La quarta giornata di finali agli EuroJunior 2022 presenta pochi azzurrini in gara ma, come sempre, alla ricerca della migliore prestazione.

Vediamo come è andata a Otopeni, Romania!

100 FA UOMINI – FINALE

Si parte subito con una sorpresa, il ceco Gracik che batte i favoriti francesi con un bel 52.59, unico sotto i 53 secondi. Argento per il danese Pugaard e bronzo per il francese Dumesnil.


100 SL DONNE – SEMI

Miglior tempo per la francese Mary-Ambre Moluh, 55.19, seguita dalla ungherese Pudar e dalla belga Vanotterdijk. In finale anche le due italiane: Matilde Biagiotti è settima con 56.07, Marina Cacciapuoti ottava con 56.15. 


200 RA UOMINI – FINALE

Con una rimonta finale entusiasmante ed un ultimo 50 da 34.37, il francese Lucien Vergnes si aggiudica il titolo. Il suo tempo finale, 2.13.02, è migliore di 19 centesimi rispetto all’austriaco Mladenovic, che aveva condotto in testa tutta la gara ma che è scoppiato nell’ultima vasca (36.24). Bronzo per l’inglese Smith.

200 FA DONNE – SEMI

La favoritissima Lana Pudar mette in chiaro le cose fin dalle semifinali, totalizzando il miglior tempo in 2.11.15. Dietro di lei Anna Porcari, secondo crono totale in 2.12.49, e la francese Avetand. Ultimo tempo utile per la finale è 2.15.10 della polacca Piekerska, mentre finisce undicesima Giada Alzetta, 2.15.60.


50 SL UOMINI – FINALE

Ancora una vittoria per l’idolo di casa David Popovici, che dopo i 200 si aggiudica anche i 50 stile con il tempo di 22.16. Molto lontani i suoi rivali, che di fatto hanno gareggiato per le posizioni d’onore: argento al croato Hribar, 22.55, bronzo per l’israeliano Kartavi, 22.57.


200 RA DONNE – FINALE

Dopo una gara passata a nascondersi, la fenomena estone del 2006 Eneli Jefimova chiude la gara con un 50 da 37.30 e brucia tutte le rivali, compresa la francese Justine Delmas che le è dietro per un solo centesimo (2.26.86 vs 2.26.86). Bronzo per la turca Coskun.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

200 DO UOMINI – FINALE

Il favorito della vigilia si conferma: Ksawery Masiuk batte l’ucraino Oleksandr Zheltyakov e si aggiudica l’oro europeo junior con il tempo di 1.56.62, contro l’1.57.65 del rivale. Bronzo all’altro polacco, Kosinski, 1.58.93.


200 DO DONNE – FINALE

Una gara che la polacca Bernat ha dominato fino al 150, quando la ungherese Dora Molnar le ha strappato l’oro grazie ad una chiusura fulminea in 32.87 ed un tempo totale di 2.10.31. Argento quindi a Bernat (2.11.07) e bronzo all’inglese Dilley (2.11.19). Si piazza all’ottavo posto la nostra Valentina Giannini, con 2.15.40.

400 MI UOMINI – FINALE

Il polacco Michal Piela vince grazie ad una bella frazione a stile in 4.20.50, davanti all’ungherese Budjoso ed al greco Sofikitis. Sesto posto per Andrea Camozzi, 4.25.24.


4×100 MI MIXED – FINALE

Vince la Francia con 3.50.55, davanti a Gran Bretagna e Ucraina, mentre l’Italia – che era arrivata terza con Accadia, Sabattani, Borrelli, Biagiotti – viene squalificata per virata irregolare nella frazione a dorso.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4