Archiviata anche la quinta edizione della Campus Aquae Swim Cup di Pavia, che si è svolta dal 7 al 9 giugno presso l’omonimo impianto lombardo. Tre giorni di gare che hanno visto impegnati gli atleti delle categorie Juniores  e Assoluti venerdì e sabato,  Esordienti A ed Esordienti B la domenica.

L’atleta FINP Riccardo Magrassi (Briantea 84) classe 2008, ha nuotato il nuovo record italiano assoluto nei 100 rana SB7 con il crono di 1.34.10 (valido anche per le categorie Junior e Ragazzi) e si è cimentato poi nei 50 e 100 stile (33.26 e 1.13.40).

La migliore prestazione della manifestazione è stata nuotata da Sara Curtis (CS Roero) nella specialità che la vedrà ai blocchi di partenza delle prossime Olimpiadi: 25.18 nei 50 stile libero – nelle batterie, in finale 25.32 – a cui aggiunge la vittoria nei 100 stile in 55.70 (batterie 55.65), nei 200 stile in 2.04.78 e nei 50 farfalla 27.33.

Buone prove per Francesca Pasquino (In sport RR) vincente nella accoppiata 50-100 dorso con 28.97 e 1.02.21, mentre la compagna di squadra Paola Borrelli firma la terza prestazione con la vittoria nei 200 farfalla in 2.12.85. Seguono gli 800 stile vinti da Alisia Tettamanzi (Marina Militare) in 8.51.12 che sdi prende anche i 1500 in 16.56.12.

Al maschile la migliore prestazione è nuotata da Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) nei 100 dorso chiusi in 55.48 a cui aggiunge la vittoria nel 50 in 25.52 e l’argento nei 100 farfalla vinti da Andrea Camozzi (Team Trezzo sport) in 54.25 vittorioso anche nella doppia distanza in 2.00.16.

Nei 100 stile bene Gabriele Brambillaschi (In sport RR) che con 50.45 realizza il secondo tabellare maschile della manifestazione nelle batterie (51.64 in finale), vincente anche nel 50 stile in 23.25 davanti a Marco Orsi (Fiamme Oro) e al compagno di squadra Davide Marchese con 23.41 e nei 50 farfalla con 24.64. Nella rana tripletta per Christian Mantegazza (Team Trezzo sport) con i crono di 28.99 (28.53 in batteria), 1.02.75 e 2.16.46.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Nella categoria Juniores segnaliamo le migliori prestazioni di Matilde Varengo (CS Roero) nei 200 stile libero con 2.04.84, vincente anche nei 400 in 4.21.73 e di Davide Lazzari (Sport club 12 Ispra) nei 100 dorso chiusi in 55.92 a cui aggiunge l’oro nei 200 in 2.02.83.

La classifica Assoluti è stata vinta da In Sport Rane Rosse (473.5 p) davanti a Sisport (429 p) e Sport Club 12 Ispra (290.5 p), mentre il trofeo Esordienti è andato alla DDS (244 p) che precede di 11 punti la Sport Club 12 Ispra, più distaccato il Team Insubrika (203 p).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4