Si gareggia un pò dappertutto, e chi siamo noi per non essere contenti?

Da questa parte del mondo abbiamo avuto una bella domenica milanese, ancora alla Bocconi e stavolta con l’International Alpha Cup prima edizione (Pilato, Miressi, Restivo e De Tullio presenti), il Mare Nostrum, con la tappa a Canet (e da oggi si nuota a Barcellona con tanti italiani in vasca), e in mezzo una fresca giornata a Piombino per le acque libere, con la tappa del circuito LEN (in acqua tutti i migliori italiani e non solo).

Dall’altra parte del mondo, americani e australiani si sono tuffati ad Atlanta e a Sydney, con nomi pesanti in acqua come Dressel, Ledecky, McKeown e Chalmers.

A tutti piace competere, anche se c’è chi lo fa con i giri ancora giustamente bassi e chi invece ha qualcosa già da dimostrare. Come Kaylee McKeown, che deve necessariamente rispondere a distanza alle rivali – Summer McIntosh su tutte – proponendosi nei misti (2.07.19 nei 200, settimo crono all-time) e nel dorso (2.04.88 nei 200, quinto crono all-time) con tempi decisamente interessanti.

Come Katie Ledecky, che all’Atlanta Classic scende già a 3.58.84 nei 400 stile (pilota automatico?), o Siobhan Haughey, che spara un buon 52.85 nei 100 stile a Canet. Decisamente sul pezzo anche Chalmers, che nei 100 stile è sceso a 47.69, e anche la star NCAA Kate Douglass, 57.19 nei 100 delfino.

Ci sono i presupposti perché stia per iniziare un’estate interessante: sembra proprio che nessuno voglia fare brutte figure ai Mondiali pre-olimpici.

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Varie da bordovasca

Charlotte Bonnet ve la ricordate, vero? Ora si allena con Philippe Lucas – quel Lucas, proprio lui – ed ha abbandonato lo stile libero per passare alla rana. Per ora, 1.07.76 nei 100 e record francese: sarà dura arrivare al top europeo e mondiale, come era nei 200 stile, ma staremo a vedere.

Francesca Fangio si sposta da Cassano D’Adda a Livorno, da Renzo Bonora a Stefano Franceschi. Ritornando a casa sua, la ranista trova Sara Franceschi, Alberto Razzetti e Matteo Ciampi: un bel gruppetto.

Summer McIntosh sa nuotare anche a dorso: non che ci fossero dubbi, ma il 2.07.34 nei 200 è quasi record canadese, se non fosse perché davanti c’è una certa Kylie Masse.

Manuel Bortuzzo si sta allenando forte e i risultati sono già belli, ma belli del tipo record italiano nei nei 50 rana classe SB4 alla tappa di Coppa del Mondo di Berlino. Il sogno nazionale è vicino, e noi gli auguriamo quello e molto di più.

Escono due libri: quello di Carlotta Gilli e quello di Federica Pellegrini. Io me li leggo entrambi e poi vi faccio sapere, ok?

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4