Torna Fatti di nuoto weekly la rubrica che, come voi, non si è ancora ripresa dalla sbornia Mondiale.

Vi mancano già batterie e finali ogni giorno, risultati su risultati da leggere e commentare? Ho una buona notizia per voi: tra due giorni iniziano i Giochi del Mediterraneo!

Nel frattempo, chiudiamo i conti in sospeso

Siccome da queste parti siamo di parola, come di consueto al termine di una grande manifestazione è arrivato il momento di mettere alla prova il metodo di previsione dei tempi Mondiali e verificare come sono andate le cose.

Quindi, impavidi come William Wallace, ecco a voi le previsioni verificate!

Nella colonna tempo trovate il tempo effettivamente nuotato a Budapest, da confrontare con la previsione.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Devo ammettere che mi aspettavo molti errori da questo Mondiale, per due motivi: le numerose assenze, che rischiavano di falsare molto i tempi (soprattutto quelli di qualificazione), e la distanza dall’ultimo Mondiale, 3 anni, che rendeva i tempi passati più lontani del solito e quindi probabilmente meno affidabili.

Il risultato è stato invece molto soddisfacente: come si può constatare, i tempi delle previsioni sono in linea con quelli verificati, ed il margine d’errore è sempre inferiore al 2%.

Ci sono alcune differenze più ampie di altre, e sono soprattutto nei tempi di qualificazione alle semifinali: in alcune gare il basso numero di partecipanti ha fatto sì che il passaggio del primo turno fosse un pò più semplice di quanto non lo fosse in passato.

Poi ci sono i grandi tempi dei vincitori, che in alcuni casi sono molto più bassi di quanto previsto, ma è una logica conseguenza di alcune grandi prestazioni, tra le quali anche vari record.

Ed infine, il momento narcisista: la previsione perfetta è arrivata due volte, per il tempo che ha consegnato l’oro a Kristof Milak nei 100 farfalla (50.14) e per quello che ha coronato Sarah Sjöström campionessa dei 50 stile (23.98).

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4