Federico Buffa Talks
Memoria, Storia ed Emozioni

L’inconfondibile racconto di Federico Buffa ci guida in un percorso fatto di dialoghi con Federico Ferri, direttore di Sky Sport, attraverso la storia e le storie dello sport.

Sky presenta Federico Buffa Talks, la nuova produzione originale targata Sky Sport. Un format del tutto inedito, ancora più incalzante e ricco di storie, aneddoti e retroscena, un viaggio in 6 puntate in onda su Sky e in streaming su NOW.

Una strada fatta di dialoghi, attraverso la storia e le storie dello sport. Federico Buffa accompagna lo spettatore in un percorso tra presente e memoria, campioni e grandi imprese.

Il clima del programma è quello di una serata tra amici, tra compagni di viaggio, dove si tira tardi ad ascoltare chi ne sa e ci sa fare con le parole.

Tra mille curiosità e domande, a conversare con Buffa ci sarà Federico Ferri, direttore di Sky Sport, che ha ideato e firmato con l’”avvocato” tutti i suoi programmi su Sky. Sarà un nuovo viaggio grazie al quale ci avvicineremo ancora di più ai personaggi e ai loro valori, fino ad arrivare alla meta finale, l’incontro con un grande protagonista del mondo dello sport.

Federico Buffa:

Lo sport è l’esperanto del mondo, una lingua che parla tutto il pianeta.

Ha un valore strepitoso. Credo che le storie di sport, a differenza di altre, non fingano.

E hanno questa capacità di mettere insieme momenti che ricordano altri momenti, che ne ricordano altri, e questo lo rende particolarmente potente perché c’è un’eredità che le generazioni trasmettono a quelle successive.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...
Racconti, ricordi ed emozioni che fanno da staffetta all’incontro con un grande campione del mondo dello sport, il protagonista del secondo episodio: Gregorio Paltrinieri, oggi il più rappresentativo dei nuotatori italiani, campione del mondo in carica dei 1500 in vasca corta e in vasca lunga, della 10 km in acque libere e degli 800 in vasca corta, campione olimpico a Rio nel 2016 nei 1500 stile libero, argento e bronzo ai Giochi di Tokyo nel 2021, attualmente è campione europeo in carica anche degli 800 (vasca lunga e corta), nella 5 km in acque libere e nella 5 km a squadre e detentore del record europeo in vasca lunga degli 800 e 1500 stile libero.

Il secondo episodio “Federico Buffa Talks – Paltrinieri”, andrà in onda lunedì 17 aprile alle 22 su Sky Sport Uno e in streaming su NOW.

Un confronto aperto e sincero, scandito dai ricordi delle prime esperienze in acqua con il padre, fino alle prime vittorie che hanno indirizzato la sua carriera e a quelle più recenti che l’hanno vista trasformata. Il nuoto come stile di vita, le passioni sportive extra vasca, come l’NBA e il grande Kobe Bryant, come fonte di ispirazione.

Gregorio Paltrinieri: «Una cosa che avrei voluto davvero tantissimo nella mia vita sarebbe stato conoscere Kobe, e poterci parlare».

Un’intervista limpida, ricca di confronti e riflessioni, incorniciata dal riconoscimento ad honorem degli atleti dell’Aquamore Milano Bocconi Sport Center, spesso casa degli allenamenti milanesi del nuotatore, che hanno letto alcuni estratti del suo libro autobiografico “Il peso dell’acqua”.

Federico Buffa Talks & Peter Gabriel. C’è una canzone che esprime in modo perfetto il senso di questo programma. Si tratta di “Playing for time”, uno straordinario singolo di Peter Gabriel che anticipa il nuovo album del grande artista inglese, un brano che rappresenta perfettamente lo spirito e il senso della nuova produzione originale Sky Sport, per questo inserito a compendio della narrazione.

Lo sport è inteso come scrigno della memoria che influenza le nostre vite e ci riporta alle persone con le quali abbiamo vissuto determinate emozioni: lo stesso senso del tempo e dei ricordi che si ritrova in “Playing for time”.

«C’è una lingua universale che un po’ come la musica risuona in tutto il pianeta:
lo sport, l’esperanto del mondo.

Potente come le religioni, coi suoi rituali e le sue liturgie, LO SPORT RACCONTA STORIE VERE, STORIE CHE NON MENTONO,
che arrivano alla gente perché sono reali. Momenti che ricordano altri momenti.
Legami che corrono sui fili delle emozioni e passano di generazione in generazione.
E se ancora oggi, ascoltandole, avvertiamo lo stesso desiderio, lo stesso coinvolgimento emotivo è perché SAPPIAMO CHE SONO AUTENTICHE».

Foto e Comunicato Sky