Quinta giornata di gare ai Campionati Europei di Budapest.

Alla Duna Arena in programma cinque gare individuali – 100 stile e 200 misti femminili, 50 rana, 200 dorso e 800 stile maschili – oltre alla staffetta 4×200 stile donne.

100 stile libero F

Passa il turno con 17° crono di 54.75 Silvia Di Pietro, buona prestazione per Chiara Tarantino che chiude 22ª in 55.24. Prestazione sottotono per Costanza Cocconcelli con 55,78 mentre non parte Federica Pellegrini (in acqua poi nella staffetta).

Primo tempo di qualifica per l’olandese Femke Heemskerk con 53.84.


50 rana M

Prova positiva per Nicolò Martinenghi che realizza il secondo crono di 26.54 a due decimi da Adam Peaty. Ottavo crono e semi conquistata per Alessandro Pinzuti con 27.26 che esclude l’ottima prestazione di Federico Poggio 10° in 27.33.

200 misti F

Passaggio di turno agile per le due azzurre: Sara Franceschi realizza il terzo crono di 2.11.78 alle spalle di Wood e Hosszú rispettivamente in 2.11.07 e 2.11.57. In controllo Ilaria Cusinato 11ª in 2.13.24.


200 dorso M 

Passa il turno Lorenzo Mora che realizza il 10° tempo con 1.58.48, allo spareggio invece Matteo Restivo che conferma la non buon forma dei precedenti giorni chiudendo la sua prova in 1.59.45. Al comando della graduatoria il britannico Luke Greenbank con 1.54.67.

Al termine delle sessione di gare lo scontro diretto per semi con il britannico Brodie Williams che ha la meglio sull’azzurro per soli 3 centesimi: 1.59.24 vs 1.59.27.

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

4×200 stile libero F

Si qualifica con il primo tempo il quartetto azzurro: Pirozzi 2.00.01, Gailli 2.00.90, Angiolini 2.01.18 e Pellegrini 1.57.74 per un totale di 7.59.83.

A giocarsi il titolo nel pomeriggio ci saranno: Israele, Danimarca, Gran Bretagna, Belgio, Ungheria, Polonia e Francia.


800 stile libero M 

Ultima batteria di cinque con lo scontro diretto fra gli azzurri: passano in finale Gabriele Detti e Gregorio Paltrinieri rispettivamente con il terzo e quarto crono (7.50.61 e 7.51.33), scivola al 19° posto Marco De Tullio con 8.01.33.Comanda la classifica l’ucraino Romanchuk 7.48.31, seguito dal danese Christiansen, con loro in finale domani Frolov, Ipsen, Lopes e Bouchaut.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4