Torna Fatti di nuoto weekly la rubrica che, come voi, non si è ancora ripresa dalla sbornia Mondiale.

Vi mancano già batterie e finali ogni giorno, risultati su risultati da leggere e commentare? Ho una buona notizia per voi: tra due giorni iniziano i Giochi del Mediterraneo!

Nel frattempo, chiudiamo i conti in sospeso

Siccome da queste parti siamo di parola, come di consueto al termine di una grande manifestazione è arrivato il momento di mettere alla prova il metodo di previsione dei tempi Mondiali e verificare come sono andate le cose.

Quindi, impavidi come William Wallace, ecco a voi le previsioni verificate!

Nella colonna tempo trovate il tempo effettivamente nuotato a Budapest, da confrontare con la previsione.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Devo ammettere che mi aspettavo molti errori da questo Mondiale, per due motivi: le numerose assenze, che rischiavano di falsare molto i tempi (soprattutto quelli di qualificazione), e la distanza dall’ultimo Mondiale, 3 anni, che rendeva i tempi passati più lontani del solito e quindi probabilmente meno affidabili.

Il risultato è stato invece molto soddisfacente: come si può constatare, i tempi delle previsioni sono in linea con quelli verificati, ed il margine d’errore è sempre inferiore al 2%.

Ci sono alcune differenze più ampie di altre, e sono soprattutto nei tempi di qualificazione alle semifinali: in alcune gare il basso numero di partecipanti ha fatto sì che il passaggio del primo turno fosse un pò più semplice di quanto non lo fosse in passato.

Poi ci sono i grandi tempi dei vincitori, che in alcuni casi sono molto più bassi di quanto previsto, ma è una logica conseguenza di alcune grandi prestazioni, tra le quali anche vari record.

Ed infine, il momento narcisista: la previsione perfetta è arrivata due volte, per il tempo che ha consegnato l’oro a Kristof Milak nei 100 farfalla (50.14) e per quello che ha coronato Sarah Sjöström campionessa dei 50 stile (23.98).

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4