Dopo una prima giornata già ricca di soddisfazioni, l’Italia giovanile si tuffa nel secondo pomeriggio di EuroJunior con molte finali da affrontare ed altrettante speranze da coltivare.

Vediamo come è andata a Otopeni, Romania!

200 SL DONNE – FINALE

Subito una partenza emozionante per l’Italia, che è protagonista con Giulia Vetrano di un bell’argento. La torinese ha tenuto salda la posizione per tutto il 200, chiudendo in 1.59.60 (58.60), mentre l’oro è andato all’ungherese del 2006 Padar (1.58.43) ed il bronzo alla turca Tuncel (2.00.02).


200 SL UOMINI – FINALE

Ancora un argento per l’Italia! Stavolta è Lorenzo Galossi a portarci sul secondo gradino del podio con il nuovo record italiano junior (1.47.71), ottenuto nella finale dominata dal fenomeno di casa, David Popovici, che ha vinto in 1.45.45, tempo lievemente peggiore di quanto da lui stesso nuotato un anno fa in occasione degli EuroJunior di Roma. il bronzo è andato all’inglese Whittle, 1.47.85.

50 DO DONNE – FINALE

Una finale con un’unica dominatrice, la francese Mary-Ambre Moluh, che vince in 27.74, rifilando più di mezzo secondo all’ungherese Komoroczy e mettendo a segno il nuovo record dei campionati. Quinta la nostra Sara Curtis, che si migliora rispetto a ieri 28.79.


50 DO UOMINI – FINALE

Il polacco Ksawery Masiuk conferma i gradi del favorito vincendo in 24.65; battuti nettamente il britannico Marshall (25.21) e l’ungherese Szekely (25.36).


100 FA DONNE – SEMI

 

​Nella prima semifinale sono la bosniaca Lana Pudar e la svizzera Ullman ad andare sotto il minuto, 59.28 e 59.62, ma il miglior tempo è della belga Roos Vanotterdijk, 59.15. Al quarto posto si qualifica Paola Borrelli con 59.77 ed al sesto Anna Porcari, 1.00.44. Ultimo tempo utile per la finale è della danese Morbi, 1.00.70.


200 MISTI UOMINI – SEMI

In tre vanno sotto i 2.03, e sono il turco Oktar (2.02.21), il lituano Pancerevas (2.02.82) e l’inglese Smith (2.02.93). Simone Spediacci è quinto e non troppo distante in 2.03.46, mentre viene eliminato col dodicesimo tempo Emanuele Potenza, 2.04.98. L’ottavo tempo è 2.04.02 del greco Sofikitis.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials Australiani

Non i soliti, lo sapete vero? Ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale Aussie per Singapore 2025.Lani Pallister Ok questo forse è un nome scontato, ma non è scontato il Campionato che ha disputato la ventitreenne di Sydney, che...

Trials Canada 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Che spettacolo in Canada! Se queste sono le premesse, che Mondiale ci aspetta? Dico Canada ma basterebbe dire Summer McIntosh, assoluta protagonista di questa settimana di Trials. La giovane stella del nuoto canadese è in forma smagliante, tanto da nuotare tre record...

Trials Australia 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Dal 9 al 14 giugno si sono svolti presso il South Australia Aquatic and Leisure Centre, di Oaklands Park, ad Adelaide i Trials Australiani valide per fromare la Nazionale aussie per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials USA

​Non i soliti noti, ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale USA per Singapore 2025. Nelle convocazioni ci sono Ledecky e Finke, le sorelle Walsh e Huske, Smith e Alexy, ma c’è anche il solito ricambio di nomi che ha reso, negli...

Campus Aquae Swim Cup 2025, big e giovani del nuoto in gara a Pavia

Fine settimana in corsia a Pavia, dove si è svolta la sesta edizione del Campus Aquae Swim Cup. Tra i tanti giovani che l’hanno fatta da padrona, presenti anche alcuni big della nazionale azzurra, impegnati nel loro percorso di avvicinamento ai Mondiali di...

Trials USA 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Dal 3 al 7 giugno si sono svolti a Indianapolis i Campionati nazionali USA, validi come Trials per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni giornata di gara e i qualificati.200 farfalla femmineLa prima sorpresa è subito...

50 RA DONNE – FINALE

La super favorita Eneli Jefimova si conferma nel suo ruolo e vince con un ampio margine in 30.44, battendo la danese Tabor (31.31) e la polacca Pichowicz (31.44). Non distante dal podio la nostra Chiara Della Corte, che chiude al quinto posto con il tempo di 31.69.


50 RANA UOMINI – FINALE

In un arrivo al fotofinish, dalla corsia 3 è l’ucrano Lisovets‘ a vincere (27.62) per soli 3 centesimi sull’olandese De Groot e 7 sul serbo Zivanovic. Ottavo Federico Rizzardi, 28.31.


50 SL DONNE – SEMI

Primo tempo per la tedesca Jazy che precede la croata Pavalic e la romena Costea. Quarto post parimerito per le Italie Sara Curtis e Matilde Biagiotti, con il tempo di 25.52, entrambe qualificate per la finale di domani.

200 FA UOMINI – FINALE

I gemelli Chmielewski confermano le prime due posizioni, portando così a casa l’oro con Krysztof (1.55.49) e l’argento con Michal (1.56.68). Bronzo per l’Azerbaijan, Valizada in 1.58.35. Andrea Camozzi chiude la finale al sesto posto, in 1.59.82. 


1500 SL DONNE – FINALE

La turca Merve Tuncel domina la gara dal primo all’ultimo 50 e vince in 16. 13.68, precedendo la francese Reyna e la tedesca Barth, tutte ben distanziate tra loro. Sofia Dandrea chiude la finale al sesto posto in 16.56.73. 


4×100 SL MIXED – FINALE

Bellissimo scontro tra i padroni di casa della Romania (Popovici 4.34 al via) e gli ungheresi, che alla fine vincono in 3.28.83, con un vantaggio di soli 52 centesimi. L’Italia, con Codardini 50.44, Lazzari 49.96, Cacciapuoti 55.44 e Biagiotti 55.16 è sesta in 3.31.00.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4