Quinta giornata di gare ai Campionati Europei di Budapest.

Alla Duna Arena in programma cinque gare individuali – 100 stile e 200 misti femminili, 50 rana, 200 dorso e 800 stile maschili – oltre alla staffetta 4×200 stile donne.

100 stile libero F

Passa il turno con 17° crono di 54.75 Silvia Di Pietro, buona prestazione per Chiara Tarantino che chiude 22ª in 55.24. Prestazione sottotono per Costanza Cocconcelli con 55,78 mentre non parte Federica Pellegrini (in acqua poi nella staffetta).

Primo tempo di qualifica per l’olandese Femke Heemskerk con 53.84.


50 rana M

Prova positiva per Nicolò Martinenghi che realizza il secondo crono di 26.54 a due decimi da Adam Peaty. Ottavo crono e semi conquistata per Alessandro Pinzuti con 27.26 che esclude l’ottima prestazione di Federico Poggio 10° in 27.33.

200 misti F

Passaggio di turno agile per le due azzurre: Sara Franceschi realizza il terzo crono di 2.11.78 alle spalle di Wood e Hosszú rispettivamente in 2.11.07 e 2.11.57. In controllo Ilaria Cusinato 11ª in 2.13.24.


200 dorso M 

Passa il turno Lorenzo Mora che realizza il 10° tempo con 1.58.48, allo spareggio invece Matteo Restivo che conferma la non buon forma dei precedenti giorni chiudendo la sua prova in 1.59.45. Al comando della graduatoria il britannico Luke Greenbank con 1.54.67.

Al termine delle sessione di gare lo scontro diretto per semi con il britannico Brodie Williams che ha la meglio sull’azzurro per soli 3 centesimi: 1.59.24 vs 1.59.27.

Swim Stats, tutti i Numeri degli Assoluti Open 2023

Dopo una breve ma intensa edizione degli Assoluti Invernali, eccoci a cercare di fare chiarezza con i numeri, per vedere se le sensazioni che abbiamo avuto sul piano vasca di Riccione corrispondano o meno alla realtà dei fatti.Società, Atleti e Presenze gara Partiamo...

Italiani Open 2023 | D3 finali: pass Olimpico per Miressi e record italiano per Razzetti

Al terzo giorno di gare, il Campionato Italiano Open Frecciarossa ha già emesso diverse sentenze, tra le quali spuntano i quattro pass olimpici staccati da Paltrinieri, Razzetti, Ceccon e Pilato. La squadra per Parigi 2024 si arricchirà di altri elementi nell'ultimo...

Italiani Open 2023 | D3 batterie: Pilato sprint, bene Miressi e Lamberti

Terza ed ultima mattinata di batterie agli Assolti Invernali Open Frecciarossa, ultime chance per guadagnarsi la finale e la possibilità di qualificarsi per Mondiali ed Olimpiadi. Vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla donne Sono in...

Italiani Open 2023 | D2 finali: Pilato e Ceccon pass per Parigi

Tutto è pronto, allo Stadio del Nuoto di Riccione, per la seconda delle tre sessioni pomeridiane di questi Assoluti Invernali Open Frecciarossa. Quanti pass Olimpici e Mondiali verranno staccati? Vediamolo nel nostro recap!100 dorso uomini Subito scintille nella gara...

Italiani Open 2023 | D2 batterie: Pilato veloce, bene Cerasuolo e Zazzeri

Dopo i due pass Olimpici ed uno Mondiale della prima giornata, il nuoto italiano si risveglia a Riccione con la voglia di scoprire chi altro si qualificherà per gli appuntamenti clou del 2024. Vediamo come sono andate le batterie di questo secondo giorno degli...

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

4×200 stile libero F

Si qualifica con il primo tempo il quartetto azzurro: Pirozzi 2.00.01, Gailli 2.00.90, Angiolini 2.01.18 e Pellegrini 1.57.74 per un totale di 7.59.83.

A giocarsi il titolo nel pomeriggio ci saranno: Israele, Danimarca, Gran Bretagna, Belgio, Ungheria, Polonia e Francia.


800 stile libero M 

Ultima batteria di cinque con lo scontro diretto fra gli azzurri: passano in finale Gabriele Detti e Gregorio Paltrinieri rispettivamente con il terzo e quarto crono (7.50.61 e 7.51.33), scivola al 19° posto Marco De Tullio con 8.01.33.Comanda la classifica l’ucraino Romanchuk 7.48.31, seguito dal danese Christiansen, con loro in finale domani Frolov, Ipsen, Lopes e Bouchaut.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4