Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre.
Non senza alcune piccole preoccupazioni, legate soprattutto alle tensioni relative alla guerra tra Russia e Ucraina (sembra per esempio che la Polonia non abbia concesso il visto agli atleti russi), i migliori nuotatori continentali si ritroveranno a Lublino, dove l’Italia punterà a confermare il ruolo di leader che ha, ormai stabilmente, nel nuoto che conta.
Il direttore tecnico Cesare Butini ha diramato nella giornata di ieri le convocazioni ufficiali, chiamando 32 atleti, 12 donne e 20 uomini, e formando una Nazionale di ampio respiro, con diverse punte ed alcuni nomi nuovi e interessanti, soprattutto in prospettiva futura.
Le conferme sono, naturalmente, tutti i medagliati reduci dai Mondiali di Singapore, Simone Cerasuolo, Nicolò Martinenghi, Thomas Ceccon e Simona Quadarella, che compongono l’ossatura portante della squadra azzurra, oltre ai veterani come Lorenzo Zazzeri e Alberto Razzetti. Da loro ci si aspetta la solita maturità nell’affrontare un’altra grande manifestazione internazionale, nonostante gli obiettivi principali della stagione (e del quadriennio) siano probabilmente spostati più in là.
Ci sarà molta curiosità per i due “giovani-veterani” Sara Curtis e Carlos D’Ambrosio, reduci da una stagione di grande crescita e miglioramento, attesi a una nuova prova internazionale nella quale, probabilmente, potranno dire la loro anche in chiave finale individuale.
Non mancano i nomi noti, che formano ormai l’ossatura della squadra da diverse stagioni, come Costanza Cocconcelli, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Filippo Megli e Ludovico Blu Art Viberti, alcuni dei quali determinanti anche in chiave staffette (a Lublino saranno solo 4×50), o nuove conferme come Federico Burdisso, Marco De Tullio, Christian Mantegazza e Lorenzo Mora, che nel 2023 andò per ben tre volte sul podio individuale.
La parte più interessante però è il futuro, che in questa Nazionale, è rappresentato da alcuni nomi che si sono saputi mettere in luce nelle prime uscite stagionali, dando continuità a un percorso di crescita che era già iniziato nelle scorse stagioni. Parliamo soprattutto di Francesco Lazzari e Gabriele Mancini, autori di un autunno di grandi prestazioni, ma anche di Agata Maria Ambler, Irene Burato e Giovanni Guatti, tutti giovani all’esordio in Nazionale assoluta.
La più giovane, tuttavia, è quell’Alessandra Mao che dagli Assoluti Primaverili in poi non ha mai smesso di migliorarsi e nuotare prestazioni che, nonostante i soli 14 anni, hanno convinto Butini ad effettuare la prima chiamata assoluta. Da molti di loro è lecito aspettarsi prestazioni che confermino la scelta del DT e, magari, che facciano anche sognare in grande.
Agli Europei di Otopeni nel 2023 l’Italia era giunta seconda sia nel medagliere che nella classifica a punti, e nel confrontare le liste dei convocati, si percepiscono chiaramente alcuni punti di cambiamento.
Tra i nomi che mancano, oltre alle squalificate Tarantino e Pilato, notiamo quelli della “meteora” Jasmine Nocentini e del veterano Alessandro Miressi, che a Otopeni andarono sul podio sia individuale che di staffetta.
Nazionale Europei in vasca corta – Lublino 2/8 dicembre 2025
Agata Maria Ambler (Team Veneto), Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Irene Burato (Team Veneto), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2), Alessandra Mao (Team Veneto), Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport), Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene),
Christian Bacico (Esecito/Como Nuoto Recoaro), Federico Burdisso (Esercito), Michele Busa (Fiamme Oro/Imolanuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Giovanni Guatti (RN Florentia), Francesco Lazzari (Sport Club Ispra), Gabriele Mancini (Marina Militare/CN Torino), Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia).
