Saranno 48 i nuotatori – 21 donne e 27 uomini –  che rappresenteranno l’Italia ai prossimi Campionati Europei che si disputeranno dal 17 al 23 maggio di Budapest.

Il Direttore tecnico Cesare Butini, in accordo con la Direzione Tecnica delle Squadre Nazionali, ha deciso di implementare il gruppo aggiungendo, ai Campioni Italiani degli Assoluti e a coloro che hanno ottenuto il tempo limite, i nuotatori funzionali alle dinamiche di staffetta, vicini al tempo limite ed in grado di superare il primo turno, e giovani di età per favorirne un graduale inserimento.

L’Europeo di Budapest – 35ª edizione della rassegna continentale – sarà determinante anche per la qualificazione alle Olimpiadi delle staffette. All’Italia manca il pass con la 4×100 mista maschile e le 4×100 e 4×200 stile libero femminili.

Lo Staff completo sarà comunicato prossimamente.

ELENCO CONVOCATI: 21 DONNE E 27 UOMINI

Convoncate le Campionesse Italiane:

Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Federica Pellegrini (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Gialle / CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene), Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto), Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics).

Le atlete che hanno ottenuto il tempo limite o acquisito il posto in staffetta:

Chiara Tarantino (Gestisport Coop), Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto), Stefania Pirozzi (Fiamme Oro / CC Napoli), Sara Gailli (CC Aniene), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika) e Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento).

Le atlete che beneficiano di upgrade:

Carlotta Zofkova Costa De Saint (Carabinieri / Imolanuoto), Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91) e Antonella Crispino (Assonuoto Club Caserta).

Convocati i Campioni Italiani:

Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Stefano Ballo (Esercito / Time Limit), Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici Nuoto VVFF Modena), Simone Sabbioni (Esercito / Vis Sauro), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro / CC Aniene), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Federico Burdisso (Esercito / Aurelia Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport), Pier Andrea Matteazzi (Esercito / In Sport Rane Rosse).

Gli atleti che hanno ottenuto il tempo limite o acquisito il posto in staffetta:

Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto), Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene), Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport), Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia), Matteo Ciampi (Esercito / Livorno Aquatics), Marco De Tullio (Fiamme Oro / Sport Project), Alessandro Pinzuti (Esercito / In Sport Rane Rosse).

Gli atleti che beneficiano di upgrade:

Leonardo Deplano (CC Aniene), Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli), Matteo Restivo (Carabinieri / RN Florentia), Federico Poggio (Fiamme Azzurre / Imolanuoto), Matteo Rivolta (Fiamme Oro / CC Aniene), Andrea Castello (Imolanuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle / Can. Vittorino da Feltre).

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...
Programma gare del nuoto
Lunedì 17 maggio – Batterie dalle 10.00
400 misti F
400 stile libero M
50 stile libero F
50 dorso M
100 farfalla F
100 rana M
4×100 stile libero F
4×100 stile libero M
800 stile libero F

Semifinali e finali dalle 18.00
400 misti F
400 stile libero M
semi 50 stile libero F
semi 50 dorso M
semi 100 farfalla F
semi 100 rana M
4×100 stile libero F
4×100 stile libero M

Martedì 18 maggio – Batterie dalle 10.00
100 stile libero M
100 rana F
200 farfalla M
50 dorso F
4×200 stile libero MIX
1500 stile libero M

Semifinali e finali dalle 18:00
800 stile libero F
100 rana mas
100 farfalla F
semi 100 stile libero M
semi 100 rana F
semi 200 farfalla M
semi 50 dorso F
50 dorso M
50 stile libero F
4×200 stile libero MIX

Mercoledì 19 maggio – Batterie dalle 10.00
200 misti M
200 farfalla F
100 dorso M
200 stile libero F
200 rana M
4×200 stile libero M

Semifinali e finali dalle 18.00
1500 stile libero M
100 stile libero M
100 rana F
semi 100 dorso M
semi 200 farfalla F
semi 200 rana M
50 dorso F
semi 200 misti M
semi 200 stile libero F
200 farfalla M
4×200 stile libero M

Giovedì 20 maggio – Batterie dalle 10.00
200 stile libero M
200 rana F
50 farfalla M
100 dorso F
4×100 mista MIX
1500 stile libero F

Semifinali e finali dalle 18.00
200 farfalla F
100 dorso M
semi 100 dorso F
semi 200 stile libero M
semi 200 rana F
semi 50 farfalla M
200 stile libero F
200 rana M
200 misti M
4×100 mista MIX

Venerdì 21 maggio – Batterie dalle 10.00
100 stile libero F
50 rana M
200 misti F
200 dorso M
4×200 stile libero F
800 stile libero M

Semifinali e finali dalle 18.00
1500 stile libero F
50 farfalla M
100 dorso F
semi 200 dorso M
semi 100 stile libero F
semi 50 rana M
200 rana F
200 stile libero M
semi 200 misti F
4×200 stile libero F

Sabato 22 maggio – Batterie dalle 10.00
200 dorso F
50 stile libero M
50 farfalla F
100 farfalla M
50 rana F
4×100 stile libero MIX

Semifinali e finali dalle 18.00
800 stile libero M
100 stile libero F
50 rana M
semi 200 dorso F
semi 50 stile libero M
semi 50 farfalla F
semi 100 farfalla M
semi 50 rana F
200 dorso M
200 misti F
4×100 stile libero MIX

Domenica 23 maggio – Batterie dalle 10.00
400 misti M
400 stile libero F
4×100 mista M
4×100 mista F

Finali dalle 18.00
50 farfalla F
50 stile libero M
50 rana F
100 farfalla M
200 dorso M
400 misti M
400 stile libero F
4×100 mista M
4×100 mista F

News sul sito FIN 

Foto Copertina: Fabio Cetti | Corsia4