Il 2022 del nuoto internazionale si concluderà con la sedicesima edizione dei Mondiali in vasca corta, manifestazione tra le più giovani del panorama e che solamente un anno fa, causa posticipo per la pandemia, ha visto l’ultima edizione svolgersi ad Abu Dhabi dal 16 al 21 dicembre.

Quest’anno, i Mondiali saranno dal 13 al 18 di dicembre e le differenze con il 2021 saranno molte.

Innanzitutto si svolgeranno a Melbourne, in Australia dove non erano mai stati in precedenza: 6 volte in Europa, 6 in Asia, 3 in America. Quella oceanica è una location che rende la trasferta alquanto impegnativa soprattutto per le Nazionali europee: l’Italia, ad esempio, passa dai trenta convocati nel 2021 ai venti nel 2022, con una formazione che lascia inevitabilmente scoperte alcune specialità, tra le quali diverse staffette.

Il calendario, però, è decisamente meno affollato rispetto a quello dello scorso anno, quando oltre ai Mondiali, in autunno c’era tutta la stagione di ISL e, inoltre, anche i Campionati Europei. Di conseguenza, in un periodo che ha avuto come grande vetrina internazionale solamente la World Cup, molti big potrebbero puntare proprio sulla rassegna iridata come culmine della preparazione in vasca da 25.

I Medaglieri

Si tratta comunque di un Mondiale “minore”: a Melbourne non ci saranno, ad esempio, Caeleb Dressel e Katie Ledecky, anche se non si può dire che la Nazionale a stelle e strisce non sarà competitiva. Storicamente, sono proprio gli USA a snobbare maggiormente questa manifestazione, ritenendo la vasca corta un “giochino” decisamente meno importante della lunga, ma anche del circuito collegiale in yards.

Nonostante ciò, il medagliere totale vede comunque gli USA saldamente in testa con quasi il doppio degli ori rispetto all’Australia, seconda, ed il triplo della Cina, terza. L’Italia, con 11 ori, è sedicesima.

Un medagliere, quello italiano, che si è rimpinguato proprio nell’edizione 2021, quando gli azzurri portarono a casa ben 16 medaglie di cui 5 d’oro, record storico per i nostri colori.

Sarà molto complicato ripetere l’exploit dell’anno scorso, con l’Italia che fu addirittura terza nel medagliere generale, grazie soprattutto agli ori individuali di Razzetti (200 farfalla), Rivolta (100 farfalla) e Miressi (100 stile) e delle staffette 4×50 stile e 4×100 mista maschi. La brillante prestazione dei nostri ad Abu Dhabi 2021 è testimoniata anche dalle 40 finali raggiunte e dagli 11 record italiani migliorati.

Il computo totale delle medaglie italiane è decisamente sbilanciato verso il settore maschile, che ha ottenuto 48 dei 67 podi totali, mentre va detto che l’Italia ha una buona tradizione nelle staffette, con ben 18 medaglie conquistate (4 ori, 5 argenti, 9 bronzi).

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Interessante la divisione per stile delle medaglie italiane, che vede lo stile libero dominare con più del 50% delle medaglie totali, seguito a distanza alla rana.

Solo due medaglie per i dorsisti italiani, gli argenti di Lorenzo Mora nei 50 (2021) e di Luca Bianchin nei 200, prima medaglia in assoluto dell’Italia ai Mondiali in vasca corta (1993).

I medagliati azzurri

Il più medagliato dei nostri è Massimiliano Rosolino, 10 podi totali, seguito da Filippo Magnini (9) e Federica Pellegrini (8), mentre tra gli atleti in attività è Silvia Di Pietro ad avere più medaglie (7).

Il medagliere che conta solo le gare individuali è di Gregorio Paltrinieri (1 oro e 3 argenti), mentre quello generale è dominato da Alessandro Miressi, unico atleta italiano ad avere tre ori (1 individuale e 2 di staffetta), vinti tutti nell’edizione 2021.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4