La quarta giornata di finali agli EuroJunior 2022 presenta pochi azzurrini in gara ma, come sempre, alla ricerca della migliore prestazione.

Vediamo come è andata a Otopeni, Romania!

100 FA UOMINI – FINALE

Si parte subito con una sorpresa, il ceco Gracik che batte i favoriti francesi con un bel 52.59, unico sotto i 53 secondi. Argento per il danese Pugaard e bronzo per il francese Dumesnil.


100 SL DONNE – SEMI

Miglior tempo per la francese Mary-Ambre Moluh, 55.19, seguita dalla ungherese Pudar e dalla belga Vanotterdijk. In finale anche le due italiane: Matilde Biagiotti è settima con 56.07, Marina Cacciapuoti ottava con 56.15. 


200 RA UOMINI – FINALE

Con una rimonta finale entusiasmante ed un ultimo 50 da 34.37, il francese Lucien Vergnes si aggiudica il titolo. Il suo tempo finale, 2.13.02, è migliore di 19 centesimi rispetto all’austriaco Mladenovic, che aveva condotto in testa tutta la gara ma che è scoppiato nell’ultima vasca (36.24). Bronzo per l’inglese Smith.

200 FA DONNE – SEMI

La favoritissima Lana Pudar mette in chiaro le cose fin dalle semifinali, totalizzando il miglior tempo in 2.11.15. Dietro di lei Anna Porcari, secondo crono totale in 2.12.49, e la francese Avetand. Ultimo tempo utile per la finale è 2.15.10 della polacca Piekerska, mentre finisce undicesima Giada Alzetta, 2.15.60.


50 SL UOMINI – FINALE

Ancora una vittoria per l’idolo di casa David Popovici, che dopo i 200 si aggiudica anche i 50 stile con il tempo di 22.16. Molto lontani i suoi rivali, che di fatto hanno gareggiato per le posizioni d’onore: argento al croato Hribar, 22.55, bronzo per l’israeliano Kartavi, 22.57.


200 RA DONNE – FINALE

Dopo una gara passata a nascondersi, la fenomena estone del 2006 Eneli Jefimova chiude la gara con un 50 da 37.30 e brucia tutte le rivali, compresa la francese Justine Delmas che le è dietro per un solo centesimo (2.26.86 vs 2.26.86). Bronzo per la turca Coskun.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

200 DO UOMINI – FINALE

Il favorito della vigilia si conferma: Ksawery Masiuk batte l’ucraino Oleksandr Zheltyakov e si aggiudica l’oro europeo junior con il tempo di 1.56.62, contro l’1.57.65 del rivale. Bronzo all’altro polacco, Kosinski, 1.58.93.


200 DO DONNE – FINALE

Una gara che la polacca Bernat ha dominato fino al 150, quando la ungherese Dora Molnar le ha strappato l’oro grazie ad una chiusura fulminea in 32.87 ed un tempo totale di 2.10.31. Argento quindi a Bernat (2.11.07) e bronzo all’inglese Dilley (2.11.19). Si piazza all’ottavo posto la nostra Valentina Giannini, con 2.15.40.

400 MI UOMINI – FINALE

Il polacco Michal Piela vince grazie ad una bella frazione a stile in 4.20.50, davanti all’ungherese Budjoso ed al greco Sofikitis. Sesto posto per Andrea Camozzi, 4.25.24.


4×100 MI MIXED – FINALE

Vince la Francia con 3.50.55, davanti a Gran Bretagna e Ucraina, mentre l’Italia – che era arrivata terza con Accadia, Sabattani, Borrelli, Biagiotti – viene squalificata per virata irregolare nella frazione a dorso.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4