Siamo entrati nel tunnel Mondiale, quel periodo che ci fa aspettare l’evento con ansia ed aspettative a mille, che ci fa contare i giorni (-19) sul calendario fino all’inizio delle gare. Che poi, puntualmente, in un attimo finiscono.

E allora ecco le 10 Nazionali più attese, in rigoroso ordine sparso, per Budapest 2024, ovviamente by Fatti di nuoto.

Italia
Se mancano Ceccon, Paltrinieri e Martinenghi è comunque una Nazionale non completa, ma per il resto la voglia di guardare i nostri a Budapest è altissima. Senza dilungarci troppo, Sara Curtis è il nome più atteso, ma ci si aspetta molto un pò da tutti, giovani compresi. Magari non la pioggia di medaglie, ma un segnale di ripartenza forte e deciso.

Gran Bretagna
Freya Anderson, Max Litchfield ma soprattutto Ben Proud e Abbey Wood. La Gran Bretagna a Budapest porta solo 11 atleti e si propone non come la solita dominatrice ma come Nazione che da fastidio, soprattutto all’Italia.

Germania
Presenti sia Lukas Martens che Isabel Gose, tutto l’hype che ho è sempre e solo per Melvin Imoudu, il mio ranista preferito (dopo Nicolò Martinenghi, si intende). Ah, c’è anche Wellbrock, che comunque buttalo via.

Francia
Allora, Léon Marchand c’è, e già questa è un’ottima notizia, sia per i Mondiali che per una Nazionale, composta da 13 elementi potenti e solidi come non mai, che non sembra studiata per deludere. Tomas, Ndoye-Brouard, Grousset e Kirpichnikova su tutti, fastidiosi come pochi.

Fatti di nuoto Weekly: precocità

Siamo sempre alla ricerca del risultato, a tutti i costi, e questa voglia spasmodica ci fa spesso tralasciare la modalità con cui si ottiene. Fermarsi un attimo e chiedersi come questo risultato arriva (e capire quindi come dovrebbe arrivare) è un esercizio che va...

Mare Nostrum 2025 | Azzurri in luce nella prima tappa di Montecarlo

Si è svolta a Montecarlo la prima tappa del Mare Nostrum 2025, il tradizionale circuito che inaugura la stagione estiva del nuoto europeo. In acqua moltissimi nomi importanti e anche una nutrita rappresentativa della Nazionale italiana. Vediamo com’è andata nel nostro...

Salute e abusi negli Atleti Professionisti

Nelle nostre pagine parliamo spesso di salute mentale, di stress sportivo e di tutto ciò che comporta, a livello mentale, fare una vita da atleta professionista. Ci piacciono i risultati, i record e le medaglie, ma ci piace anche raccontare le donne e gli uomini che...

Fatti di nuoto Weekly: il tocco del coach

Le idee funzionano ancora? Esiste ancora la possibilità di fare la differenza pensando fuori dagli schemi? In un mondo dominato da numeri e algoritmi, c’è ancora qualcosa che l’essere umano può fare per provare a migliorare il presente e sperare nel futuro: Fatti di...

Mare Nostrum 2025 | Monaco, Barcellona e Canet: i convocati azzurri

Il nuoto internazionale torna con la consueta tripletta del circuito Mare Nostrum 2025 un test interessante sulla via dei Mondiali di Singapore. Si parte il 17 e 18 maggio nel Principato di Monaco, seconda sosta a Barcellona il 21 e 22 maggio per chiudere a...

Olimpic Race Napoli 2025, dal 20 al 22 giugno alla piscina Scandone

La piscina Felice Scandone ospiterà, dal 20 al 22 giugno, la seconda edizione dell’Olimpic Race Napoli, una gara di nuoto di carattere nazionale riservata alle categorie Ragazzi, Juniores e Assoluti organizzata dalla società sportiva Olimpic Nuoto Napoli in...

Svizzera
Alzi la mano chi non ha voglia di vedere Noè Ponti spaccare tutti i record possibili a Budapest. Non mi aspetto niente di meno dal “nostro amico” del Canton Ticino, capitano di una squadra che sarà composta in totale da sei maschi. Non esattamente una corazzata, ma sempre caratteristica.

Irlanda
Non ci saranno Daniel Wiffen e Mona McSharry, e quindi quale migliore occasione per l’Irlanda per dimostrare di essere effettivamente una Nazione in crescita nel nuoto? Due nomi su tutti: Thomas Fannon, velocista non male in semifinale ai Giochi nei 50, e Ellen Walshe, mistista in finale olimpica nei 400.

USA
Va beh che te lo dico a fare. Team USA, anche se con soli 21 atleti, è comunque la Nazionale più attesa dei Mondiali. Scelgo 4 nomi: Michael Andrew, perché voglio vedere se succede il miracolo, Phoebe Bacon, la mia dorsista preferita, AJ Touch, ranista da scoprire, e Gretchen Walsh, in cerca di rivincite.

Australia
24 atleti e una sana voglia di continuare a spaccare: Swimming Australia va a Budapest con buone ambizioni e chi siamo noi per contraddirli? Non ci saranno Kaylee McKeown, Mollie O’Callaghan e Ariarne Titmus, in pausa dopo le fatiche olimpiche, e neanche Emma McKeon, ritiratasi dall’agonismo, quindi mancano quasi tutte le big. Matt Temple e Elijah Winnington sono i nomi più pesanti e quindi mi chiedo: ma Cody Simpson non poteva spettare qualche mese a ritirarsi?

Ungheria
I padroni di casa sono in 34, senza Kristóf Milák ma con Hubert Kós, Nándor Németh e praticamente tutti i grandi nomi magiari, compresa l’eterna Zsuzsanna Jakabos. Convocati per non sfigurare.

Russia
Sì esatto, ci potrebbe essere il grande ritorno degli atleti russi, sotto bandiera neutrale, di circa 30 elementi che, potenzialmente, possono spaccare il nuoto in due. Vedremo

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4