Mancano due settimane all’inizio della rassegna iridata in vasca corta, la distanza giusta per iniziare a pensarci seriamente.

I ricordi di Abu Dhabi 2021 sono ancora freschi nella nostra memoria, pronti per essere richiamati e messi in una top 5. Ecco i cinque momenti che ci portiamo da Abu Dhabi 2021.

5. L’oro di Matteo Rivolta

Ma ve lo ricordate quel ragazzone un pò scontroso e spesso imbronciato che si presentava alle interviste quasi mai soddisfatto della sua prestazione?

Matteo Rivolta ha sempre avuto la stoffa da campione, una qualità intangibile che a guardarlo ti faceva dire “quello è forte” anche se poi i risultati non sempre erano sfavillanti. Sarà il cambio di guida tecnica, o il cambio di compagni di allenamento, o ancora la sua maturazione personale come uomo, ma il Matteo Rivolta che vediamo dal 2021 è un altro atleta. Rigenerato, ritrovato, in splendida forma e soprattutto centrato.

L’apice di questa sua seconda giovinezza, per ora, è stato indubbiamente l’oro di Abu Dhabi nei 100 farfalla, ottenuto davanti a Chad le Clos con una prestazione perfetta, dalle batterie fino alla finale.

4. La Crescita di Lorenzo Mora

Da super freak delle apnee a certezza della Nazionale azzurra, Lorenzo Mora ha avuto una crescita costante e continua, e in un paio di stagioni si è consolidato in una posizione di assoluto protagonista del nuoto italiano.

Abu Dhabi 2021 è stato un passaggio fondamentale, con quell’argento nei 50 dorso che testimonia la crescita intrapresa e fortificata dall’esperienza nella ISL, che ne ha esaltato le qualità di mai domo agonista.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

3. Team Canada

Maggie Mac Neil, Tessa Cheplucha, Kylie Masse, Summer McIntosh, Sydney Pickrem.  Un team femminile da urlo, meglio di chiunque altro ad Abu Dhabi 2021, dove mancava Penny Oleksiak.

Un team costruito col lavoro costante di reclutamento e aggiornamento, che ha portato a risultati eclatanti, tra i quali le 15 medaglie ed il secondo posto nel medagliere mondiale di AbuDhabi 2021.

Il Canada è una delle nazionali più hot del mondo.

2. Nicholas Santos

Classe 1980, prima partecipazione ai Mondiali datata Fukuoka 2001, più di venti medaglie internazionali, detentore del record del mondo nei 50 farfalla in vasca da 25.

Nicholas Santos è la definizione perfetta di longevità agonistica: grazie ad una cura maniacale del proprio fisico e ad un’attenzione ai dettagli fuori dal comune, è ancora lì a macinare bracciate contro chi potrebbe letteralmente essere suo figlio. Ad Abu Dhabi è ancora oro Mondiale, il terzo nei suoi 50 farfalla, più che una gara una missione di vita.

1. Alberto Razzetti, Alessandro Miressi e le occasione agguantate

Un oro mondiale è sempre un oro Mondiale, anche se mancano i migliori (sulla carta), anche se è in vasca corta. E così Razzetti e Miressi prendono al volo l’occasione di mettersi al collo un titolo iridato, che non si sa mai nella vita quanti altri treni passeranno.

Al diavolo chi tenta di sminuire, che a parlare è solo l’invidia: Razzetti ha fatto un 200 farfalla arrembante, chiuso davanti a Chad le Clos e Noè Ponti, Miressi un 100 stile dominante, da re della distanza. Anu Dhabi 2021 è soprattutto il loro Mondiale, quello della voglia di dare tutto, di non avere rimpianti e possibilmente di vincere.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4