I nuotatori sono tornati in acqua!

Fatti di nuoto weekly non potrebbe essere più felice di poter finalmente parlare di nuoto nuotato, anche se non mancano nemmeno gli argomenti di contorno, alcuni dei quali molto importanti.

Pronti per la vostra razione settimanale di news acquatiche? Via!

Leon F*****G Marchand

Tra i vari risultati del weekend di gare, quello più eclatante non arriva dall’Europadall’Est, ma dagli USA, dove sono in corso i round del circuito universitario, ovvero quei duelli dai quali la ISL ha preso ispirazione. Come noto, da quelle parti ci tengono parecchio a ben figurare davanti ai propri compagni di ateneo, e spesso l’impegno che i nuotatori ci mettono è paragonabile a quello profuso per un Campionato Mondiale.

E di mondiale se ne intende Leon Marchand che, impegnato con i Sun Devils di Arizona State, ha nuotato in due match entrambi nello scorso weekend. Prima, contro i Cardinal di Stanford, ha piazzato 51.15 nei 100 e 1.49.16 nei 200 rana, oltre a 1.38.89 nei 200 misti. Poi, nella sfida contro Cal, ha nuotato il nuovo record NCAA e US Open dei 400 misti, un pazzesco 3.31.84. Tutte prestazioni in yard che proiettano il francese allievo di Bob Bowman (che sarà a capo della delegazione USA ai mondiali di Fukuoka insieme a Carol Capitani) verso risultati altrettanto eclatanti anche in vasca lunga.

Assoluzione Barelli

Tornando dalle nostre parti, è notizia di pochi giorni fa l’archiviazione da parte della procura svizzera per il caso di Paolo Barelli, che viene così scagionato dalle accuse di Bartolo Consolo per gestione amministrativa irregolare della LEN. Ne esce quindi bene Barelli, che aveva a suo tempo rinunciato alla ricandidatura per la presidenza della LEN e che, poi, ha anche subito una squalifica da parte del Panel Etico della FINA.

A questo punto, con la caduta delle accuse, resta da capire se Barelli, che è stato eletto alla Camera dei Deputati, tornerà ufficialmente anche a capo della FIN, che al momento risulta guidata dal vicepresidente vicario Andrea Pieri.

Fatti di nuoto Weekly: Lublino 2025, azzardiamo le previsioni… uomini

Con l’uscita ufficiale delle entry list, è ormai tutto pronto per l’inizio degli Europei in vasca corta, dal 2 al 7 dicembre a Lublino, Polonia. E che Europei sarebbero senza le previsioni di Fatti di nuoto Weekly? Partiamo dai maschi.50 stile liberoSaranno gli...

Lublino 2025 | Guida agli Europei in vasca corta

A pochissimi giorni dall’inizio delle gare, è giunto il momento di prepararsi per bene agli Europei in vasca corta, l’ultima manifestazione internazionale di questo bel 2025 natatorio (2/7 dicembre).La storia degli europei in vasca corta La storia dei Campionati...

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

Swim’n’Swing

Un progetto particolare e avanguardista, che mette in correlazione nuoto e musica, è partito dalla Sardegna e sta spopolando in tutto il mondo.

Si chiama Swim’n’swing ed è un’idea di Dario Masala, musicoterapeuta e insegnante di nuoto, che ha utilizzato il connubio tra le due arti per curare pazienti con disabilità motorie e intellettive ma anche per dare nuovi stimoli ad atleti che si allenano e vogliono migliorarsi. Ne parlano con entusiasmo anche Filippo Magnini e l’Università di Boston, per dire.

Anche Galossi cambia …

La notizia è di quelle che fa parlare: Lorenzo Galossi, giovane promessa del nuoto italiano già medagliato ali Europei di Roma, ha deciso di cambiare guida tecnica (restando sempre in casa Aniene) e di passare da Christian Minotti a Mirko Nozzolillo.

Dopo Arianna Castiglioni, che ha lasciato il gruppo di Andrea Sabino per accasarsi a Imola con l’amica e rivale Martina Carraro, un altro azzurro decide di modificare la rotta in corso d’opera e puntare su una nuova guida. Ora il tecnico di, tra gli altri, Silvia Di Pietro, si trova tra le mani il talento più promettente del nuoto azzurro e ha davanti il tempo di plasmarlo e rimetterlo in pista, con l’obiettivo di mantenere le (alte) aspettative che ci sono su di lui. Il futuro è qui.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4