Nuova mattinata di batteria all’Aspire Dome di Doha, nuove chance per l’Italia – che per ora viaggia alla media di una medaglia al giorno – di qualificazione a finali e semifinali.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

50 rana uomini

Nemmeno il tempo di assimilare il risultato dei 100, con la finale disputata ieri pomeriggio, che i ranisti veloci si devono ributtare in vasca per guadagnarsi la qualificazione nel 50. Tutti i favoriti si portano avanti, a partire da Nick Fink che con 26.66 ottiene il primo tempo provvisorio in condivisione con il bielorusso Ilya Shymanovich. Bene sia Nicolò Martinenghi, quarto con 26.75 e una batteria controllata, che Simone Cerasuolo, che esordisce a questo Mondiale con 27.00 e l’ottavo tempo generale. Escluso di lusso il turco Emre Sakci, 17° con 27.69. 

Semifinali: Fink (USA), Shymanivich (NIA), Williamson (AUS), Martinenghi (ITA), Stevens (SLO), Imodu (GER), Andrew (USA), Cerasuolo (ITA), Petrashv (KGZ), Corbeau (NED), Schreuders (ARU), Peaty (GBR), Matzerah (GER), Reitshammer (AUT), Kalusowski (POL), Aspougalis (GRE) 

200 stile libero donne

Nella mattinata la migliore è la cinese Li Bingjie, 1.57.16, 24 centesimi meglio della campionessa dei 400 Erika Fairweather. La favorita della vigilia Siobhan Haughey sembra avere qualcosa di più delle altre, e controlla i passaggi per ottenere un sereno quarto posto. Niente da fare per Giulia D’Innocenzo, che finisce al 18° posto in 1.59.57: per qualificarsi ci volevano 16 centesimi in meno.

Semifinali: Li (CHN), Fairweather (NZL), Padar (HUN), Haughey (HKG), Al (CHN), Steenbergen (NED), de Oliveira (BRA), Seemanova (CZE), Throssel (AUS), Sauickie (USA), Dumont (BEL), Smith (CAN), Golovaty (ISR), Segel (SLO), van Kooten (NED)

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

200 farfalla uomini

Meglio di tutti, e unico a scendere sotto l’1.56, è l’estone Kregor Zirk, che guida la classifica delle batterie con 1.55.68, davanti a Clareburt e Harting. Alberto Razzetti nuota una batteria sicura e controllata e chiude settimo in 1.56.53. Rischia invece Federico Burdisso, che evita lo spareggio per l’ultimo posto utile di ingresso alle semifinali (vinto dal bulgaro Mitsin) ottenendo la qualificazione per soli 4 centesimi.

Semifinali: Zirk (EST), Clareburt (NZL), Harting (USA), Espernberger (AUT), Chmielewski K. (POL), Sates (RSA), Razzetti (ITA), Marton (HUN), Honda (JPN), Chmielewski M. (POL), Gonzalez (ESP), Kesil (UKR), Gemov (CZE), Litchfield (GBR), Burdisso (ITA), Mitsin (BUL)

1500 stile libero uomini

Luca De Tullio fa una batteria di grandissima personalità, nuotata accanto ai migliori fino ai 600 e chiusa poi davanti a tutti, con un 7.46.52 (che è anche record personale) che gli fa guadagnare la corsia 4 per la finale di domani. Soffre un pò di più Gregorio Paltrinieri, che nella stessa batteria finisce quarto in 7.47.38 e deve attendere l’esito dell’ultima serie, dove per fortuna lo superano solo in tre: per lui sarà finale dalla corsia laterale con il settimo tempo.

Esclusioni illustri in questo 800 con Florian Wellbrock decimo fuori per 58 centesimi e il campione uscente Ahmed Hafnaoui che scivola addirittura al 18° posto in 7.51.72.

Finale: De Tullio (ITA), Wiffen (IRL), Schwarz (GER), Johansson (SWE), Rasovszky (HUN), Romanchuk (UKR), Paltrinieri (ITA), Winnington (AUS) 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4