Siamo entrati nel tunnel Mondiale, quel periodo che ci fa aspettare l’evento con ansia ed aspettative a mille, che ci fa contare i giorni (-19) sul calendario fino all’inizio delle gare. Che poi, puntualmente, in un attimo finiscono.

E allora ecco le 10 Nazionali più attese, in rigoroso ordine sparso, per Budapest 2024, ovviamente by Fatti di nuoto.

Italia
Se mancano Ceccon, Paltrinieri e Martinenghi è comunque una Nazionale non completa, ma per il resto la voglia di guardare i nostri a Budapest è altissima. Senza dilungarci troppo, Sara Curtis è il nome più atteso, ma ci si aspetta molto un pò da tutti, giovani compresi. Magari non la pioggia di medaglie, ma un segnale di ripartenza forte e deciso.

Gran Bretagna
Freya Anderson, Max Litchfield ma soprattutto Ben Proud e Abbey Wood. La Gran Bretagna a Budapest porta solo 11 atleti e si propone non come la solita dominatrice ma come Nazione che da fastidio, soprattutto all’Italia.

Germania
Presenti sia Lukas Martens che Isabel Gose, tutto l’hype che ho è sempre e solo per Melvin Imoudu, il mio ranista preferito (dopo Nicolò Martinenghi, si intende). Ah, c’è anche Wellbrock, che comunque buttalo via.

Francia
Allora, Léon Marchand c’è, e già questa è un’ottima notizia, sia per i Mondiali che per una Nazionale, composta da 13 elementi potenti e solidi come non mai, che non sembra studiata per deludere. Tomas, Ndoye-Brouard, Grousset e Kirpichnikova su tutti, fastidiosi come pochi.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Svizzera
Alzi la mano chi non ha voglia di vedere Noè Ponti spaccare tutti i record possibili a Budapest. Non mi aspetto niente di meno dal “nostro amico” del Canton Ticino, capitano di una squadra che sarà composta in totale da sei maschi. Non esattamente una corazzata, ma sempre caratteristica.

Irlanda
Non ci saranno Daniel Wiffen e Mona McSharry, e quindi quale migliore occasione per l’Irlanda per dimostrare di essere effettivamente una Nazione in crescita nel nuoto? Due nomi su tutti: Thomas Fannon, velocista non male in semifinale ai Giochi nei 50, e Ellen Walshe, mistista in finale olimpica nei 400.

USA
Va beh che te lo dico a fare. Team USA, anche se con soli 21 atleti, è comunque la Nazionale più attesa dei Mondiali. Scelgo 4 nomi: Michael Andrew, perché voglio vedere se succede il miracolo, Phoebe Bacon, la mia dorsista preferita, AJ Touch, ranista da scoprire, e Gretchen Walsh, in cerca di rivincite.

Australia
24 atleti e una sana voglia di continuare a spaccare: Swimming Australia va a Budapest con buone ambizioni e chi siamo noi per contraddirli? Non ci saranno Kaylee McKeown, Mollie O’Callaghan e Ariarne Titmus, in pausa dopo le fatiche olimpiche, e neanche Emma McKeon, ritiratasi dall’agonismo, quindi mancano quasi tutte le big. Matt Temple e Elijah Winnington sono i nomi più pesanti e quindi mi chiedo: ma Cody Simpson non poteva spettare qualche mese a ritirarsi?

Ungheria
I padroni di casa sono in 34, senza Kristóf Milák ma con Hubert Kós, Nándor Németh e praticamente tutti i grandi nomi magiari, compresa l’eterna Zsuzsanna Jakabos. Convocati per non sfigurare.

Russia
Sì esatto, ci potrebbe essere il grande ritorno degli atleti russi, sotto bandiera neutrale, di circa 30 elementi che, potenzialmente, possono spaccare il nuoto in due. Vedremo

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4