Grande successo per la tappa italiana delle Para Swimming World Series che si è svolta da giovedì 9 fino a domenica 12 marzo presso la piscina Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro.

Sono scesi in acqua oltre 400 atleti provenienti da 44 nazioni, sotto l’attenta regia del Comitato organizzatore, per la seconda volta presieduto dal General manager Daniele Zotti, che ha raccolto il testimone dal campione Paralimpico Francesco Bettella.

Medagliere finale che sorride, come nel 2022, alla Nazionale brasiliana: i verdeoro hanno conquistato 9 medaglie d’oro e 4 d’argento, un alloro in più dell’Italia al secondo posto – 8 ori, 7 argenti, 6 bronzi – terza la Spagna (2-3-0).

In contemporanea alle World Series si sono svolti inoltre i Campionati assoluti invernali FINP, la Polha Varese si aggiudica di misura il medagliere con 45 podi conquistati (29-12-4), seguita da Verona Swimming Team (9-2-3) e Lazio nuoto (7-11-11). 

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...
Tantissimi i record stabiliti durante la manifestazione dei 10 record mondiali stabiliti, due sono opera dell’azzurro Simone Barlaam (Fiamme Oro / Polha Varese) che si migliora di oltre mezzo secondo nei 50 farfalla S9 portando il limite a 26.05 e si prende i 200 stile libero S9 con 1.58.34 (prec. Crothers 1.59.02). Un primato mondiale anche per Stefano Raimondi (Fiamme Oro) che nei 200 farfalla S10 chiude in 2.06.66 demolendo il precedente 2.11.83 a cui aggiunge il record italiano nei 50 dorso S10 con 27.93 (prec. Menciotti 28.06).

Due i record europei ottenuti, il primo della manifestazione da Angela Procida (Fiamme Oro / CS Portici) nei 150 misti SM2 nuotati in 4.53.97 (prec. 4.56.73) a cui aggiunge il primato italiano nei 100 stile S2 con 2.40.27 (prec. 2.42.37), il secondo da Federico Bicelli (Fiamme Azzurre / Pol Bresciana No Frontiere) nei 200 stile libero S7 con un ottimo 2.12.98 che cancella il precedente 2.17.07.

La migliore prestazione assoluta delle World Series sono i 50 stile libero S2 del brasiliano Gabriele Geraldo Dos Santos Araujo che con 51.91 totalizza 1077 punti, terzo punteggio realizzato nei 100 stile S2 nuotati in 1.56.96 (1050 punti nelle batterie), menzione doverosa per il suo record del mondo nei 50 farfalla S9 chiusi in 55.49.

La seconda prestazione maschile sono i 200 misti SM5 nuotati dallo spagnolo Bertran Antoni Ponce in 2.50.84 (1057 p), seguono i 50 stile S9 di Barlaam con 24.38 (1045 p) e i 200 rana SB12 dell’azerbaigiano Vali Israfilov con 2.28.44 (1044 p).

Al femminile la migliore prestazione è ottenuta dall’olandese Chantalle Zijderveld nei 100 rana SB9 chiusi in 1.14.38  e 1030 punti, che realizza anche il terzo punteggio con il WR dei 200 rana SB9 nuotati in 2.45.07. Un’altra grande protegonista l’americana Christie Raleigh-Crossley oro nei 100 dorso S9 in 1.09.59 (1023 p), nei 50 farfalla S9 con 28.86 (1019 p) e nei 50 dorso S9 dove nuota il WR di 32.01 (1015 p).

La prima azzurra nei punteggi tabellari è Angela Procida con i già citati 150 misti SM2 da record europeo seguita da Giulia Terzi nei 200 stile libero S7 vinti in 2.35.84 (971 p).

Foto: Pietro Rizzato | WPS ITA | FINP