Questa settimana Fatti di nuoto Weekly si occupa di una recente novità di regolamento che forse non è stata molto notata ma che potrebbe definire una nuova era del nuoto, quella tecnologica

Nel suo ultimo Congresso Tecnico, la FINA ha approvato una serie di cambiamenti relativi a tutti gli sport acquatici, da vedere più che altro come aggiustamenti di alcune regole e norme che vanno nel tempo migliorate ed affinate. Ce n’è uno, però, che forse è passato in secondo piano, ma che rischia di essere un cambiamento determinante per la crescita del nuoto, sia inteso come gesto tecnico che come sport in generale. Ma andiamo per ordine.

Delle norme varate al Congresso dalla FINA, quella che ci interessa è la regola numero 10.8:

L’uso di tecnologie e dispositivi per la rilevazione automatica di dati è consentito per la sola raccolta di informazioni.

I dispositivi non possono essere utilizzati per trasmettere dati, suoni o segnali al nuotatore e non possono aumentarne la velocità.

Cosa vuol dire? Verosimilmente, che dal 1° gennaio 2023 potranno essere applicate agli atleti in gara delle tecnologie che ne rilevano dati fisici e biomeccanici – come pulsazioni, numero di bracciate o cicli ad esempio – a patto che questi device non comunichino direttamente con l’atleta in gara alterandone la prestazione. Niente occhialini con lo schermo/display né auricolari per ascoltare i suggerimenti del coach, quindi, ma sì a dispositivi che si applicheranno sul corpo dell’atleta (il dove, probabilmente, verrà stabilito in un secondo momento) e che ne seguiranno la prestazione.

È una scelta che, finalmente direi, introduce la tecnologia nel mondo delle gare di nuoto. Le applicazioni che fanno questo genere di servizio sono tantissime e molto conosciute agli addetti ai lavori: si va da un semplice smart-watch utilizzabile anche dal nuotatore amatore che vuole tenere traccia di quante vasche ha fatto, ai software più sofisticati e completi, che vengono già utilizzati dai professionisti in sede di allenamento, applicati a costume o cuffia.

Salute e abusi negli Atleti Professionisti

Nelle nostre pagine parliamo spesso di salute mentale, di stress sportivo e di tutto ciò che comporta, a livello mentale, fare una vita da atleta professionista. Ci piacciono i risultati, i record e le medaglie, ma ci piace anche raccontare le donne e gli uomini che...

Fatti di nuoto Weekly: il tocco del coach

Le idee funzionano ancora? Esiste ancora la possibilità di fare la differenza pensando fuori dagli schemi? In un mondo dominato da numeri e algoritmi, c’è ancora qualcosa che l’essere umano può fare per provare a migliorare il presente e sperare nel futuro: Fatti di...

Mare Nostrum 2025 | Monaco, Barcellona e Canet: i convocati azzurri

Il nuoto internazionale torna con la consueta tripletta del circuito Mare Nostrum 2025 un test interessante sulla via dei Mondiali di Singapore. Si parte il 17 e 18 maggio nel Principato di Monaco, seconda sosta a Barcellona il 21 e 22 maggio per chiudere a...

Olimpic Race Napoli 2025, dal 20 al 22 giugno alla piscina Scandone

La piscina Felice Scandone ospiterà, dal 20 al 22 giugno, la seconda edizione dell’Olimpic Race Napoli, una gara di nuoto di carattere nazionale riservata alle categorie Ragazzi, Juniores e Assoluti organizzata dalla società sportiva Olimpic Nuoto Napoli in...

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Va da sé che la possibilità di monitorare precisamente gli atleti anche in gara darà ai tecnici, ai preparatori ed ai nuotatori stessi una quantità rilevante di informazioni in più per analizzare le proprie prestazioni ed affinare gli allenamenti di conseguenza. Un modus operandi che si accoda a quello di numerosi altri sport, dove questa dinamica è già ampiamente consolidata. Già questa sarebbe una novità importante, ma i vantaggi della nuova norma potrebbero non essere circoscritti all’ambiente prettamente tecnico.

A cascata, questo genere di dati può essere riutilizzato da chi studia lo sport e le sue dinamiche, dai medici ai biomeccanici, con ampie possibilità che si vada verso un miglioramento non solo della prestazione agonistica secca, ma anche dell’educazione e dell’insegnamento del nuoto stesso. Pensate, ad esempio, quante comparazioni tra atleti si potranno fare, per vedere come i loro fisici reagiscono alla medesima distanza di gara, e capire meglio le varie interpretazioni personali del nuoto. Una volta formato un archivio, le possibilità diventano infinite e davvero interessanti.

E proprio di questo archivio, la FINA dovrà fare buon uso. Perché sarebbe molto poco intelligente non pensare a come poter riutilizzare questi dati per rendere il nuoto ancora più divertente ed accattivante. È chiaro che molto dipenderà da come verranno acquisiti i dati stessi, ma ad esempio, si può pensare ad una serie di numeri che vengono raccolti in presa diretta durante le gare e mostrati al pubblico? O a una serie di analisi post gara che vadano a toccare anche l’aspetto statistico delle prestazioni? O ancora a dei video per i social che mischino tecnica, numeri e prestazioni?

Sono tutte componenti da non sottovalutare per uno sport come il nuoto che a volte viene descritto come arroccato sulle sue posizioni e poco incline a qualsiasi vento di novità. Il fatto che, stavolta, l’apertura venga direttamente dalla FINA, ci fa ben sperare per un futuro migliore.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4