Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi.

Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia soli: pronti?

Primi risultati

Dal Giappone arriva uno squillo di Murasa Tatsuya, 17 anni e un bel 1.45.84 nei 200 stile alla Kitajima Cup, mentre negli States impazza il circuito NCAA, con Luca Urlando che fa il record nei 200 farfalla in yards, 1.37.17.

Mentre Razzetti è in tribuna a Melbourne insieme a Marchand a vedere la finale degli Australian Open (e poi entrambi in spiaggia con Ceccon), per i colleghi italiani c’è stato il meeting di Ginevra, una delle storiche prime uscite per i big azzurri.

Prima i giovani: Carlos D’Ambrosio fa 49.93 nei 100 stile (e anche 23.14 nei 50 e 1.49.77 nei 200), Sofia Morini 54.88 nei 100 stile (davanti a Curtis e Tarantino) e Sara Curtis 28.41 nei 50 dorso e 25.19 nei 50 stile. Ma il risultato più interessante riguarda Federico Burdisso, 1.56.72 nei 200 farfalla (battuto il record del meeting che apparteneva a Laszlo Cseh) oltre a un 52.86 nei 100 e 23.86 nei 50. Primi passi per un gran ritorno del lombardo ad alti livelli.

Da domani c’è l’Euro Meet in Lussemburgo, con una sfilza di nomi interessanti, dai francesi Gastaldello, Grousset, Joly e Ndoye-Brouard, l’ucraino Bukhov e diversi italiani: Sofia Morini, Chiara Tarantino, Leonardo Deplano, Simone Stefanì, Giacomo Carini e Nicolò Martinenghi, al debutto in gara dopo il cambio di allenatore.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Awards

Un’informata di premi, diamone notizia:

Pan Zhanle è nuotatore dell’anno per quanto riguarda i Paesi sul Pacifico, davanti a Cameron McEvoy e Kyle Chalmers.Tra le donne, nella stessa categoria ha vinto Kaylee McKeown, davanti a Ariane Titmus e Mollie O’Callaghan.

Bobby Finke è il nuotatore dell’anno in America.

Sharon van Rowendaal e Kristóf Rasovszky sono atleti europei dell’anno nelle open water, con Ginevra Taddeucci e Domenico Acerenza che si piazzano alla seconda posizione.

I World Aquatics Awards li avevano vinti Leon Marchand e Summer McIntosh, che aveva vinto anche gli European Aquatics Awards insieme a Sarah Sjöström.

Vi piacciono questi nomi? Vi piacerebbe vedere tutti riuniti in un’unica serata, magari vestiti bene e con una location di classe?

Questa fioritura di premi mi fa pensare, ancora una volta, alle occasioni sprecate del nuoto.

Visto che ognuno di questi premi vale pochissimo, forse ad esclusione del premio di World Aquatics, perché continuare a perdere valore in questo modo? Non sarebbe meglio valorizzare tutto e renderlo più appassionante, magari con una cerimonia e una premiazione in grande stile? Non è che sia un’idea così nuova e rivoluzionaria, ma potrebbe essere un altro modo per far crescere il nuoto.

Forse servirebbe un governo illuminato, come quello che propone Kirsty Coventry, candidata alla presidenza del CIO e paladina dell’Africa, della parità di genere e dei diritti femminili.

Brema

Ricordando l’anniversario della tragedia di Brema con le parole di Cristiana Scaramel, ricordiamo anche come ormai la Coppa Brema sia un vecchio ed impolverato ricordo nel panorama del nuoto italiano.

Nel rinnovamento quadriennale olimpico, e quindi anche della Federnuoto e delle sue regole, sarebbe bello poter finalmente ripensare alla competizione che per anni ha appassionato il nuoto “di squadra”, una delle poche cose per le quali valeva la pena andare in piscina ad esclusione degli Assoluti.

È così impensabile dare nuova vita al nostro Campionato a Squadre?

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4