l’oro nei 200 in 2.02.83.

La classifica Assoluti è stata vinta da In Sport Rane Rosse (473.5 p) davanti a Sisport (429 p) e Sport Club 12 Ispra (290.5 p), mentre il trofeo Esordienti è andato alla DDS (244 p) che precede di 11 punti la Sport Club 12 Ispra, più distaccato il Team Insubrika (203 p).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4