Mercoledì è arrivato e così anche Fatti di nuoto Weekly, il vostro rito settimanale per rimanere aggiornati sul nuoto e dintorni.

Questa settimana c’è molto di cui parlare, quindi partiamo subito, inevitabilmente, dagli Assoluti.

– 107 A TOKYO

Trovatemi un aggettivo che descriva gli Assoluti 2021, uno solo, ed avrete la mia stima incondizionata. Io non ci riesco, per quante emozioni e sensazioni mi ha lasciato la rassegna di quattro giorni di Riccione; pur con tutte le differenze dal passato, le restrizioni e le problematiche, mi sono ritrovato con una grandissima scarica di adrenalina ed una ventata di speranza da non sottovalutare. Ok, la situazione piscine in Italia è ancora in alto mare e il tunnel non è ancora finito, ma limitandoci al livello sportivo di alto profilo, non si può che essere felici.

Ci guardano ormai da tutto il mondo: si chiedono se sceglieremo tra Pilato, Carraro e Castiglioni per le Olimpiadi, si strabuzzano gli occhi per l’ennesima impresa di Federica Pellegrini, scorrono le nostre classifiche per sapere chi dovranno affrontare nel prossimo evento nazionale. D’altronde, i numeri ci dicono che siamo forti, forse come non mai.

A Sydney 2000 abbiamo vinto sei medaglie, un picco incredibile ottenuto da tre atleti, con altri tre ed una staffetta che si sono fermati al quarto posto, tutti maschi.

Forse non sarà possibile ripetere una prestazione del genere, ma se c’è un’edizione dei Giochi dove possiamo arrivare vicini a quel livello è quella di Tokyo: tutti gli atleti (14) che si sono qualificati ad oggi per le gare individuali sono da finale – non lo dico io ma lo dicono i tempi da loro effettuati – molti di loro sono già stati su un podio internazionale, molti altri hanno già fatto la finale ai Mondiali di Gwangju 2019.

Non ci resta che tifare.

Se non vi sono bastati i risultati degli Assoluti, ci sono stati molti altri eventi in giro per il mondo, alcuni davvero interessanti.

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

日本 (Giappone)

Hanno le Olimpiadi in casa e vivono il nuoto come una sorta di religione: i giapponesi stanno viaggiando verso Tokyo con tutte le intenzioni di portare una squadra competitiva e che punti a diverse medaglie. Inutile dire che la notizia più bella, per quanto mi riguarda, è la qualificazione di Ryosuke Irie, di gran lunga il mio dorsista preferito ed in lotta per essere anche il mio nuotatore preferito in attività (se seguirete la newsletter, arriverà presto anche la classifica😉 ). Il fatto che lo potrò vedere in azione anche questa estate mi rallegra e non poco, ma mi rendo conto che chiedergli l’impresa di un podio è ingeneroso. Mi prenderò quel che verrà.

Chi ha mire più elevate è di sicuro Daya Seto, che ha dichiarato di voler battere l’ultimo world record che rimane a Michael Phelps, quello dei 400 misti. Dopo un anno complicato, con in mezzo anche la squalifica per adulterio, l’ex capitano nipponico sembra voler riprendersi, attraverso i risultati, titoli e soprattutto onore perduto.

Ci sono anche Hoashi, Matsumoto (1’44″65 nei 200 stile whaaaaat?), Watanabe, Honda, Aoki, Sato e anche Hagino, oltre a Rikako Ikee finalmente sorridente e commossa: l’hype per la squadra giapponese è alle stelle.

РОССИЯ (Russia)

Anche da quelle parti fanno a sportellate mica male ai Campionati nazionali. Tipo Rylov e Kolesnikov che devono decidere chi va più forte nei 100 dorso, o Girev che stampa un 1’45” facile nei 200 stile, o Egorova in gran spolvero nei 400 stile 4’04″10, o la battaglia nei 100 stile dove torna in gioco Kolesnikov. Insomma, i tempi li trovate qui, quello che rimane è la sensazione di un altro gigante, il nuoto russo in questo caso, che si sta muovendo verso Tokyo. Con intenzioni piuttosto serie.

SUN YANG vs WADA

Mini aggiornamento sulla querelle di giustizia sportiva più chiacchierata del decennio: appuntamento al 24 maggio per la nuova udienza, nella quale le parti verranno riascoltate (stavolta senza l’italiano Frattini) e il TAS verrà chiamato a pronunciarsi nuovamente. Il verdetto potrebbe essere modificato, permettendo al cinese di partecipare ai Giochi e difendere le medaglie di Rio 2016. In caso ciò dovesse avvenire, Mack Horton è pronto a protestare nuovamente, e chissà quanti altri insieme a lui; la FINA avrà una patata bollente da gestire.

RINUNCE

La Corea del Nord non parteciperà alle Olimpiadi di Tokyo. Ce ne faremo una ragione.

That’s all folks!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4