Se sei un vero appassionato di nuoto (e lo sei), Fatti di nuoto Weekly è quella rubrica che ogni settimana, con una precisione maniacale, ti fa venir voglia di essere in Australia.

Perché? Leggi qui 👇

Kaylee McKeown… cosa ci vuoi comunicare?

Perché le cose sono due: o non hai capito che siamo a MARZO, e che quindi nuotare 2.03.14 nei 200 dorso non ha nessun senso, oppure ci stai dicendo che quel tempo lì non è il tempo che puoi nuotare davvero.

In questo secondo caso, io sarei abbastanza ansioso di vedere cosa può fare la ragazza in una condizione di forma eccellente, in un momento in cui ha preparato la gara, in una finale Mondiale, insomma. Perché la previsione minima è 2.02, poi ci sono il cielo ecc ecc ecc…

È arrivato il momento di Mollie O’Callaghan

Classe 2004, già diversi ori al collo, un 2022 di “discreto” successo – 3 ori ai Mondiali in corta, 3 ori ai Mondiali in lunga, 5 ai Giochi del Commonwealth – ma forse ancora non abbastanza hype intorno. Mollie O’Callaghan è l’ultima erede di una dinastia di velociste-stileliberiste che l’Australia sta sfornando, generazione dopo generazione, da diverso tempo.

Come se non bastasse l’oro Mondiale nei 100 stile a Budapest, Mollie ci ha tenuto a battere nientepopodimeno che Ariarne Titmus nei 200 stile, con il tempo di 1.55.27. La concorrenza nella distanza è quantomai agguerrita: si va da Ledecky a McIntosh, passando per Haughey e naturalmente Titmus, ma la ragazza sembra voler dire la sua anche sulla distanza che fu di Federica Pellegrini.

Fatti di nuoto Weekly: Lublino 2025, azzardiamo le previsioni… uomini

Con l’uscita ufficiale delle entry list, è ormai tutto pronto per l’inizio degli Europei in vasca corta, dal 2 al 7 dicembre a Lublino, Polonia. E che Europei sarebbero senza le previsioni di Fatti di nuoto Weekly? Partiamo dai maschi.50 stile liberoSaranno gli...

Lublino 2025 | Guida agli Europei in vasca corta

A pochissimi giorni dall’inizio delle gare, è giunto il momento di prepararsi per bene agli Europei in vasca corta, l’ultima manifestazione internazionale di questo bel 2025 natatorio (2/7 dicembre).La storia degli europei in vasca corta La storia dei Campionati...

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A proposito… non ne voglio parlare

Di Pechino Express non parlerò, ne trovate notizie in ogni dove e, sinceramente, il mio interesse è davvero basso (ma è un mio limite, ammetto).

Quello che mi preme, invece, è constatare che il meccanismo post carriera per un nuotatore di successo non è cambiato negli anni: Magnini, Rosolino, Fioravanti, Marin ed ora anche Pellegrini hanno cercato (e trovato con fortune alterne) notorietà attraverso quello che, a mio parere, è il prodotto più scadente, triste ed usurato della tv, il reality show. Mi sembra impossibile che non ci sia nulla di meglio, tutto qui.

1650 yard

Chi ha trovato di meglio da fare è sicuramente Kadie Ledecky, che a quanto pare non è abbastanza contenta dei suoi risultati e continua a far registrare record in ogni occasione possibile. L’ultima, per ora, quella delle 1650 yard, che ha nuotato brillantemente in 15.01.41, record americano (suoi i primi 7 tempi, tra l’altro). Non credo che ne nascerà una così a breve.

Italian Sportraits Awards

I premi dello sport inclusivo, che quest’anno sono andati ai ragazzi della FIN, premiati a Roma in una cerimonia presentata da Cristina Chiuso. Protagonisti Paltrinieri e Ceccon, Martinenghi, Burdisso, Miressi, Zazzeri e Codia, oltre al giovane Lorenzo Galossi. La copertina bella del nostro nuoto.

Continuano i guai di Barelli

La copertina meno bella, invece, riguarda ancora Paolo Barelli, i cui guai con World Aquatics sembrano non finire mai. Alla già citata squalifica, se ne aggiunge un’altra di un anno, che sancisce la sua esclusione da qualsiasi carica nel mondo del nuoto fino a settembre 2025.

Ora Barelli è accusato di aver ricevuto pagamenti per tremila euro al mese per “secretarial services” dal 2009 al 2017 quanto pare non regolari, per un totale di circa 300mila euro che ora dovrà risarcire. Da parte sua, Barelli sostiene che tali pagamenti erano stati autorizzati dall’allora dirigenza FINA e quindi perfettamente regolari.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4