Mancano due settimane all’inizio della rassegna iridata in vasca corta, la distanza giusta per iniziare a pensarci seriamente.

I ricordi di Abu Dhabi 2021 sono ancora freschi nella nostra memoria, pronti per essere richiamati e messi in una top 5. Ecco i cinque momenti che ci portiamo da Abu Dhabi 2021.

5. L’oro di Matteo Rivolta

Ma ve lo ricordate quel ragazzone un pò scontroso e spesso imbronciato che si presentava alle interviste quasi mai soddisfatto della sua prestazione?

Matteo Rivolta ha sempre avuto la stoffa da campione, una qualità intangibile che a guardarlo ti faceva dire “quello è forte” anche se poi i risultati non sempre erano sfavillanti. Sarà il cambio di guida tecnica, o il cambio di compagni di allenamento, o ancora la sua maturazione personale come uomo, ma il Matteo Rivolta che vediamo dal 2021 è un altro atleta. Rigenerato, ritrovato, in splendida forma e soprattutto centrato.

L’apice di questa sua seconda giovinezza, per ora, è stato indubbiamente l’oro di Abu Dhabi nei 100 farfalla, ottenuto davanti a Chad le Clos con una prestazione perfetta, dalle batterie fino alla finale.

4. La Crescita di Lorenzo Mora

Da super freak delle apnee a certezza della Nazionale azzurra, Lorenzo Mora ha avuto una crescita costante e continua, e in un paio di stagioni si è consolidato in una posizione di assoluto protagonista del nuoto italiano.

Abu Dhabi 2021 è stato un passaggio fondamentale, con quell’argento nei 50 dorso che testimonia la crescita intrapresa e fortificata dall’esperienza nella ISL, che ne ha esaltato le qualità di mai domo agonista.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

3. Team Canada

Maggie Mac Neil, Tessa Cheplucha, Kylie Masse, Summer McIntosh, Sydney Pickrem.  Un team femminile da urlo, meglio di chiunque altro ad Abu Dhabi 2021, dove mancava Penny Oleksiak.

Un team costruito col lavoro costante di reclutamento e aggiornamento, che ha portato a risultati eclatanti, tra i quali le 15 medaglie ed il secondo posto nel medagliere mondiale di AbuDhabi 2021.

Il Canada è una delle nazionali più hot del mondo.

2. Nicholas Santos

Classe 1980, prima partecipazione ai Mondiali datata Fukuoka 2001, più di venti medaglie internazionali, detentore del record del mondo nei 50 farfalla in vasca da 25.

Nicholas Santos è la definizione perfetta di longevità agonistica: grazie ad una cura maniacale del proprio fisico e ad un’attenzione ai dettagli fuori dal comune, è ancora lì a macinare bracciate contro chi potrebbe letteralmente essere suo figlio. Ad Abu Dhabi è ancora oro Mondiale, il terzo nei suoi 50 farfalla, più che una gara una missione di vita.

1. Alberto Razzetti, Alessandro Miressi e le occasione agguantate

Un oro mondiale è sempre un oro Mondiale, anche se mancano i migliori (sulla carta), anche se è in vasca corta. E così Razzetti e Miressi prendono al volo l’occasione di mettersi al collo un titolo iridato, che non si sa mai nella vita quanti altri treni passeranno.

Al diavolo chi tenta di sminuire, che a parlare è solo l’invidia: Razzetti ha fatto un 200 farfalla arrembante, chiuso davanti a Chad le Clos e Noè Ponti, Miressi un 100 stile dominante, da re della distanza. Anu Dhabi 2021 è soprattutto il loro Mondiale, quello della voglia di dare tutto, di non avere rimpianti e possibilmente di vincere.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4