Dopo il debutto stagionale con la World Cup, il nuoto torna a casa nostra, con il cammino che da Firenze porterà sino ai Campionati Italiani con vista sul Mondiale di inizio anno.

Al Trofeo Città di Firenze in vasca tanti big azzurri, pronti a misurarsi per testare lo stato di forma nella vasca olimpionica di Bellariva.

Esperienza….

Ai blocchi di partenza un mix di giovani e più esperti che hanno dato vita a una intesa due giorni di gare.

Ecco, per esempio, al via per una nuova stagione Gabriele Detti, che si prende dopo una dura lotta l’oro nei 400 stile in 3’50’’07. Tra i veterani spazio anche Martina Cararro, davanti a tutte nei 50 e 100 rana rispettivamente chiusi in 30’’77 e 1’07’’11.

Chi qualche vasca sulle spalle ce l’ha sono poi Luca Pizzini, che vince i 200 rana in 2’16’’73, Alessia Polieri, che fa doppietta con i 200 farfalla chiusi in 2’11’’35 e i 400 misti vinti in 4’49’’72, oltre a mister staffetta Manuel Frigo, che vince bene i 100 stile in 50’’06.

Una certa esperienza ormai se la porta in dote anche Pier Andrea Matteazzi, che non sbaglia imponendosi nei 200 e 400 misti con 2’03’’75 e 4’20’’75.

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

… e spavalderia!

I giovani però non restano di certo a guardare. Non lo fanno per esempio Alessandro Ragaini, oro con un buon 200 stile in 1’48’’36 e Christian Bacico, che fa doppietta nel dorso con 50 e 100 in tasca (25’’65 e 54’’77).

Stesse prove che al femminile vince Federica Toma, oro nei 50 in 28’’67 e nei 100 in 1’01’’07, mentre le sorelle Cesarano si dividono le prove dello stile: Antonietta vince i 200 in 1’59’’05 e Noemi i 400 con 4’11’’31.

Bene infine Michele Lamberti, che spazia dai 200 dorso chiusi in 2’00’’37 ai 100 farfalla vinti in 53’’57, mentre al femminile conferme da Giulia D’Innocenzo proprio nel delfino, con i 100 chiusi in 59’’77 (i 50 li vince Costanza Cocconcelli in 26’’98). La gara regina tra le donne la vince Chiara Tarantino in 55’’32 mentre vince senza patemi Simone Cerasuolo nei 50 rana con 27’’29.

La classifica a squadre vede la Rari Nantes Florentia vincere davanti a Imolanuoto e In Sport.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4