I Mondiali di Budapest sono finiti ed è tempo per noi tutti di renderci conto dell’impresa del nuoto italiano, mai così solido e vincente, mai così in alto nel medagliere.

Non vi capacitate di ciò? Tranquilli, ci pensa Fatti di nuoto Weekly a rinsaldare in voi l’idea che sì, l’Italia è una potenza mondiale.

 

È evidente che, dopo il grande risultato ai recenti Mondiali di Budapest, l’Italia del nuoto e degli sport acquatici in generale sia sotto la lente di ingrandimento dell’opinione sportiva internazionale. È ciò che succede quando un Paese relativamente piccolo, o comunque meno avvezzo a certi livelli rispetto ai colossi dello sport come USA e Cina, si presenta ai vertici del medagliere, salendo addirittura al terzo posto generale ai Mondiali di Budapest.

Questa è una piccola raccolta dei principali link a importanti siti internazionali che hanno parlato del nuoto Italiano nelle ultime settimane, elogiando il percorso del movimento oltre che gli atleti di punta. 

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Qui è El pais che parla di Thomas Ceccon, della sua incredibile vittoria con record del mondo nei 100 dorso e, naturalmente, dei suoi baffi. Ma l’articolo si spinge anche ad un’analisi biomeccanica interessante: Ha nuotato con una frequenza straordinariamente bassa”, ha osservato Raúl Arellano, il biomeccanico della federazione spagnola. “Questo è molto raro e dovuto a una tecnica eccezionale.”

Link El Pais


Qui siamo su Sportstar, un sito indiano che parla prettamente di cricket e che solitamente cita solo i fatti eccezionali, come appunto il record del mondo di Ceccon. 

Link a Sportstar


Qui è Swimming World, la storica testata americana, che parla del movimento italiano come di una presenza che “ha elevato il suo status da colpo di fortuna a presenza costante nel nuoto globale”.

Link a Swimming World


Qui su El Mundo si riprende il discorso del boom del nuoto italiano, chiedendo anche il parere di Federico Gross, tecnico FIN e co-fondatore di Nuoto.com.

Linka El Mundo


Anche in Francia si sono accorti del nostro Mondiale, e su L’Equipe citano la staffetta 4×100 mista come la vittoria più sorprendente, perché avvenuta battendo gli USA. 

Link a L’Equipe


In Germania, su Welt, si parla ovviamente di Ceccon ma anche di Benedetta Pilato, che ha preceduto la tedesca Elendt, e di Paltrinieri che ha battuto Wellbrock nei 1500 e nella 10 km. 

Link a Welt


Sul sito dell’emittente ESPN la notizia è ovviamente che l’Italia bette gli USA nella 4×100 mista, staffetta storicamente a stelle&strisce, ma anche che il “veterano” Paltrinieri ha battuto il favorito Finke nei 1500.  

Link a ESPN

Questi alcuni esempi che potete trovare in giro, che ci ricordano quanto di straordinario sta facendo il nuoto, inteso come movimento, a livello sportivo. L’argomento è stato ampiamente trattato anche da tutti i giornali italiani, sportivi e non, dove i volti dei nuotatori stanno apparendo spesso e volentieri. Non sempre, va detto, il taglio che si da alle notizie è quello più appropriato, ma il solo fatto che se ne parli tanto ci dà la dimensione del fenomeno. 

Ora gli obiettivi sono due, uno più difficile dell’altro: continuare così a livello sportivo (difficile ma non impossibile) e aiutare le Società a non affogare nel mare di ostacoli e problematiche in cui, purtroppo, stanno navigando da ormai due anni (difficile ma si spera non impossibile).

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4