Dopo il debutto stagionale con la World Cup, il nuoto torna a casa nostra, con il cammino che da Firenze porterà sino ai Campionati Italiani con vista sul Mondiale di inizio anno.

Al Trofeo Città di Firenze in vasca tanti big azzurri, pronti a misurarsi per testare lo stato di forma nella vasca olimpionica di Bellariva.

Esperienza….

Ai blocchi di partenza un mix di giovani e più esperti che hanno dato vita a una intesa due giorni di gare.

Ecco, per esempio, al via per una nuova stagione Gabriele Detti, che si prende dopo una dura lotta l’oro nei 400 stile in 3’50’’07. Tra i veterani spazio anche Martina Cararro, davanti a tutte nei 50 e 100 rana rispettivamente chiusi in 30’’77 e 1’07’’11.

Chi qualche vasca sulle spalle ce l’ha sono poi Luca Pizzini, che vince i 200 rana in 2’16’’73, Alessia Polieri, che fa doppietta con i 200 farfalla chiusi in 2’11’’35 e i 400 misti vinti in 4’49’’72, oltre a mister staffetta Manuel Frigo, che vince bene i 100 stile in 50’’06.

Una certa esperienza ormai se la porta in dote anche Pier Andrea Matteazzi, che non sbaglia imponendosi nei 200 e 400 misti con 2’03’’75 e 4’20’’75.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

… e spavalderia!

I giovani però non restano di certo a guardare. Non lo fanno per esempio Alessandro Ragaini, oro con un buon 200 stile in 1’48’’36 e Christian Bacico, che fa doppietta nel dorso con 50 e 100 in tasca (25’’65 e 54’’77).

Stesse prove che al femminile vince Federica Toma, oro nei 50 in 28’’67 e nei 100 in 1’01’’07, mentre le sorelle Cesarano si dividono le prove dello stile: Antonietta vince i 200 in 1’59’’05 e Noemi i 400 con 4’11’’31.

Bene infine Michele Lamberti, che spazia dai 200 dorso chiusi in 2’00’’37 ai 100 farfalla vinti in 53’’57, mentre al femminile conferme da Giulia D’Innocenzo proprio nel delfino, con i 100 chiusi in 59’’77 (i 50 li vince Costanza Cocconcelli in 26’’98). La gara regina tra le donne la vince Chiara Tarantino in 55’’32 mentre vince senza patemi Simone Cerasuolo nei 50 rana con 27’’29.

La classifica a squadre vede la Rari Nantes Florentia vincere davanti a Imolanuoto e In Sport.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4