Negli States si fa sul serio e in attesa dei Mondiali in corta, in programma a Melbourne dal 13 al 18 dicembre, ci sono i Toyota US Open Championships a rubare la scena!

A Greensboro viene frantumato un World Record Junior, diversi record dei campionati e oltre a essere stampate diverse migliori prestazioni mondiali stagionali.

Super McIntosh!

Continua il momento magico di Summer McIntosh. La canadese classe 2006 regala spettacolo nella vasca americana. Andiamo con ordine. Su tutti il nuovo record mondiale giovanile nuotato nei 400 misti. 4’28’’61 migliora quello che già era un suo primato, nuotato in estate in 4’29’’01. Con questo tempo però aggiorna anche diversi altri record: US Open, prima 4’31’’07 della Hosszú del 2015, record dei Campionati, prima 4’37’’34 di Melanie Margalis del 2019 oltre ai vari primati nazionali e americani. Insomma un bel bottino, senza dimenticare che è primo crono al mondo in stagione e terzo all-time!

McIntosh che poi regala un testa a testa favolo con Katie Ledecky nei 400 stile, vinto dall’americana per soli otto centesimi per poi relegarsi al secondo posto anche nei 200 dorso chiusi in 2’07’’15 dietro alla Smith.

Impressionante la qualità che la canadese riesce a esprimere nella distanza dei 200 metri nei 4 stili: a Greensboro infatti oltre ai 200 dorso ha gareggiato anche nei 200 rana chiudendo prima la finale B in 2’30’’85, che aggiunti al WRJ che già possiede nei 200 farfalla e al personale di 1’54’’79 nei 200 stile la rendono una delle più complete atlete della storia!

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Un martello Katie Ledecky!

Non molla niente Katie Ledecky! Sembra tornata in gran spolvero l’americana, stakanovista e insaziabile di vittorie.

Come detto prima, vince e si prende la rivincita sulla McIntosh nei 400 stile, chiudendo in 3’59’’71 con il nuovo record dei campionati, migliorando il 4’00’’51 del 2021 e prendendosi anche il primo crono mondiale di stagione. Risultato questo che otterrà anche nelle altre prove: nei 200 stile con 1’56’’74, negli 800 con 8’13’’90 e nei 1500 con 15’44’’13!

Smith e Kalisz on fire!

Prove superbe per i due statunitensi.

Regan Smith porta a casa un pokerissimo di successi infilando anche due record dei campionati: ci riesce nei 100 dorso vinti in 57’’95 (precedente 58’’63 di Phoebe Bacon del 2019) e nei 200 dorso, chiusi in 2’05’’28 (precedente suo di 2’07’’09 del 2021). Non paga la Smith vince anche i 200 misti in 2’10’’40, i 100 farfalla in 57’’65 e i 200 farfalla in 2’07’’30 a un solo decimo dal record dei campionati di Susan O’Neill datato addirittura 1999. Ovviamente in queste cinque prove fa registrare la miglior prestazione mondiali stagionale.

Bene anche Chase Kalisz: l’ex oro olimpico vince i 200 misti in 1’56’’52 firmando il nuovo record dei campionati (precedente suo in 1’57’’28 del 2019) e i 400 misti, con 4’10’’09, anche qui nuovo record dei campionati, battendo il vecchio primato di Sebastien Rousseau di 4’11’’11 del 2013!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares