Si gareggia un pò dappertutto, e chi siamo noi per non essere contenti?

Da questa parte del mondo abbiamo avuto una bella domenica milanese, ancora alla Bocconi e stavolta con l’International Alpha Cup prima edizione (Pilato, Miressi, Restivo e De Tullio presenti), il Mare Nostrum, con la tappa a Canet (e da oggi si nuota a Barcellona con tanti italiani in vasca), e in mezzo una fresca giornata a Piombino per le acque libere, con la tappa del circuito LEN (in acqua tutti i migliori italiani e non solo).

Dall’altra parte del mondo, americani e australiani si sono tuffati ad Atlanta e a Sydney, con nomi pesanti in acqua come Dressel, Ledecky, McKeown e Chalmers.

A tutti piace competere, anche se c’è chi lo fa con i giri ancora giustamente bassi e chi invece ha qualcosa già da dimostrare. Come Kaylee McKeown, che deve necessariamente rispondere a distanza alle rivali – Summer McIntosh su tutte – proponendosi nei misti (2.07.19 nei 200, settimo crono all-time) e nel dorso (2.04.88 nei 200, quinto crono all-time) con tempi decisamente interessanti.

Come Katie Ledecky, che all’Atlanta Classic scende già a 3.58.84 nei 400 stile (pilota automatico?), o Siobhan Haughey, che spara un buon 52.85 nei 100 stile a Canet. Decisamente sul pezzo anche Chalmers, che nei 100 stile è sceso a 47.69, e anche la star NCAA Kate Douglass, 57.19 nei 100 delfino.

Ci sono i presupposti perché stia per iniziare un’estate interessante: sembra proprio che nessuno voglia fare brutte figure ai Mondiali pre-olimpici.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Varie da bordovasca

Charlotte Bonnet ve la ricordate, vero? Ora si allena con Philippe Lucas – quel Lucas, proprio lui – ed ha abbandonato lo stile libero per passare alla rana. Per ora, 1.07.76 nei 100 e record francese: sarà dura arrivare al top europeo e mondiale, come era nei 200 stile, ma staremo a vedere.

Francesca Fangio si sposta da Cassano D’Adda a Livorno, da Renzo Bonora a Stefano Franceschi. Ritornando a casa sua, la ranista trova Sara Franceschi, Alberto Razzetti e Matteo Ciampi: un bel gruppetto.

Summer McIntosh sa nuotare anche a dorso: non che ci fossero dubbi, ma il 2.07.34 nei 200 è quasi record canadese, se non fosse perché davanti c’è una certa Kylie Masse.

Manuel Bortuzzo si sta allenando forte e i risultati sono già belli, ma belli del tipo record italiano nei nei 50 rana classe SB4 alla tappa di Coppa del Mondo di Berlino. Il sogno nazionale è vicino, e noi gli auguriamo quello e molto di più.

Escono due libri: quello di Carlotta Gilli e quello di Federica Pellegrini. Io me li leggo entrambi e poi vi faccio sapere, ok?

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4