In un’intervista, Swimming World ha chiesto a Bob Bowman di classificare le 20 migliori gare del suo allievo prediletto, Michael Phelps. Va da sé che l’opinione della persona che sportivamente – ma anche umanamente – conosce Phelps meglio di chiunque altro è da considerarsi definitiva.

Bowman ha potuto scegliere tra 39 record del mondo, 26 ori mondiali e 23 olimpici (e una miriade di altre gare, tra Trials e campionati nazionali, anche in età giovanile), tutti visti in prima persona, in prima fila, e tutte preparate insieme a quello che poi è diventato il più forte nuotatore di tutti i tempi.

Nell’immaginario comune, però, Michael Phelps ha creato un racconto intorno a sé stesso talmente solido che, ora che la sua carriera è definitivamente terminata, possiamo dire di avere ben presente cosa sia una gara alla Phelps.

Una gara alla Phelps è riconoscibile quasi quanto una punizione alla Cristiano Ronaldo, uno scatto in salita alla Pantani o un rovescio alla Federer.

Una gara è tanto più alla Phelps quanto più soddisfa alcuni requisiti fondamentali.

Ci vuole innanzitutto, prima della partenza, un Phelps completamente concentrato (e anche discretamente incazzato), con un paio di occhialini scuri e delle cuffie da musica, vestito con un pesantissimo parka. Il dominio in gara deve essere incontrastato, soprattutto nella seconda metà della prova, e deve necessariamente dare una netta e sconfortante impressione di superiorità, meglio se stabilendo il world record. Non deve esultare troppo, e se esulta lo deve fare non sorridendo, ma guardando fisso il tabellone dei risultati, senza mostrare segni di fiatone. Deve sembrare interessato più alla prestazione che all’alloro, e i saluti ai rivali devono avvenire molto dopo la fine della gara. Ogni inquadratura a mamma Debbie sugli spalti vale un punto extra.

Ho provato a classificare le dieci gare più alla Phelps di Michael Phelps. Per ogni gara specificherò la posizione in classifica data da coach Bowman ma anche l’indice di Phelpsability, un particolare criterio di valutazione (da 0 a 8, come gli ori di Pechino) che serve a mettere in fila le gare più alla Phelps di Phelps.

Per Bowman “è una delle gare in cui ha messo tutto sé stesso, perché voleva il threepeat a tutti i costi.” C’è il parka e anche il cappuccio in testa, ma prende meno punti perché non batte il world record e perché alla fine non è per niente incazzato, anzi ride. Mamma Debbie c’è.

Bowman’s ranking #17
Phelpsability: 5.5 su 8

Va detto che Melbourne 2007, per lui, è tutto una grande prova per Pechino 2008. Ma tra tutte le gare che ha vinto, questa è quella in cui sorride di più e domina di meno, con Lochte che gli da del filo da torcere fino quasi alla fine.

Bowman’s ranking #13
Phelpsability: 6 su 8

Ci sono il parka e le cuffie, un dominio sensazionale soprattutto nel finale ed il world record. Mamma Debbie c’è sia prima che dopo, ma il sorriso per il primo oro in terra cinese toglie qualche punto.

Bowman’s ranking #2
Phelpsability: 6.5 su 8

Swim Stats, tutti i Numeri degli Assoluti Open 2023

Dopo una breve ma intensa edizione degli Assoluti Invernali, eccoci a cercare di fare chiarezza con i numeri, per vedere se le sensazioni che abbiamo avuto sul piano vasca di Riccione corrispondano o meno alla realtà dei fatti.Società, Atleti e Presenze gara Partiamo...

Italiani Open 2023 | D3 finali: pass Olimpico per Miressi e record italiano per Razzetti

Al terzo giorno di gare, il Campionato Italiano Open Frecciarossa ha già emesso diverse sentenze, tra le quali spuntano i quattro pass olimpici staccati da Paltrinieri, Razzetti, Ceccon e Pilato. La squadra per Parigi 2024 si arricchirà di altri elementi nell'ultimo...

Italiani Open 2023 | D3 batterie: Pilato sprint, bene Miressi e Lamberti

Terza ed ultima mattinata di batterie agli Assolti Invernali Open Frecciarossa, ultime chance per guadagnarsi la finale e la possibilità di qualificarsi per Mondiali ed Olimpiadi. Vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla donne Sono in...

Italiani Open 2023 | D2 finali: Pilato e Ceccon pass per Parigi

Tutto è pronto, allo Stadio del Nuoto di Riccione, per la seconda delle tre sessioni pomeridiane di questi Assoluti Invernali Open Frecciarossa. Quanti pass Olimpici e Mondiali verranno staccati? Vediamolo nel nostro recap!100 dorso uomini Subito scintille nella gara...

Italiani Open 2023 | D2 batterie: Pilato veloce, bene Cerasuolo e Zazzeri

Dopo i due pass Olimpici ed uno Mondiale della prima giornata, il nuoto italiano si risveglia a Riccione con la voglia di scoprire chi altro si qualificherà per gli appuntamenti clou del 2024. Vediamo come sono andate le batterie di questo secondo giorno degli...

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

Anche per Bowman “in questa gara era semplicemente perfetto, troppo più forte degli altri.” Si presenta col parka e le cuffie, il suo dominio è totalmente disarmante e alla fine c’è la mamma. Ma fa l’errore di sorridere a bocca piena.

Bowman’s ranking #1
Phelpsability: 6.5 su 8

Ci sono il parka con il cappuccio tirato su e uno sguardo che non promette nulla di buono. C’è il dominio incontrastato e l’esultanza cazzuta con tanto di rivendicazione del quarto oro di fila nei 200 misti. Ma non ci sono world record e mamma Debbie.

Bowman’s ranking #7
Phelpsability: 7 su 8

“Aveva battuto la testa con Cate Campbell durate il riscaldamento e non avrebbe nemmeno dovuto gareggiare.” il retroscena raccontato da Bowman aumenta la miticità di una gara che resta tra le più emozionanti nuotate da Phelps in carriera. Perde posizioni in classifica perché non domina costantemente e perché, dato il caldo di Roma, non sfoggia il parka.

Bowman’s ranking #4
Phelpsability: 7 su 8

Da qui in poi, sono tutte gare che potevano vincere, quindi i dettagli fanno la differenza. Nel video non c’è mamma Debbie e mancano le cuffie prima del via. L’esultanza col ditino alzato ma il viso serio è perfetta, così come il dominio ed il world record.

Bowman’s ranking #16
Phelpsability: 7.5 su 8

Praticamente come la gara precedente, ma con il plus dello sputo dell’acqua nell’esultanza e quella bocca spalancata che prende fiato (ma senza la smorfia del fiatone).

Bowman’s ranking #11
Phelpsability: 7.5 su 8

Ci sono il parka e la cuffietta, vince con distacco e fa il world record, esulta ma non sorride: non manca niente. E ritorna anche mamma Debbie.

Bowman’s ranking #8
Phelpsability: 7.5 su 8

Cosa trasforma una gara alla Michael Phelps nella gara alla Michael Phelps perfetta? L’incazzatura dopo l’arrivo di un 200 farfalla olimpico vinto col world record perché aveva l’acqua negli occhialini 😎

Bowman’s ranking #18
Phelpsability: 8 su 8

Foto: MP Michael Phelps