Il 2022 del nuoto internazionale si concluderà con la sedicesima edizione dei Mondiali in vasca corta, manifestazione tra le più giovani del panorama e che solamente un anno fa, causa posticipo per la pandemia, ha visto l’ultima edizione svolgersi ad Abu Dhabi dal 16 al 21 dicembre.

Quest’anno, i Mondiali saranno dal 13 al 18 di dicembre e le differenze con il 2021 saranno molte.

Innanzitutto si svolgeranno a Melbourne, in Australia dove non erano mai stati in precedenza: 6 volte in Europa, 6 in Asia, 3 in America. Quella oceanica è una location che rende la trasferta alquanto impegnativa soprattutto per le Nazionali europee: l’Italia, ad esempio, passa dai trenta convocati nel 2021 ai venti nel 2022, con una formazione che lascia inevitabilmente scoperte alcune specialità, tra le quali diverse staffette.

Il calendario, però, è decisamente meno affollato rispetto a quello dello scorso anno, quando oltre ai Mondiali, in autunno c’era tutta la stagione di ISL e, inoltre, anche i Campionati Europei. Di conseguenza, in un periodo che ha avuto come grande vetrina internazionale solamente la World Cup, molti big potrebbero puntare proprio sulla rassegna iridata come culmine della preparazione in vasca da 25.

I Medaglieri

Si tratta comunque di un Mondiale “minore”: a Melbourne non ci saranno, ad esempio, Caeleb Dressel e Katie Ledecky, anche se non si può dire che la Nazionale a stelle e strisce non sarà competitiva. Storicamente, sono proprio gli USA a snobbare maggiormente questa manifestazione, ritenendo la vasca corta un “giochino” decisamente meno importante della lunga, ma anche del circuito collegiale in yards.

Nonostante ciò, il medagliere totale vede comunque gli USA saldamente in testa con quasi il doppio degli ori rispetto all’Australia, seconda, ed il triplo della Cina, terza. L’Italia, con 11 ori, è sedicesima.

Un medagliere, quello italiano, che si è rimpinguato proprio nell’edizione 2021, quando gli azzurri portarono a casa ben 16 medaglie di cui 5 d’oro, record storico per i nostri colori.

Sarà molto complicato ripetere l’exploit dell’anno scorso, con l’Italia che fu addirittura terza nel medagliere generale, grazie soprattutto agli ori individuali di Razzetti (200 farfalla), Rivolta (100 farfalla) e Miressi (100 stile) e delle staffette 4×50 stile e 4×100 mista maschi. La brillante prestazione dei nostri ad Abu Dhabi 2021 è testimoniata anche dalle 40 finali raggiunte e dagli 11 record italiani migliorati.

Il computo totale delle medaglie italiane è decisamente sbilanciato verso il settore maschile, che ha ottenuto 48 dei 67 podi totali, mentre va detto che l’Italia ha una buona tradizione nelle staffette, con ben 18 medaglie conquistate (4 ori, 5 argenti, 9 bronzi).

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

Italiani Open 2023 | D1 batterie: Ceccon, Quadarella e gli altri big scaldano i motori

28-29-30 novembre 2023: saranno tre giorni intensi per il nuoto italiano a Riccione. Gli attesissimi Assoluti Invernali Open Frecciarossa potrebbero riservare diverse sorprese, stabilire già i primi qualificati per Parigi 2024 e definire la nazionale che volerà ai...

Campionati Russi in corta, Kolesnikov e Chikunova in evidenza a San Pietroburgo

In attesa degli ormai prossimi Campionati Europei in vasca corta di Otopeni, la settimana appena trascorsa è stata abbastanza movimentata, specialmente in quel di San Pietroburgo, dove russi e bielorussi si son dati appuntamento per i 2023 Russian short course...

Cosa aspettardi dal Mondiale di Doha

Uno degli effetti collaterali della tristemente nota pandemia mondiale è stato lo slittamento dei calendari sportivi. Saltando a piedi pari quasi tutto il 2020, lo sport ha dovuto riadagiare le proprie manifestazioni negli anni successivi, reagendo in primis allo...

Nuoto Paralimpico, Assoluti in corta ad Ostia dal 25 novembre

Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda...

Fatti di nuoto Weekly: Giro del Mondo

Ad una settimana esatta dagli Assoluti, Fatti di nuoto Weekly vi fa fare un giro del mondo nel mondo del nuoto, così non potete dire che siete impreparati. Mentre si nuoticchia anche in Russia, nell’attesa di capire chi potrà competere in campo internazionale e chi...

Interessante la divisione per stile delle medaglie italiane, che vede lo stile libero dominare con più del 50% delle medaglie totali, seguito a distanza alla rana.

Solo due medaglie per i dorsisti italiani, gli argenti di Lorenzo Mora nei 50 (2021) e di Luca Bianchin nei 200, prima medaglia in assoluto dell’Italia ai Mondiali in vasca corta (1993).

I medagliati azzurri

Il più medagliato dei nostri è Massimiliano Rosolino, 10 podi totali, seguito da Filippo Magnini (9) e Federica Pellegrini (8), mentre tra gli atleti in attività è Silvia Di Pietro ad avere più medaglie (7).

Il medagliere che conta solo le gare individuali è di Gregorio Paltrinieri (1 oro e 3 argenti), mentre quello generale è dominato da Alessandro Miressi, unico atleta italiano ad avere tre ori (1 individuale e 2 di staffetta), vinti tutti nell’edizione 2021.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4